Scopri il fascino della Strada del Vino Cesanese attraverso un ebook coinvolgente

Scopri il fascino della Strada del Vino Cesanese attraverso un ebook coinvolgente

Scopri il fascino della Strada del Vino Cesanese attraverso un ebook coinvolgente

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

La Strada del Vino Cesanese, una delle eccellenze enologiche del Lazio, si prepara a svelare le sue meraviglie attraverso un nuovo progetto che unisce cultura, storia, arte e tradizioni enogastronomiche. L’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese ha infatti promosso la creazione di un ebook intitolato “Viaggio nelle terre del Cesanese alla scoperta delle ricette della cucina ecclesiastica”. Questa iniziativa è stata presentata presso l’Istituto Alberghiero M. Buonarroti di Fiuggi, un centro di formazione riconosciuto per la qualità della sua offerta formativa nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.

un territorio ricco di storia e tradizioni

Il progetto nasce da un desiderio di valorizzare un territorio che comprende i Comuni di Acuto, Affile, Anagni, Paliano, Piglio e Serrone. Queste aree non sono solo famose per la produzione di due importanti vini, il Cesanese di Affile DOC e il Cesanese del Piglio DOCG, ma anche per una tradizione culinaria che affonda le radici nei secoli passati. L’ebook si propone di esplorare le ricette storiche legate alla cucina ecclesiastica, un ambito che ha influenzato profondamente l’alimentazione locale.

La ricerca che ha portato alla stesura dell’ebook ha avuto come obiettivo principale quello di scoprire le caratteristiche dell’alimentazione del passato, raccogliendo e analizzando ricette che, a saperle interpretare, si rivelano come documenti preziosi. Nel Lazio meridionale, infatti, la tradizione culinaria si è spesso trasmessa oralmente, rendendo difficile la reperibilità di testi scritti. Tuttavia, gli archivi di diverse istituzioni ecclesiastiche, come quelli dell’Abbazia di S. Scolastica a Subiaco e gli archivi diocesani di Alatri, Anagni e Segni, hanno fornito un’importante base di partenza per la ricerca.

ricette storiche e interpretazioni moderne

Inoltre, gli Archivi di Stato di Frosinone e Roma, uniti a vari archivi privati, hanno arricchito ulteriormente il patrimonio di informazioni a disposizione degli studiosi. Grazie a questo lavoro di scavo, l’ebook non solo raccoglie ricette storiche, ma offre anche un’interpretazione moderna di piatti tradizionali, realizzata con il contributo di esperti del settore. Tra le ricette presentate troviamo:

  1. Maccheroni con rigaglie
  2. Ravioli alla genovese
  3. Pesce al tegame
  4. Pollo ripieno
  5. Copeta
  6. Mele alla delfina
  7. Rosolio

Ogni piatto è accompagnato da informazioni nutrizionali curate dalla professoressa Maria Grazia Borgia, e da suggerimenti per una rilettura contemporanea, forniti da Salvatore Tassa, chef stellato e ambasciatore della cucina laziale.

un progetto sostenibile e accessibile

La scelta di pubblicare i risultati della ricerca in formato ebook è stata dettata dalla volontà di rendere il progetto accessibile a un pubblico più ampio, adottando una modalità sostenibile e rispettosa dell’ambiente. In questo modo, l’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese intende limitare l’uso della carta, promuovendo al contempo la condivisione della cultura culinaria locale attraverso i social media e il sito ufficiale della Strada. L’ebook sarà disponibile per il download gratuito a partire dal 3 marzo 2023, al link www.lastradadelvinocesanese.it.

Antonio Borgia, presidente dell’associazione organizzatrice, ha sottolineato l’importanza delle ricette storiche non solo come custodi di saperi e tradizioni, ma anche come potenziale base per nuove proposte gastronomiche e percorsi enogastronomici. Questo progetto, realizzato con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con ISALM e l’Istituto Alberghiero M. Buonarroti di Fiuggi, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di un territorio che racchiude una ricchezza storica, culturale e paesaggistica ineguagliabile.

La Strada del Vino Cesanese non è solo un percorso dedicato al vino, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura della regione. I visitatori possono immergersi in un’esperienza che va oltre la semplice degustazione di vini, scoprendo le tradizioni culinarie e le storie che si celano dietro ogni piatto. La rinascita e la valorizzazione di queste tradizioni rappresentano una sfida importante per le nuove generazioni, che possono trovare nei prodotti locali un motivo di orgoglio e un’opportunità di sviluppo economico.

Attraverso eventi, degustazioni e iniziative culturali, la Strada del Vino Cesanese si propone di attrarre turisti in cerca di esperienze autentiche, offrendo loro la possibilità di scoprire un territorio ricco di storia e di sapori. La pubblicazione dell’ebook rappresenta quindi un ulteriore passo in questa direzione, unendo la passione per la cucina e il vino alla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale.

Change privacy settings
×