Scopri il fascino della birra d’abbazia St. Stefanus nel secondo appuntamento de “I sensi in un bicchiere”

Scopri il fascino della birra d'abbazia St. Stefanus nel secondo appuntamento de “I sensi in un bicchiere”

Scopri il fascino della birra d'abbazia St. Stefanus nel secondo appuntamento de “I sensi in un bicchiere”

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

Giovedì 28 novembre, a partire dalle ore 20.30, si svolgerà il secondo appuntamento della stagione 2013/2014 de “I Sensi in un Bicchiere”, un ciclo di cene degustazione che promette di trasportare gli ospiti in un viaggio sensoriale tra i migliori vini e birre d’eccellenza, accompagnati da piatti preparati con maestria. Questa volta, il protagonista della serata sarà la pregiata birra d’abbazia belga St. Stefanus, una vera rarità del panorama brassicolo mondiale, nota per la sua rifermentazione in bottiglia.

La location esclusiva

L’evento si terrà nell’incantevole cornice dell’Olimpo Roof Restaurant, situato all’ultimo piano dell’Hotel Bernini Bristol di Roma. Questa location esclusiva offre una vista mozzafiato sulla città eterna, rendendola il palcoscenico ideale per una serata dedicata alla gastronomia e alla cultura birraria. Lo chef resident, Michele Simioli, ha scelto con cura ingredienti di alta qualità e di stagione per creare un menu che si sposi perfettamente con le caratteristiche uniche della St. Stefanus, utilizzando prodotti storici come il grano khorasan (noto anche come Kamut) e tartufi pregiati.

Degustazione e apprendimento

Durante la serata, gli ospiti avranno l’opportunità di degustare una selezione di birre St. Stefanus, provenienti da diverse maturazioni, per apprezzare appieno come il tempo influisca su sapori e aromi. Saranno presenti anche esperti del settore, tra cui il mastro birraio Jef Versele, che illustrerà il processo di produzione e le peculiarità di questa birra d’abbazia. Ogni bottiglia di St. Stefanus è lasciata a maturare in cantina per un minimo di tre mesi e la fermentazione continua fino all’apertura, rendendola una delle poche birre al mondo a seguire questo processo.

Caratteristiche organolettiche

Le origini di St. Stefanus risalgono a Ghent, in Belgio, e sono legate alla tradizione monastica che affonda le radici nel 1295. Qui, i monaci iniziarono a produrre birra, mantenendo viva un’antica tradizione fino al 1978. In quell’anno, l’abate del monastero cedette le ricette e i diritti di produzione alla famiglia Van Steenberge, promettendo di preservare l’autenticità della birra per le generazioni future.

Ma quali sono le caratteristiche organolettiche di questa birra? La St. Stefanus si presenta inizialmente con un colore ambrato chiaro e una schiuma cremosa e persistente. Al naso, offre una complessità di profumi, con note dolci di caramello, sentori di agrumi come pompelmo e mela verde, e spezie delicate come chiodi di garofano e cannella. Al palato, la birra è equilibrata, con un finale leggermente secco e una piacevole acidità.

Con l’invecchiamento, le sue caratteristiche evolvono notevolmente. A 18 mesi, il colore diventa più intenso e i profumi si arricchiscono di note candite, albicocca e mango. La dolcezza si trasforma in marmellata d’arancia, accompagnata da tocchi di vaniglia e caramello, rendendo la St. Stefanus ancora più rotonda e complessa.

Un menu gourmet

Il menu della serata è stato progettato per esaltare ogni sorso di questa birra d’abbazia. Tra le portate spiccano:

  1. Riccioli di farina di kamut al fondo bruno e salsa di tartufo
  2. Tagliata di petto d’anatra su mousse di cipolla di Tropea e ribes
  3. Mousse di mascarpone e pistacchio di Bronte

Ogni piatto sarà abbinato a una specifica maturazione della St. Stefanus, creando un’armonia di sapori che promette di stupire i palati più esigenti.

L’evento non è solo un’opportunità per assaporare piatti gourmet e birre artigianali, ma anche un momento di socializzazione e apprendimento. Gli ospiti sono invitati a condividere le loro esperienze sui social media, contribuendo a creare una comunità di appassionati della birra e della buona cucina. Il costo della serata è di 60 euro a persona, tutto incluso, rendendo questa esperienza accessibile a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della birra d’eccellenza.

In questo contesto, St. Stefanus non è solo una birra, ma un simbolo di tradizione e passione per la produzione birraria, capace di raccontare la storia di un monastero e di una comunità che ha dedicato secoli alla perfezione del proprio prodotto. Ogni sorso è un invito a scoprire le radici di un’antica arte, a esplorare nuovi abbinamenti gastronomici e a vivere un’esperienza unica nel cuore di Roma.

Change privacy settings
×