Il fine settimana del 25 e 26 ottobre si preannuncia ricco di eventi imperdibili per gli amanti del vino, con manifestazioni di grande rilevanza che si svolgeranno in Trentino e nel Collio, unendo tradizione, cultura e convivialità. Due eventi principali, “Incontri Rotaliani” e “Jazz & Wine of Peace”, offriranno opportunità uniche per esplorare il mondo enogastronomico.
Incontri Rotaliani: un viaggio nel gusto trentino
In Trentino, torna la rassegna “Incontri Rotaliani”, un evento enogastronomico e culturale organizzato dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg. Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta al Teroldego Rotaliano, un vitigno autoctono che rappresenta l’essenza della viticoltura trentina. Durante l’edizione 2025, il Teroldego sarà messo a confronto con due prestigiosi vini:
- Syrah della Toscana (in particolare quello di Cortona)
- Syrah della Côte-Rôtie in Francia
Questo confronto non si limita solo ai vini, ma si estende a un dialogo culturale tra territori che, seppur distanti, condividono radici storiche e tradizioni vitivinicole. I comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige saranno il palcoscenico di questa manifestazione, dove il pubblico potrà partecipare a banchi d’assaggio, degustazioni guidate presso le cantine locali e wine talk per approfondire le caratteristiche dei vini in questione. Non mancheranno cene d’autore, durante le quali gli chef locali presenteranno piatti che esaltano i sapori del territorio, il tutto accompagnato da un calice di vino di qualità.
Jazz & Wine of Peace: un connubio tra musica e vino
Parallelamente, dal 23 al 26 ottobre, il festival “Jazz & Wine of Peace” si svolgerà a Cormòns, estendendosi tra cantine, locali, dimore storiche e teatri del Collio friulano e sloveno. Questo festival, ideato e organizzato dal Circolo Controtempo, si propone di unire le eccellenze della musica jazz contemporanea con quelle enogastronomiche locali, promuovendo il dialogo e la pace tra i popoli attraverso la cultura. Con 29 eventi previsti in 4 teatri e 21 aziende vitivinicole, il festival offrirà un ricco programma di concerti, di cui sette saranno i “Jazz & Taste”, eventi intimi concepiti per accompagnare le degustazioni di vini con performance musicali selezionate.
Altri eventi enogastronomici da non perdere
Fino all’inizio di novembre, il Garda Trentino celebra i sapori locali con “Il Mese del Gusto”, raccogliendo tutti gli appuntamenti enogastronomici del territorio. Tra i prossimi eventi, il 24 e 25 ottobre avrà luogo “Reboro Territorio & Passione”, una manifestazione che parlerà di vino, cultura e storia della Valle dei Laghi. Quest’anno, l’evento si arricchisce di un gemellaggio con il Chianti toscano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire nuove sfumature e abbinamenti. Le cantine della zona apriranno le porte per degustazioni, cene gourmet e masterclass, con escursioni a piedi e con il trenino della Valle dei Laghi. In un’ottica di sostenibilità, il Garda Trentino offre un Wine Bus Shuttle per facilitare l’accesso alle esperienze enologiche senza l’uso dell’auto.
Inoltre, dal 24 al 26 ottobre, Rutigliano, in Puglia, ospiterà la sesta edizione del “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia”, che celebrerà i vini e la gastronomia pugliese con un programma che include degustazioni di vini come il Primitivo, il Negroamaro e il Nero di Troia, abbinati a piatti tipici della tradizione. Gli ospiti potranno partecipare a convegni, laboratori e visite guidate ai monumenti storici della città, con l’aggiunta di musica dal vivo per rendere l’atmosfera ancora più festosa.
Infine, il 25 e 26 ottobre, Villa Mirra a Cavriana (MN) ospiterà “Colline in Bolle”, dedicata al Metodo Classico lombardo, con oltre 50 cantine pronte a presentare le loro migliori etichette. Durante questa manifestazione, tre masterclass offriranno l’opportunità di approfondire le tecniche e le peculiarità di questo metodo di spumantizzazione.
Con eventi così diversificati e ricchi di contenuti, il fine settimana di fine ottobre si preannuncia un periodo ideale per scoprire e celebrare la cultura del vino, arricchendosi di esperienze uniche e di convivialità.