Una celebrazione del patrimonio vinicolo del Salento è in programma per venerdì 22 novembre presso l’Hotel Rome Cavalieri. Questo evento straordinario, dedicato ai Grandi Rossi del Salento, è organizzato dal Consorzio Puglia Best Wine in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e la rivista BIBENDA. Si tratta di un open day che riunisce sommelier, operatori del settore ristorativo e appassionati di vino nella capitale italiana, un punto chiave per il mercato del vino di qualità.
L’iniziativa è fondamentale per la promozione dei vitigni autoctoni pugliesi, con un focus particolare su due delle varietà più celebri: il Negroamaro e il Primitivo. Questi vitigni, apprezzati a livello internazionale, rappresentano non solo una tradizione vitivinicola, ma anche un simbolo dell’innovazione del settore enologico pugliese. L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:30 e presenterà una vasta gamma di vini rossi e rosati provenienti da sette aziende associate al Consorzio.
Le aziende partecipanti
Le aziende che prenderanno parte all’evento includono:
- Agricole Vallone
- Candido
- Consorzio Produttori Vini di Manduria
- Conti Zecca
- Cupertinum
- Leone de Castris
- Tenute Rubino
Queste aziende presenteranno il meglio delle loro produzioni, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Luigi Rubino, presidente del Consorzio Puglia Best Wine, sottolinea l’importanza strategica di questo evento: “Roma è una piazza fondamentale per il vino di qualità, non solo per i fatturati, ma anche per la capacità di attrarre un pubblico internazionale di consumatori appassionati”.
Un viaggio nel gusto
Il Salento, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, si distingue per la produzione di vini che esprimono l’essenza del territorio. Immerso tra il mare Adriatico e il mare Ionio, il clima mediterraneo e il suolo ricco di minerali contribuiscono a creare vini di straordinaria eleganza e complessità. Durante l’evento del 22 novembre, sarà possibile degustare una selezione dei migliori vini rossi e rosati delle aziende partecipanti, con varietà a denominazione come:
- DOC Brindisi
- DOC Primitivo di Manduria
- DOC Salice Salentino
- DOC Copertino
- DOC Leverano
- IGT Salento
Seminario di approfondimento
Un momento di particolare interesse sarà il seminario di approfondimento, riservato a un numero limitato di partecipanti, che si svolgerà dalle 16:30 alle 18:00. Durante questo seminario, i relatori dell’AIS, tra cui Daniela Scrobogna e Franco Maria Ricci, guideranno una degustazione comparata di 14 vini, due per ciascuna azienda presente. Questo seminario esplorerà le peculiarità dei principali varietali del Salento, con un focus sulle tecniche di vinificazione e sull’impatto del terroir sul prodotto finale.
Il Negroamaro è noto per il suo profilo aromatico complesso, mentre il Primitivo si distingue per la sua intensità e struttura. Entrambi i vitigni raccontano la storia di un territorio che ha saputo valorizzare le proprie tradizioni e innovare.
Il Consorzio Puglia Best Wine, fondato quattro anni fa, ha come missione principale la promozione e l’export dei vini di qualità del Salento, un’area che ha conquistato la critica internazionale. “Attraverso questa manifestazione vogliamo rafforzare la presenza delle nostre produzioni a denominazione nella città di Roma e continuare quel percorso di rilancio del brand Puglia Best Wine in chiave internazionale”, conclude Rubino.
In conclusione, l’open day rappresenta non solo un’opportunità per degustare vini di eccellenza, ma anche una piattaforma di networking per gli operatori del settore. La presenza di sommelier e giornalisti di importanti testate nazionali offre l’opportunità di mettere in luce le ultime novità del panorama vinicolo pugliese. In un mercato in continua evoluzione, eventi come “I Grandi Rossi del Salento” sono cruciali per il Consorzio Puglia Best Wine, contribuendo a consolidare la propria presenza nel mercato nazionale e internazionale e a promuovere la cultura enologica del Salento, un vero e proprio tesoro da scoprire e valorizzare.