
Scopri il connubio perfetto tra vino e cibo: esperienze indimenticabili in cantina, in montagna, al mare e in città
L’estate in Italia rappresenta un periodo magico, ricco di eventi enogastronomici che celebrano la bellezza del vino e della cucina locale. Da nord a sud, le regioni italiane offrono esperienze uniche che uniscono la degustazione di vini pregiati a piatti tipici, creando un fil rouge che lega tradizione e innovazione. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori manifestazioni dedicate al vino e al cibo, dove ogni calice racconta una storia e ogni piatto è un omaggio alla cultura locale.
Eventi enogastronomici in montagna
Iniziamo il nostro viaggio dalle vette delle Dolomiti, precisamente a Cortina d’Ampezzo, dove il 9 agosto si tiene l’edizione n. 13 di “Calici di Stelle”. Qui, gli amanti del vino possono godere di degustazioni e masterclass esclusive ad alta quota, circondati da un panorama mozzafiato. L’Hotel Ancora, recentemente riaperto grazie alla visione del designer Renzo Rosso, diventa il palcoscenico perfetto per assaporare i migliori vini veneti, tra cui quelli delle cantine Mionetto e Brigaldara. Gli eventi includono anche:
- Aperitivi con prodotti tipici del territorio
- Cene a tema per un’esperienza culinaria completa
Esperienze gastronomiche al mare
Scendendo verso il mare, troviamo Grado, in Friuli Venezia Giulia, dove il 10 e 11 agosto le cantine locali si riuniscono lungo la splendida diga Nazario Sauro. Qui, i visitatori possono degustare vini di alta qualità in abbinamento a piatti di pesce fresco e prodotti tradizionali. L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli, promette di trasformare ogni assaggio in un viaggio attraverso la tradizione gastronomica friulana. Questa edizione è stata anticipata di un giorno per offrire un’esperienza ancora più ricca ai turisti che desiderano soggiornare nel territorio.
La cultura del vino in Toscana
In Toscana, le cantine si preparano ad accogliere gli eno-appassionati con eventi che spaziano da degustazioni di pizza sotto le stelle a picnic tra i vigneti. Nella storica Montepulciano, famosa per il Vino Nobile, i visitatori possono partecipare a un evento che combina vino e gastronomia, con oltre 40 cantine pronte a offrire degustazioni in base al segno zodiacale. Non lontano, a Chianti, la Tenuta di Nozzole offre un’esperienza indimenticabile sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo, con prodotti tipici e vini di alta qualità.
Celebrazioni enogastronomiche nel sud Italia
Scendendo verso sud, in Campania, il Castello Marchionale di Taurasi ospita un evento dedicato al binomio pizza-vino, con la presenza di pizzaioli di fama. La serata include degustazioni di vini in abbinamento a specialità culinarie locali, il tutto accompagnato da musica dal vivo. In Sicilia, la Tenuta Firriato offre un’esperienza immersiva tra vigneti e arte contemporanea, con eventi che uniscono vino, cibo e spettacoli di danza, creando un’atmosfera unica.
In ogni regione, il Movimento Turismo del Vino si impegna a promuovere il bere consapevole, sensibilizzando i visitatori a un consumo moderato attraverso iniziative e giochi interattivi. “Calici di Stelle” non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, la tradizione e l’arte del mangiare e bere bene in compagnia.
L’estate italiana, quindi, non è solo una stagione, ma un’opportunità per scoprire la ricchezza della nostra tradizione enogastronomica. Che si tratti di un’escursione in montagna, di una serata al mare o di un evento in una storica città, il connubio tra vino e cibo resta un’esperienza indimenticabile da vivere e condividere.