Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento imperdibile: il 25 ottobre 2013, dalle 19 alle 22, le storiche sale del Gran Hotel Santa Lucia, situato sul lungomare di Napoli, ospiteranno una serata di degustazione dedicata ai vini premiati durante il IX Concorso dei Vini e dei Distillati di Vitignoitalia. Questo appuntamento non è solo un’occasione per appassionati e professionisti del settore, ma un vero e proprio tributo alla qualità e alla diversità dell’enologia italiana.
Il Salone di Vitignoitalia, giunto alla sua nona edizione, ha visto la partecipazione di oltre 800 vini e distillati provenienti da tutte le regioni d’Italia. La giuria, composta da esperti del settore tra cui critici, sommelier e rappresentanti del mondo Ho.RE.CA., ha assegnato 34 premi, dove qualità, cultura del territorio e innovazione sono stati i criteri fondamentali di valutazione. A presiedere la giuria è stato Francesco Continisio, Presidente della Scuola Europea Sommelier Italia, il cui contributo ha garantito un elevato standard di selezione.
Un viaggio tra i territori vinicoli
La selezione dei vini premiati rappresenta un ampio ventaglio di aziende e territori, dalla Franciacorta all’isola di Ischia, dal Vulture al Trentino, fino al Vesuvio e all’Abruzzo. È un’opportunità per scoprire realtà vitivinicole sia consolidate che emergenti, dalle piccole cantine a nomi prestigiosi del panorama enologico nazionale. Ogni calice racconta una storia, quella di un territorio, di un vitigno e di una tradizione che si fonde con l’innovazione.
Quest’anno, una novità di rilievo è stata l’introduzione dei distillati nelle categorie in concorso. I vini sono stati suddivisi in sette categorie, tra cui:
1. Vini bianchi tranquilli
2. Vini rossi tranquilli
3. Vini spumanti (sia metodo classico che charmat)
4. Vini dolci e liquorosi
I distillati, invece, hanno trovato spazio in tre categorie distinte:
1. Da mosto d’uva
2. Da vinacce
3. Da vino
Questa diversificazione ha permesso di valorizzare ulteriormente la ricchezza e la varietà della produzione italiana.
I premiati della serata
Durante la serata di degustazione, gli appassionati avranno l’opportunità di incontrare i produttori e assaporare le etichette premiate. Tra i riconoscimenti più prestigiosi, spicca il Gran Premio Vitignoitalia, assegnato al Sauvignon Quarz 2011 della Cantina di Terlano, un vino che si distingue per freschezza e aromaticità, perfetto per accompagnare piatti di pesce e antipasti freschi.
Il Premio Speciale per i Giovani è andato a Ciro Giordano delle Cantine Olivella, un riconoscimento che sottolinea l’importanza delle nuove generazioni nel mondo del vino. Allo stesso modo, il Premio Speciale per il Territorio è stato attribuito all’Antica Masseria Venditti, un esempio di come l’impegno per la valorizzazione del territorio possa coniugarsi con la produzione di vini di alta qualità.
Tra i vincitori delle medaglie d’oro figurano nomi di spicco come Citra Vini, che ha ottenuto il premio per il miglior risultato in tre categorie diverse. La Gran Medaglia d’Oro per i Rossi è andata al Laus Vitae Montepulciano d’Abruzzo 2006 di Citra Vini. Per quanto riguarda i bianchi, il Colli di Luni Vermentino Fosso di Corsano 2012 di Terenzuola ha conquistato la Gran Medaglia d’Oro, mentre il Moscato Rosa 2011 di Franz Haas è stato premiato nella categoria dei passiti.
Anche i distillati hanno avuto il loro momento di gloria, con la Gran Medaglia d’Oro per Paolo Berta 1993 delle Distillerie Berta, un distillato che esprime l’eccellenza artigianale italiana.
Un abbinamento d’eccezione
Per rendere l’esperienza di degustazione ancora più memorabile, i vini premiati saranno accompagnati dalle celeberrime mozzarelle di bufala campana DOP, fornite dal Consorzio di Tutela. Questo abbinamento rappresenta una perfetta fusione tra i sapori del vino e quelli del formaggio, due simboli della tradizione gastronomica campana.
Dettagli dell’evento
L’ingresso alla serata di degustazione è libero, con un costo di 15 euro per il calice da degustazione. Gli appassionati di vino e i professionisti del settore sono invitati a partecipare per scoprire i migliori vini d’Italia e incontrare i produttori che li rendono possibili. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Vitignoitalia o contattare il numero indicato.
Il Gran Hotel Santa Lucia, situato in Via Partenope 46, si prepara ad accogliere una serata che promette di essere non solo un evento di degustazione, ma anche un’occasione per celebrare la cultura del vino italiano e la passione di chi lavora dietro le quinte per portare in tavola l’eccellenza enologica del nostro paese.