
Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione
Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un’esperienza unica: una serata di degustazione di vini insoliti, che abbiamo affettuosamente ribattezzato “beviamoli strani”. Ogni bottiglia che scegliamo non è solo un vino, ma una storia da raccontare, un terroir da esplorare e un’opportunità per scoprire vitigni rari e processi vinicoli creativi. Anche se non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative, ogni serata si trasforma in un’avventura enoica, ricca di sorprese.
Gli assaggi
La nostra ultima riunione si è tenuta il 26 giugno 2025, presso il Ristorante Europa a Lido di Camaiore, un luogo perfetto per esplorare i sapori del territorio. Di seguito, un riassunto delle etichette che abbiamo assaporato, ognuna con le proprie peculiarità.
-
Cave Mont Blanc Glacier pas Dosé 2020: Questo vino spumante, composto da uve Prié Blanc, ha trascorso 36 mesi sui lieviti. Presenta un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine. Al naso, sprigiona aromi intensi di mela e nespola. Al palato, la freschezza è avvolgente, con note di cedro. Il finale è lungo e rotondo, grazie a una prima fermentazione in legno di larice-rovere e acciaio inox. Voto: 87/100.
-
Marzaghe Franciacorta Cantico Rosé 2017: Una rarità nel panorama dei Franciacorta, composto da un 40% di Pinot Nero e un 60% di Chardonnay, questo rosé ha riposato per almeno 60 mesi sui lieviti. La mia valutazione è 90/100.
-
Tamellini Extra-Brut 2021: Vino 100% Garganega, con un profilo olfattivo ampio e note di fiori gialli. La consulenza enologica di Federico Curtaz ha contribuito alla qualità di questo vino, che ho valutato 87/100.
-
Chateau Les Mesclances cuvée Saint Honorat Cotes de Provence 2023: Con una composizione di 70% Grenache, 20% Cinsault e un pizzico di Mourvèdre, questo rosé offre un bouquet di pesche e ribes rosso. Voto: 88/100.
-
Fontenille Alphonse 2022 Luberon: Composto per il 75% da Rolle, 13% da Clairette e 12% da Grenache Blanc, ha maturato per 10 mesi in barrique. Voto: 89/100.
-
Sator Sileno Ciliegiolo 2016: Con un titolo alcolico del 13,5%, offre una sinfonia di frutta rossa e note speziate. Voto: 89/100.
-
Nino Negri Sfursat 2015: Un Nebbiolo al 100%, con un colore granato. Voto: 90/100.
-
Sanforte Fattoria Fibbiano 2014: Composto da Sangiovese Forte, presenta un rosso rubino con riflessi granati. Voto: 88/100.
L’atmosfera della serata
La serata non è stata solo un viaggio tra i sapori, ma anche un momento di convivialità e risate. Ogni bottiglia aperta ha scatenato conversazioni animate e aneddoti legati al vino. L’arte della degustazione è un’esperienza condivisa che unisce le persone.
Il Ristorante Europa ha fornito un’ottima cornice a questa serata goliardica, con piatti che esaltavano perfettamente i vini selezionati. La cucina locale ha creato abbinamenti che hanno valorizzato i profumi e i sapori di ciascun vino.
In un mondo dove il vino è spesso visto come un prodotto commerciale, il nostro gruppo ha scelto di celebrarlo come un’arte e un’occasione per rafforzare legami di amicizia. La prossima serata promette di essere altrettanto intrigante, con nuove scoperte che ci attendono.