Bologna, 24 novembre 2025 – Per la prima volta, Champagne Experience 2025 sbarca a Bologna. L’appuntamento è per domenica 5 e lunedì 6 ottobre, con tante novità e numeri in crescita. L’evento, organizzato da Excellence SIDI, il consorzio che riunisce ventuno tra i principali importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta gamma, è ormai un punto fermo per chi lavora o ama questo settore. Quest’anno lascia Modena e si sposta nel padiglione 15 di BolognaFiere, un cambio che gli organizzatori definiscono “naturale e necessario”.
Boom di partecipanti nel settore Ho.Re.Ca.
A meno di due settimane dall’inizio, i numeri sono già chiari: le vendite dei biglietti sono cresciute del 20% rispetto all’ultima edizione. Un segnale forte che conferma l’importanza dell’evento per il mondo Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti, catering), che quest’anno sarà al centro di un’attenzione ancora più grande. “Stiamo ultimando gli ultimi dettagli – spiega Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI – e siamo pronti ad accogliere i tanti professionisti e appassionati già iscritti. Bologna ci permette di offrire un’esperienza più funzionale e ospitale”.
Da qualche settimana la città si anima con iniziative “fuori salone” dedicate agli operatori: incontri, degustazioni a tema e momenti di confronto pensati per ristoratori, albergatori e chi lavora nel catering.
Oltre 700 etichette da scoprire
Il vero cuore della manifestazione è la possibilità di assaggiare più di 700 etichette di champagne, provenienti da 145 produttori, tra grandi maison storiche e piccoli vigneron. I banchi di degustazione saranno divisi per le principali zone della regione francese – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar – mentre le maison più famose avranno uno spazio a parte.
Una novità di quest’anno riguarda il calice ufficiale: per la prima volta, le bollicine saranno servite in un bicchiere serigrafato con il logo di Champagne Experience, un dettaglio che aggiunge valore alla degustazione.
Master class sold out, formazione al top
Molto attese anche le master class, che restano il momento più formativo dell’evento. “I posti stanno per finire – conferma Cuzziol – segno che c’è grande voglia di contenuti di qualità e di relatori esperti”. Tra i protagonisti, il sommelier Luca Boccoli e il giornalista Alberto Lupetti, entrambi riconosciuti a livello internazionale.
Si inizia domenica 5 ottobre alle 12.30 con “Oltre i colori, Champagne al buio”, una degustazione guidata da Boccoli già esaurita. Alle 14.00 Lupetti parlerà de “I grandi formati”, mettendo a confronto champagne in magnum e jéroboam. Lunedì 6 ottobre spazio a “Spécial Club: è veramente speciale?”, con abbinamento al caviale Calvisius Tradition Royal, e a “Dal Bianco al Rosa”, dedicata alla filosofia delle grandi maison.
Territorio e agroalimentare in primo piano
Non solo champagne: nel programma ci sono anche le sponsor class, organizzate con il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio Tutela Lambrusco. Un modo per mettere in luce le eccellenze locali e creare un legame tra Emilia-Romagna e Francia.
Durante la presentazione ufficiale, nella sede di Confcommercio Ascom Bologna, Giancarlo Tonelli, direttore generale, ha sottolineato il valore dell’evento per il commercio locale: “Valorizzare le nostre eccellenze passa anche da appuntamenti come questo, che mettono in dialogo produttori italiani e internazionali”.
BolognaFiere, trampolino internazionale
Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, ha rimarcato come l’arrivo di Champagne Experience rafforzi il ruolo della fiera come punto di riferimento internazionale per vino e agroalimentare. “Bologna si conferma capitale degli eventi food&beverage di qualità”, ha detto, sottolineando l’impatto positivo sull’economia della città.
Anche Daniele Ara, assessore comunale, ha dato il benvenuto alla manifestazione: “Un’occasione per mettere in contatto il nostro sistema agroalimentare con professionisti di alto livello e per valorizzare la ristorazione bolognese”.
Biglietti solo online, affrettatevi
I biglietti per entrare e per le master class si acquistano solo sul sito ufficiale (www.champagneexperience.it). Gli organizzatori consigliano di prenotare subito, vista la grande richiesta già registrata nelle ultime settimane.
