Scopri i migliori vini italiani e istriani alle finali Vinibuoni d’Italia 2026 a Cittanova

Scopri i migliori vini italiani e istriani alle finali Vinibuoni d’Italia 2026 a Cittanova

Scopri i migliori vini italiani e istriani alle finali Vinibuoni d’Italia 2026 a Cittanova

Redazione Vinamundi

30 Settembre 2025

Dal 2 al 3 ottobre 2025, l’Aminess Maestral Hotel di Cittanova (Novigrad) ospiterà le Finali Nazionali di Vinibuoni d’Italia 2026, un evento che celebra l’eccellenza della viticoltura italiana e delle sue tradizioni. Questa edizione segna un ritorno in Istria, evidenziando il forte legame tra l’Italia e la penisola croata, un legame che si è rafforzato nel tempo grazie alla passione per il vino. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ente per il Turismo dell’Istria, il Hrvatski Sommelier Klub e Aminess Hotels & Resorts.

Una maratona di degustazioni

Durante le due giornate, oltre 700 vini provenienti da più di 35.000 campioni selezionati da aziende vitivinicole di Italia, Slovenia e Croazia verranno messi a confronto in degustazioni alla cieca. Solo i vini che hanno ottenuto la prestigiosa Corona, superando i 91 centesimi di valutazione nelle selezioni regionali, parteciperanno a questa competizione. Questo rigoroso processo di selezione garantisce che solo i migliori vini raggiungano la fase finale, creando un’opportunità unica per i produttori di farsi conoscere da un pubblico più ampio.

Il lavoro della giuria, guidata dai curatori nazionali Mario Busso e Alessandro Scorsone, è cruciale. Saranno supportati da una commissione speciale per il progetto “Oggi le Corone le decido io”, composta da sommelier, giornalisti e wine blogger provenienti da Italia, Croazia e Slovenia. Questa formula innovativa arricchisce l’esperienza di degustazione, permettendo a un pubblico più ampio di contribuire alla scelta dei vini migliori.

La Notte delle Corone

Il culmine dell’evento sarà la Notte delle Corone, che si svolgerà il 3 ottobre. Questo gala esclusivo affacciato sul mare offrirà un menù dedicato alle eccellenze gastronomiche istriane, unendo il meglio della cucina locale e dei vini finalisti. Gli ospiti potranno assaporare i 700 vini selezionati in un’atmosfera festiva e conviviale, dove la buona tavola e il buon vino si fonderanno per creare un’esperienza sensoriale indimenticabile. La Notte delle Corone rappresenta un momento di celebrazione per i vincitori e un’occasione per promuovere la cultura del vino e della gastronomia della regione.

Un ponte tra culture

Il ritorno di Vinibuoni d’Italia in Istria evidenzia quanto questo territorio sia diventato un punto di riferimento nel panorama enologico internazionale. Mario Busso ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: «Siamo felici di rinnovare questo appuntamento in Istria, un territorio che ci accoglie con entusiasmo dal 2011». La collaborazione con le istituzioni locali ha permesso di approfondire la conoscenza dei vini autoctoni istriani, valorizzando una viticoltura con radici profonde e storiche.

L’Istria, con il suo clima mediterraneo e suolo ricco di minerali, è nota per la produzione di vini di alta qualità, in particolare il Terrano e la Malvasia, che hanno guadagnato riconoscimenti a livello internazionale. La sinergia tra le tradizioni vinicole italiane, croate e slovene non solo arricchisce l’evento, ma promuove anche un dialogo culturale che si riflette nei vini stessi.

L’importanza della guida Vinibuoni d’Italia

La guida Vinibuoni d’Italia è un punto di riferimento per gli amanti del vino e i professionisti del settore. Fondata nel 2008, si propone di promuovere i vini di qualità provenienti da tutta Italia, con un focus particolare sui vini autoctoni e sui produttori meno noti. Grazie alla sua rigorosa selezione, la guida ha guadagnato la fiducia di consumatori e operatori del settore, rendendola uno strumento importante di orientamento nel mondo della viticoltura.

Nel corso degli anni, la guida ha esteso la sua attenzione oltre i confini italiani, includendo vini provenienti da Slovenia e Croazia, rafforzando ulteriormente i legami tra le diverse culture vinicole. Questo approccio ha permesso di valorizzare le peculiarità locali e di mettere in evidenza le storie dei produttori, creando un legame emotivo tra il vino e il consumatore.

Le Finali Nazionali di Vinibuoni d’Italia 2026 rappresentano un’opportunità imperdibile per scoprire e apprezzare i vini non solo italiani, ma anche quelli di una regione in crescita come l’Istria. Con l’aumento dell’interesse per il vino di qualità e la crescente popolarità della viticoltura sostenibile, il futuro dei vini istriani appare luminoso. Eventi come questo contribuiscono a mettere in luce le potenzialità di una regione che ha molto da offrire, sia in termini di prodotti vinicoli che di esperienze culinarie.

Change privacy settings
×