Scopri il calice perfetto per ogni vino

Scopri il calice perfetto per ogni vino

Scopri il calice perfetto per ogni vino

Redazione Vinamundi

20 Agosto 2025

La visita alla Glashütte Riedel a Kufstein, nel Tirolo austriaco, è stata un’esperienza straordinaria che ha messo in luce l’importanza di esaltare le qualità organolettiche di ciascun vitigno attraverso calici progettati con cura. Durante la mia partecipazione a una degustazione, ho potuto scoprire come la forma del calice possa influenzare profondamente l’esperienza sensoriale del vino. Questo evento si è svolto durante l’edizione di quest’anno di Summa, un festival dedicato alla viticoltura sostenibile e alla biodiversità, che ha accolto produttori di vino di alto livello nel pittoresco borgo di Magrè, in Alto Adige.

La degustazione con i calici Riedel

Guidati da Laetizia Riedel e Alois Clemens Lageder, abbiamo avuto l’opportunità di assaporare quattro vini rappresentativi, abbinati a calici specificamente studiati per ottimizzare l’esperienza gustativa. Laetizia e Alois hanno condiviso la loro passione e competenza, rendendo la degustazione non solo un momento di piacere, ma anche di apprendimento.

I vini e i calici

Ecco un riepilogo dei vini degustati e dei calici utilizzati:

  1. Müller Thurgau 2015
  2. Calice Veritas Riesling/Zinfandel: Eccellente, ha esaltato i profumi del vino.
  3. Calice Veritas Chardonnay: Sufficiente, con un certo disequilibrio.

  4. Löwengang Chardonnay 2012

  5. Calice Veritas Riesling/Zinfandel: Buono, ma i profumi hanno perso intensità.
  6. Calice Veritas Chardonnay: Eccellente, ha esaltato ogni sfumatura.
  7. Calice Veritas Old World Pinot Noir: Scarso, penalizzato dalla forma del calice.

  8. Krafuss Pinot Noir 2011

  9. Calice Veritas Riesling/Zinfandel: Buono, prestazione accettabile in tutte le analisi.
  10. Calice Veritas Chardonnay: Buono, si è adattato bene.
  11. Calice Veritas Cabernet/Merlot/Petit Verdot: Buono/Ottimo, molto versatile.
  12. Calice Veritas Old World Pinot Noir: Eccellente, ha esaltato le peculiarità del Pinot Noir.

  13. Cor Römigberg Cabernet Sauvignon 2011

  14. Calice Veritas Riesling/Zinfandel: Buono, con profumi intensificati.
  15. Calice Veritas Old World Pinot Noir: Deludente, performance poco sufficiente.
  16. Calice Veritas Cabernet/Merlot/Petit Verdot: Eccellente, ha esaltato la complessità del vino.

La degustazione ha incluso anche un momento dedicato alla caraffatura, un aspetto spesso dibattuto tra appassionati e professionisti. La caraffatura permette al vino di ossigenarsi e sviluppare aromi più complessi. Un semplice esperimento consiste nel versare un vino giovane in un calice e confrontarlo con lo stesso vino lasciato decantare per trenta minuti: le differenze possono essere sorprendenti.

L’importanza della scelta del calice

L’eleganza e la funzionalità dei calici Riedel si uniscono alla qualità dei vini di Alois Lageder, creando un’esperienza di degustazione che va oltre il semplice assaggio. Ogni calice è frutto di un’attenta progettazione, capace di trasformare un buon vino in un’esperienza memorabile.

Laetizia Riedel e Alois Clemens Lageder hanno dimostrato come il mondo del vino possa essere un luogo di innovazione e tradizione, dove la scienza si fonde con l’arte. Ho avuto la conferma che non è solo il vino a fare la differenza, ma anche il modo in cui viene presentato e servito. La scelta del calice giusto può davvero cambiare la percezione di un vino, permettendo di apprezzarne appieno tutte le sfumature e le complessità.

Change privacy settings
×