Bologna si prepara a vivere un evento straordinario il 5 e 6 ottobre 2025, quando la città diventerà il fulcro dello Champagne in Italia con l’ottava edizione di Champagne Experience. Questo evento esclusivo, dedicato alle celebri bollicine francesi, è organizzato da Excellence SIDI e si svolgerà per la prima volta presso BolognaFiere, segnando un importante passo avanti per la manifestazione. Dopo sette edizioni a Modena, la scelta di Bologna come nuova sede non solo offre una location più strutturata, ma riflette anche la crescita costante di questo evento, che ha attirato un numero sempre maggiore di operatori e appassionati.
Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI, ha sottolineato l’importanza di questa scelta: “Champagne Experience è cresciuta costantemente nel corso degli anni, diventando un evento imprescindibile per il settore horeca e per tutti gli appassionati in Italia.” Bologna, con la sua posizione strategica e una rete di trasporti altamente sviluppata, rende l’evento facilmente accessibile da ogni parte del paese e dall’estero. Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, ha aggiunto che la manifestazione potrà beneficiare degli spazi necessari per un’ulteriore espansione, rendendo Bologna un punto di riferimento per eventi di respiro nazionale e internazionale.
Un palcoscenico per le bollicine
Negli ultimi anni, il mercato del vino e delle bollicine ha visto un notevole incremento di interesse. Champagne Experience si è affermata come uno dei principali appuntamenti per mettere in luce le diverse sfaccettature del mondo vinicolo. Con centinaia di etichette in degustazione provenienti da storiche maison e piccoli vigneron, il padiglione 15 di BolognaFiere diventerà un vero e proprio palcoscenico per gli appassionati di Champagne.
L’evento non si limita alla degustazione. Sarà caratterizzato da una suddivisione espositiva dei vini in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne:
1. Montagne de Reims
2. Vallée de la Marne
3. Côte des Blancs
4. Aube
Questa organizzazione permetterà ai visitatori di esplorare le peculiarità di ciascuna area, scoprendo le differenze tra i vari stili di Champagne e le caratteristiche uniche di ciascun produttore.
Masterclass e approfondimenti
Champagne Experience 2025 offrirà anche un programma di masterclass, rappresentando un’opportunità unica per approfondire la conoscenza delle bollicine francesi. Questi corsi, tenuti da esperti del settore, permetteranno ai partecipanti di esplorare vari aspetti del vino, dalla vinificazione alla degustazione, passando per le tecniche di abbinamento gastronomico. L’approccio pratico e interattivo delle masterclass è pensato per coinvolgere non solo i professionisti del settore, ma anche i neofiti desiderosi di avvicinarsi al meraviglioso mondo dello Champagne.
La manifestazione si propone di attrarre un pubblico ampio, non solo i professionisti del settore horeca, ma anche appassionati e curiosi. Bologna, con la sua ricca offerta culturale e gastronomica, rappresenta il contesto ideale per un evento di questo calibro. La sinergia tra Champagne e la cucina bolognese, famosa per le sue tradizioni culinarie, offre un connubio perfetto per chi ama il buon cibo e il buon vino.
Un’opportunità da non perdere
Il crescente interesse per il mondo delle bollicine francesi è confermato da studi recenti che evidenziano un aumento delle vendite di Champagne in Italia, con particolare riferimento ai millennial e alla Generazione Z. Champagne Experience 2025 si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’opportunità unica per scoprire, degustare e apprendere tutto ciò che c’è da sapere sulle bollicine più famose al mondo.
Con un programma ricco di eventi, degustazioni e approfondimenti, Bologna si prepara a diventare non solo la capitale dello Champagne, ma anche un punto di riferimento per gli eventi dedicati al vino di alta qualità in Italia e oltre. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria esperienza!