Scopri i tesori vinicoli dell’Etna con le esperienze uniche di Tenuta Monte Serra

Scopri i tesori vinicoli dell'Etna con le esperienze uniche di Tenuta Monte Serra

Scopri i tesori vinicoli dell'Etna con le esperienze uniche di Tenuta Monte Serra

Redazione Vinamundi

30 Agosto 2025

Ai piedi del maestoso cono eruttivo di Monte Serra, nel comune di Viagrande, si trova la Tenuta Monte Serra, un luogo dove il vino racconta la storia e la cultura di un territorio unico al mondo: l’Etna. Qui, la storica cantina Benanti, punto di riferimento nel panorama della viticoltura etnea, offre esperienze enoturistiche che combinano la bellezza del paesaggio vulcanico con la ricchezza dei vini autoctoni.

La storia di Benanti e l’enoturismo etneo

Fondata negli anni Ottanta, Benanti è stata tra le prime aziende a scommettere sul potenziale vinicolo dell’Etna, contribuendo in modo significativo alla sua fama internazionale. Testimonianza di questo impegno è la partecipazione della holding Brave Wine di Renzo Rosso, che ha permesso alla cantina di espandere ulteriormente la sua visione. Benanti ha posto particolare attenzione sulla zonazione del territorio, vinificando separatamente le uve raccolte dai quattro versanti del vulcano, ognuno con caratteristiche uniche:

  1. Calderara Sottana e Dafara Galluzzo (Nord)
  2. Rinazzo (Est)
  3. Monte Serra (Sud-Est)
  4. Cavaliere (Sud-Ovest)

Questa attenzione alla diversità dei terroir ha permesso alla cantina di enfatizzare le peculiarità dei vitigni autoctoni, come il Nerello Mascalese, il Carricante e il Nerello Cappuccio, creando vini che esprimono la verticalità, la finezza e l’eleganza tipiche delle terre di montagna.

Un viaggio enoturistico a Monte Serra

Le esperienze enoturistiche offerte dalla Tenuta Monte Serra sono progettate per trasportare i visitatori in un viaggio sensoriale all’interno del mondo del vino etneo. Ogni visita è curata nei minimi dettagli da sommelier altamente qualificati, formati presso istituzioni prestigiose come WSET, AIS e FIS. L’itinerario inizia con una passeggiata tra i vigneti a piede franco, alcuni dei quali vantano più di cento anni di storia. Questo momento è un’opportunità per immergersi nella bellezza del paesaggio e comprendere l’unicità del terroir etneo.

La visita prosegue con un tour del Palmento del ‘700, un autentico museo della vinificazione etnea, dove i visitatori possono apprendere le tradizioni vinicole che hanno plasmato la storia della regione. Inoltre, la Sala dei Quadri, un elegante spazio espositivo, offre un colpo d’occhio su opere d’arte e design Made in Italy, creando un connubio perfetto tra vino e cultura. Non meno affascinante è la bottaia, dove i profumi e i suoni raccontano il lungo processo di maturazione dei vini rossi firmati Benanti.

Degustazioni gastronomiche di alta qualità

L’esperienza culmina con degustazioni guidate di vini abbinati a selezionate specialità gastronomiche locali. Gli chef dell’azienda, con un background di esperienze stellate, preparano piatti che esaltano i sapori della tradizione siciliana, offrendo un viaggio culinario che accompagna i vini in una sinfonia di gusti. Gli ospiti possono scegliere di vivere questa esperienza nelle storiche sale interne o all’aperto, godendo della vista panoramica sui vigneti e sul vulcano.

Un’offerta su misura per ogni visitatore

Le esperienze “Vino & Cultura” sono disponibili in italiano e inglese, con possibilità di ulteriori lingue su richiesta. Le visite si svolgono ogni giorno, ad eccezione del lunedì, e sono esclusivamente su prenotazione, tramite il sito ufficiale di Benanti. Questo approccio permette di personalizzare l’esperienza a seconda delle esigenze dei partecipanti, che possono essere wine lovers, esperti del settore o professionisti.

In base alle richieste, Benanti offre anche opzioni di cene personalizzate, degustazioni in location esterne e l’utilizzo esclusivo della Tenuta Monte Serra per eventi privati. Ogni proposta è pensata per arricchire la conoscenza dei partecipanti riguardo al vino e alla sua produzione, con approfondimenti agronomici, tecniche di vinificazione e abbinamenti cibo-vino.

Al termine della visita, gli ospiti hanno l’opportunità di acquistare i vini direttamente in cantina e di riceverli a casa, grazie alla collaborazione con corrieri specializzati che garantiscono spedizioni in Italia e all’estero. Questo servizio permette di portare a casa un pezzo dell’Etna, per rivivere l’esperienza anche dopo il rientro.

La magia dell’Etna e l’arte della vinificazione non sono solo un luogo di produzione vinicola, ma un territorio che racconta storie di passione, dedizione e rispetto per l’ambiente. La Tenuta Monte Serra rappresenta perfettamente questa filosofia, unendo tradizione e innovazione in un percorso enoturistico che invita alla scoperta delle meraviglie di un vulcano che continua a regalare emozioni e sapori unici. Un invito a tutti coloro che desiderano esplorare la cultura del vino etneo e scoprire l’autenticità di un territorio straordinario.

Change privacy settings
×