Il weekend del 25 e 26 ottobre 2025 si preannuncia ricco di eventi imperdibili per gli amanti del vino e della cultura. In Trentino, si rinnova l’appuntamento con “Incontri Rotaliani”, una rassegna enoica e culturale organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg. Questo evento, che si svolge nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige, celebra il Teroldego Rotaliano, un vitigno che rappresenta con orgoglio la tradizione vitivinicola della regione. Quest’anno, il Teroldego sarà messo a confronto con il Syrah di Cortona, in Toscana, e quello della Côte-Rôtie, in Francia. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le affinità e le differenze tra questi vini, esplorando le peculiarità dei rispettivi territori.
Durante la manifestazione, i partecipanti possono immergersi in un’esperienza sensoriale unica, degustando i vini direttamente dai produttori locali. Sono previste degustazioni guidate nelle cantine e wine talk che offrono approfondimenti sulle caratteristiche dei vini e sulla loro produzione. Non mancheranno nemmeno le cene d’autore, dove chef locali presenteranno piatti abbinati ai vini del territorio, creando un connubio perfetto tra gastronomia e viticoltura.
Jazz & wine of peace
In parallelo, dal 23 al 26 ottobre, si svolgerà il festival “Jazz & Wine of Peace”, un evento atteso che avrà come palcoscenico il Collio, abbracciando sia il Friuli Venezia Giulia che la Slovenia. Ideato e organizzato dal Circolo Controtempo, il festival rappresenta un incontro tra musica jazz e le eccellenze enogastronomiche locali. Saranno ben 29 eventi distribuiti in 4 teatri e 21 aziende vitivinicole, dimore storiche e locali nel centro di Cormòns. In particolare, i “Jazz & Taste” offriranno concerti intimi, dove la musica sarà pensata per accompagnare e valorizzare le degustazioni di vini locali, creando un’atmosfera di convivialità e scambio culturale.
Il mese del gusto e altri eventi
A completare il quadro degli eventi enogastronomici, fino all’inizio di novembre, il Garda Trentino celebra “Il Mese del Gusto”, una manifestazione che raccoglie appuntamenti dedicati alle prelibatezze del territorio. Tra questi, il 24 e 25 ottobre si svolgerà “Reboro Territorio & Passione”, un evento che racconta la storia e la cultura del vino nella Valle dei Laghi. Quest’anno, l’evento si arricchisce di un gemellaggio con il Chianti toscano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire nuove sfumature e abbinamenti tra i vini del Garda e quelli toscani. Diverse cantine della zona apriranno le porte per degustazioni, cene gourmet, masterclass e incontri che promettono di arricchire la conoscenza del vino e della sua produzione. Per facilitare la mobilità sostenibile, sarà attivo un Wine Bus Shuttle, che porterà i visitatori dalle località di Riva del Garda e Arco alle cantine della Valle dei Laghi.
Inoltre, la scena enologica italiana continuerà a fiorire con eventi come il Puglia Wine Festival, che si terrà a Rutigliano (BA) dal 24 al 26 ottobre. Questa sesta edizione, organizzata dall’APS SensAzioni del Sud, promette di trasformare il centro storico in un palcoscenico di degustazioni, musica e cultura. I vini pugliesi, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e il Nero di Troia, saranno i protagonisti di un evento che celebra la gastronomia locale attraverso piatti tipici e laboratori enogastronomici.
GiovinBacco e colline in bolle
Per gli appassionati del Sangiovese, il festival “GiovinBacco. Sangiovese in festa” si svolgerà a Ravenna dal 24 al 26 ottobre. In quattro piazze del centro storico, i visitatori potranno gustare una vasta selezione di vini, accompagnati da street food e ristorazione locale. Quest’anno, la novità è rappresentata dalla presenza della Food Truck Court, dove le specialità gastronomiche del territorio si affiancheranno ai vini locali. Inoltre, sono previsti eventi di musica dal vivo e performance artistiche che arricchiranno l’atmosfera della manifestazione.
Infine, il 25 e 26 ottobre, Villa Mirra a Cavriana (MN) ospiterà “Colline in Bolle”, una rassegna dedicata al Metodo Classico lombardo. Con oltre 50 cantine partecipanti, l’evento offrirà degustazioni e tre masterclass dedicate all’approfondimento delle tecniche di produzione di questo metodo spumantistico. La presenza di esperti del settore arricchirà l’esperienza, offrendo spunti interessanti per i partecipanti.
Questi eventi costituiscono solo una parte del ricco panorama enogastronomico italiano, dove il vino non è solo una bevanda, ma un vero e proprio patrimonio culturale da scoprire e celebrare. Un’occasione imperdibile per esplorare la diversità e la ricchezza dei vini italiani, accompagnati da momenti di convivialità e cultura.