Il turismo enogastronomico rappresenta un motore fondamentale per l’economia italiana, capace di creare posti di lavoro e generare ricchezze. Recenti dati indicano che il valore del settore ha raggiunto i 9 miliardi di euro nei primi quattro mesi del 2025, confermando il cibo come la principale voce di spesa per le vacanze nel nostro paese. Questo trend è accompagnato da un crescente interesse per le destinazioni legate al cibo, evidenziato da ricerche online in continua crescita. La riscoperta dei prodotti tipici e delle tradizioni culinarie locali sta diventando un’esperienza sempre più ricercata da chi desidera vivere un fine settimana all’insegna del gusto.
viaggio in treno per scoprire le Langhe
Per gli amanti della gastronomia e del vino, il viaggio enogastronomico si arricchisce di un nuovo modo di esplorare: il treno. Treni Turistici Italiani, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha lanciato un’iniziativa speciale per l’autunno: l’“Espresso Langhe e Monferrato”. Questo treno partirà da Roma il venerdì sera (nei giorni 10, 17 e 31 ottobre) e arriverà ad Alba, cuore pulsante della gastronomia piemontese, famosa per il suo tartufo bianco e per i vini iconici come il Barolo e il Barbaresco. Il ritorno è previsto per la domenica sera (12, 19 ottobre e 2 novembre), offrendo così un fine settimana dedicato a un’esperienza sensoriale senza pari.
Il percorso del treno attraverserà paesaggi mozzafiato, con fermate a Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, celebri per i loro vigneti e per la produzione di spumanti, simbolo della tradizione vinicola italiana. L’enoturismo ha avuto un impatto significativo sull’economia locale, diventando una colonna portante per la regione, che attrae visitatori da tutto il mondo desiderosi di scoprire le sue ricchezze.
la fiera internazionale del tartufo bianco d’alba
L’iniziativa del treno è stata ideata in concomitanza con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si tiene dal 11 ottobre al 9 dicembre 2025. Questo evento celebra uno dei tesori gastronomici più preziosi, attirando visitatori e professionisti del settore. Non solo il tartufo, ma anche la cultura gastronomica che lo circonda, viene valorizzata attraverso incontri, eventi e degustazioni. Il premio “Il Tartufo dell’Anno” è un riconoscimento che, sin dal 1929, ha legato il tartufo a personalità di spicco nel campo della ristorazione, dello spettacolo e della cultura, rendendo l’evento ancor più affascinante.
Il tartufo bianco d’Alba è non solo un prodotto di alta qualità, ma rappresenta anche un simbolo di un intero patrimonio culturale italiano. Le sue origini affondano le radici in tradizioni secolari, e il suo riconoscimento internazionale lo rende un ambasciatore della cucina italiana nel mondo. Le esperienze gastronomiche legate al tartufo non si limitano alla sua degustazione, ma abbracciano anche l’arte della raccolta, le storie dei cercatori e la preparazione di piatti unici che celebrano questo ingrediente pregiato.
altre esperienze enogastronomiche in treno
Oltre all’“Espresso Langhe e Monferrato”, Treni Turistici Italiani offre anche l’“Espresso Siena”, un altro viaggio per gli appassionati di vino. Questo treno partirà da Roma il 27 settembre, 4 ottobre e 1 novembre, per raggiungere la storica città di Siena, famosa per il suo Palio. Il percorso attraversa luoghi incantevoli come la Versilia e la Val d’Orcia, offrendo fermate in località pittoresche come Tarquinia, Capalbio e Grosseto. Le eleganti carrozze “Gran Confort” rendono il viaggio ancora più piacevole, permettendo ai passeggeri di ammirare i panorami delle vigne toscane che producono vini di fama mondiale.
La Toscana, con le sue colline ondulate, è il cuore della produzione vinicola italiana e il viaggio in treno consente di scoprire le varie denominazioni, dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino, fino al Vino Nobile di Montepulciano. Ogni sosta rappresenta un’opportunità per esplorare cantine storiche, assaporare vini pregiati e immergersi nella cultura locale.
Viaggiare in treno per scoprire il patrimonio enogastronomico italiano non è solo un modo comodo e sostenibile di spostarsi, ma anche un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il paesaggio che scorre veloce fuori dal finestrino, i profumi dei piatti preparati a bordo e la possibilità di socializzare con altri appassionati di gastronomia rendono questo tipo di viaggio unico e memorabile. La combinazione di comfort, bellezza e gusto fa sì che il turismo enogastronomico in treno diventi una scelta privilegiata per coloro che cercano un’esperienza autentica e coinvolgente.
In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale sono diventati temi centrali, il treno rappresenta una soluzione perfetta per scoprire le meraviglie dell’Italia, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche che rendono il nostro paese unico. Attraverso questi viaggi, i turisti hanno l’opportunità di vivere il “gusto del viaggio”, con la promessa di tornare a casa non solo con dei ricordi, ma anche con un bagaglio di esperienze culinarie indimenticabili.