La promozione dei vini abruzzesi è un tema di grande rilevanza, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove il mercato globale è in continua evoluzione. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha dimostrato un impegno costante per valorizzare il patrimonio vitivinicolo della regione. Le recenti iniziative promozionali sui mercati esteri mettono in evidenza il desiderio di far conoscere al mondo le straordinarie peculiarità dei vini d’Abruzzo.
il simply italian europe tour
Nei giorni scorsi, il Consorzio ha partecipato al “Simply Italian Europe 2020 Tour”, un evento organizzato da IEM-International Exhibition Management, che ha toccato alcune delle principali città del Nord Europa. Questa tournée ha rappresentato un’importante opportunità per i produttori abruzzesi, permettendo loro di:
- Incontrare buyer e operatori del settore.
- Creare relazioni commerciali.
- Scambiare conoscenze sul mercato del vino.
La prima tappa del tour si è svolta a Oslo il 21 settembre, seguita da Copenaghen il 22 e infine Varsavia il 24. Durante questi eventi, i partecipanti hanno potuto degustare alcuni dei vini più rappresentativi dell’Abruzzo, in particolare il Montepulciano d’Abruzzo e l’Abruzzo Pecorino. Questi vitigni autoctoni sono simboli della “Regione verde d’Europa” e hanno suscitato un notevole interesse tra importatori, distributori e ristoratori.
trend di crescita e riconoscimenti
Nel primo semestre del 2023, i dati sull’export verso il Nord Europa sono stati molto incoraggianti. In particolare, la Norvegia ha registrato ottimi risultati. Un aspetto significativo è l’attività in Svezia, dove il Montepulciano d’Abruzzo si è affermato come una delle prime quattro denominazioni DOC/DOCG di vino italiano più vendute, con un incremento del 15% rispetto ai dati del 2019. Questo trend di crescita, evidenziato dall’Osservatorio WineMonitor di Nomisma, dimostra l’efficacia delle strategie promozionali messe in atto dal Consorzio.
L’Abruzzo è una regione con una tradizione vitivinicola ricca e storica, caratterizzata da un clima favorevole e un suolo variegato. La viticoltura abruzzese si distingue per la presenza di vitigni autoctoni come il Montepulciano e il Trebbiano, che rappresentano rispettivamente il 60% e il 30% della produzione vitivinicola regionale. La qualità dei vini abruzzesi è riconosciuta a livello nazionale e internazionale, e il Consorzio si impegna a promuovere questa eccellenza attraverso eventi e degustazioni.
strategie promozionali e opportunità future
Le attività promozionali del Consorzio non si limitano solo alla partecipazione a eventi, ma includono anche campagne di comunicazione digitale e strategie di marketing mirate. Negli ultimi anni, il Consorzio ha investito in iniziative che raccontano la storia dei vini abruzzesi, le tradizioni locali e l’impegno dei produttori. Questi sforzi hanno contribuito a creare un’immagine forte e coerente dei vini d’Abruzzo, che si sta affermando sempre di più sui mercati esteri.
Il “Simply Italian Europe Tour” ha rappresentato un’occasione unica per rafforzare i legami con i mercati strategici del Nord Europa. Il Consorzio ha potuto interagire direttamente con gli operatori del settore, ricevendo feedback preziosi per migliorare ulteriormente la propria offerta. Gli incontri hanno anche permesso di esplorare nuove opportunità di collaborazione e distribuzione, con l’obiettivo di aumentare la presenza dei vini abruzzesi nei ristoranti e nei negozi di questi paesi.
L’interesse crescente per i vini d’Abruzzo è il risultato di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo all’importanza delle produzioni locali e sostenibili. In un’epoca in cui il turismo enogastronomico è in continua espansione, l’Abruzzo si presenta come una meta ideale per gli appassionati di vino, grazie alla sua offerta diversificata e alla bellezza dei suoi paesaggi.
Il futuro dei vini d’Abruzzo sembra promettente: con un impegno costante nella promozione e una qualità riconosciuta, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo si prepara a conquistare nuovi mercati e a consolidare la propria presenza internazionale.