Nel cuore dell’Etna, a Viagrande, si trova la Tenuta Monte Serra, un luogo dove la passione per il vino si fonde con la bellezza del paesaggio vulcanico. Questo angolo di Sicilia, ai piedi del cono eruttivo spento di Monte Serra, rappresenta il palcoscenico ideale per un viaggio enoturistico che celebra l’essenza di una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia. La storica cantina Benanti, fondata negli anni ’80, è l’indiscussa protagonista di questa esperienza, un punto di riferimento per l’eccellenza della viticoltura etnea.
Benanti: pionieri della viticoltura etnea
La cantina Benanti è stata tra le prime a comprendere il potenziale vinicolo dell’Etna, promuovendo una zonazione del territorio che ha consentito di vinificare separatamente le uve provenienti dai quattro versanti del vulcano:
- Calderara Sottana e Dafara Galluzzo (Nord)
- Rinazzo (Est)
- Monte Serra (Sud-Est)
- Cavaliere (Sud-Ovest)
Questo approccio ha esaltato le caratteristiche uniche dei vitigni autoctoni, come il Nerello Mascalese, il Carricante e il Nerello Cappuccio. Ogni calice di vino Benanti racconta una storia di verticalità, finezza ed eleganza, riflettendo le peculiarità del terroir.
La storicità e il valore della cantina sono accentuati dalla recente partecipazione della holding Brave Wine di Renzo Rosso, che ha contribuito a rinforzare la mission di Benanti di promuovere i vini dell’Etna su scala internazionale.
L’esperienza enoturistica a Monte Serra
Visitar la Tenuta Monte Serra è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Gli ospiti sono accolti da sommelier altamente qualificati, formati presso prestigiose istituzioni come il WSET, AIS e FIS. Il percorso inizia con una passeggiata tra i vigneti a piede franco, alcuni dei quali hanno oltre cento anni. Questa immersione nella natura permette di apprezzare non solo la bellezza dei filari, ma anche il lavoro meticoloso che si cela dietro la produzione di vini di alta qualità.
Il tour prosegue con la visita al Palmento del ‘700, un autentico museo della vinificazione etnea, dove il passato e la tradizione si fondono per raccontare la storia del vino in Sicilia. Qui gli ospiti possono ammirare gli antichi strumenti di lavoro e comprendere le tecniche di vinificazione tramandate nel corso dei secoli. La visita alla Sala dei Quadri, un elegante spazio espositivo che ospita opere d’arte e design Made in Italy, arricchisce ulteriormente l’esperienza, offrendo uno sguardo sulla cultura artistica siciliana.
Non può mancare una sosta nella bottaia, dove gli aromi dei vini in affinamento evocano la pazienza e la passione che caratterizzano la produzione vinicola di Benanti. Ogni bottiglia è il risultato di un lungo processo di maturazione, durante il quale i vini acquistano complessità e carattere.
Degustazioni con cucina d’autore
Le esperienze enoturistiche di Benanti culminano con degustazioni guidate che abbinano i vini a selezionate specialità gastronomiche locali. Gli chef dell’azienda, con esperienze in ristoranti stellati, preparano piatti che esaltano i sapori del territorio, creando abbinamenti perfetti con i vini della cantina. Gli ospiti possono scegliere di degustare i vini in storiche sale interne, arricchite da dettagli architettonici che raccontano la storia della cantina, oppure all’esterno, in spazi panoramici con vista sui vigneti, dove il paesaggio etneo offre uno sfondo mozzafiato.
Visite su prenotazione e formule personalizzate
Le esperienze “Vino & Cultura” sono disponibili in italiano e inglese, con la possibilità di altre lingue su richiesta. Si svolgono tutti i giorni, escluso il lunedì, e sono solo su prenotazione attraverso il sito ufficiale di Benanti. Ogni visita è personalizzabile, pensata per soddisfare le esigenze di wine lovers, esperti e professionisti del settore. Le visite possono includere approfondimenti agronomici, tecniche di vinificazione e abbinamenti cibo-vino, oltre a un confronto diretto con i sommelier.
Benanti offre anche la possibilità di organizzare cene personalizzate, degustazioni in location esterne e l’utilizzo esclusivo della Tenuta Monte Serra per eventi speciali, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.
Al termine della visita, gli ospiti hanno l’opportunità di acquistare i vini direttamente in loco. Grazie alla collaborazione con corrieri specializzati, è possibile spedire le bottiglie in Italia e all’estero, permettendo di portare un pezzo dell’Etna a casa. Questa opzione rappresenta un modo per continuare a gustare e apprezzare i vini di Benanti, prolungando l’esperienza anche dopo la visita.
La Tenuta Monte Serra non è solo un luogo dove si produce vino, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta della cultura, della storia e della bellezza di un territorio unico al mondo. Con le sue esperienze enoturistiche, Benanti invita tutti a scoprire l’anima dell’Etna, un viaggio che rimarrà impresso nei cuori di chiunque vi partecipi.