Scopri il Gambellara Wine Festival 2014: un week-end tra sapori e emozioni

Scopri il Gambellara Wine Festival 2014: un week-end tra sapori e emozioni

Scopri il Gambellara Wine Festival 2014: un week-end tra sapori e emozioni

Redazione Vinamundi

20 Agosto 2025

Il Gambellara Wine Festival 2014 è un evento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia, che si svolgerà il 27 e 28 settembre a Gambellara, in provincia di Vicenza. Questo festival celebra la tradizione vinicola della zona, con particolare attenzione all’uva garganega e ai vini vulcanici tipici del territorio. Inserito nella cornice della Festa dell’Uva, il festival attira ogni anno migliaia di visitatori durante il periodo della vendemmia, offrendo un’esperienza unica tra gusto e cultura.

Un programma ricco di eventi

La quattordicesima edizione del festival avrà inizio sabato sera, con l’Happy Gambellara in Piazza Papa Giovanni XXIII, un happy hour dedicato ai vini locali. Dalle 20 alle 24, i partecipanti potranno gustare le etichette delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto, accompagnate da prelibatezze gastronomiche del territorio. Il costo di accesso è di 10 euro, e l’atmosfera sarà animata da musica dal vivo, creando un momento di festa e convivialità.

Domenica 28 settembre, il festival entrerà nel vivo con l’inaugurazione ufficiale presso Palazzo Cera. Ecco i principali eventi della giornata:

  1. 10.30 – Apertura della Mostra dell’Uva e della mostra degustazione dei prodotti tipici locali.
  2. Premiazione dei migliori grappoli d’uva e dei vini vincitori del concorso annuale nelle categorie “Gambellara Classico DOC” e “Recioto di Gambellara DOCG”.

Visite in cantina e degustazioni

Dalle 11 alle 18, i visitatori potranno partecipare al circuito “Andar per cantine”, visitando alcune delle aziende vinicole più rinomate della zona, come:

  • Azienda Agricola Zonin Guido
  • Azienda Agricola Montecrocetta
  • Cantina di Gambellara

Questo itinerario enologico offre l’opportunità di degustare i pregiati vini vulcanici e di conoscere i produttori e le loro storie. Un aspetto innovativo di quest’edizione è il concorso fotografico itinerante, che incoraggia i visitatori a immortalare il paesaggio e i dettagli significativi durante il tour tra le cantine. Le fotografie più belle saranno premiate con una selezione di vini locali.

Un viaggio tra sapori e tradizioni

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sarà attivo “Il trenino dei sapori”, un servizio navetta che collegherà il centro con le cantine. Alle Barchesse del Vino, dalle 15 alle 19, si svolgeranno ulteriori degustazioni di vini DOC Gambellara e Recioto di Gambellara DOCG. Gli ospiti potranno interagire con i produttori delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto, approfondendo la conoscenza dei vini in degustazione.

Le degustazioni saranno abbinate a piatti preparati con ingredienti tipici del territorio, grazie alla collaborazione del Gruppo dei Ristoratori della Strada del Recioto. L’ingresso al banco d’assaggio sarà di 10 euro, con un prezzo ridotto a 6 euro per i soci delle associazioni ONAV, AIS e FISAR. Ogni partecipante riceverà un bicchiere serigrafato per assaporare le varie proposte gastronomiche e vinicole.

Accoglienza e ospitalità nella terra del vino

Per i turisti e gli appassionati di vino che provengono da fuori provincia, il Gambellara Wine Festival offre diverse opzioni di ristorazione e alloggio. Le strutture ricettive lungo la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara DOC sono pronte ad accogliere i visitatori, garantendo un soggiorno all’insegna del comfort e della qualità. Gli interessati possono consultare il sito www.stradadelrecioto.com per avere maggiori informazioni sulle strutture disponibili.

Finanziato dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, il festival rappresenta un’importante iniziativa di valorizzazione dei vini Gambellara DOC, sottolineando il legame profondo tra il territorio, le sue tradizioni e il patrimonio enologico. Con un programma così ricco e variegato, il Gambellara Wine Festival 2014 si preannuncia come un evento da non perdere per tutti coloro che desiderano immergersi in un week-end di gusto, cultura e emozioni.

Change privacy settings
×