Scoperte enogastronomiche: Golosaria Milano, Recantina e il tartufo del Grappa

Scoperte enogastronomiche: Golosaria Milano, Recantina e il tartufo del Grappa

Scoperte enogastronomiche: Golosaria Milano, Recantina e il tartufo del Grappa

Redazione Vinamundi

1 Novembre 2025

Milano, 28 ottobre 2024 – Il Gusto della Contemporaneità segna il tema della 20ª edizione di Golosaria Milano, che si terrà da sabato 1 a lunedì 3 novembre alla Fiera Milano Rho (padiglione 1). Saranno oltre 400 produttori Food&Wine provenienti da tutta Italia a dare vita all’evento, ormai un punto fermo per chi lavora e per chi ama il mondo enogastronomico. Il programma è fitto di masterclass sui vini, laboratori del gusto e show-cooking, pronti a raccontare le nuove tendenze italiane.

Lombardia e Piemonte al centro della scena vini

La Lombardia arriva con cinque consorzi di tutela legati ad Ascovilo e uno spazio speciale per il Buttafuoco Storico. Il Piemonte invece punta tutto sulla Barbera, con un’enoteca dedicata. Novità di quest’anno è l’Alta Langa, proclamato vino dell’anno dalla regione, che debutta con un’area tutta sua e sarà protagonista nelle masterclass. “Abbiamo voluto dare spazio alle eccellenze che meglio rappresentano il gusto italiano oggi”, spiega Paolo Massobrio, ideatore della rassegna.

Non mancheranno poi aziende da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana e Calabria, a mostrare la ricchezza del panorama vinicolo italiano. Come ogni anno, le quattro collettive ospiteranno i Top Hundred 2025: i migliori Rossi, Bianchi, Spumanti e i 5 Top dei Top selezionati dalla critica.

Recantina & Tartufo del Grappa: sette cene tra Asolo e Montello

Intanto, tra le Colline Asolane e il Montello, si prepara la seconda edizione di Recantina & Tartufo del Grappa, che dal 30 ottobre al 10 dicembre celebra l’autunno con sette cene-evento in ristoranti di alto livello. Protagonisti principali sono il tartufo del Grappa e il Recantina Doc, unico vitigno autoctono a bacca rossa del Montello.

Quest’anno la rassegna si arricchisce con un appuntamento dedicato alla filiera corta. In collaborazione con Campagna Amica Coldiretti Treviso, per due weekend di novembre (7-9 e 21-23), alcuni agriturismi proporranno menù a base di tartufo abbinato al Recantina Doc. “Un’occasione per valorizzare i sapori autentici del territorio”, sottolinea un portavoce della Strada del Vino.

A Roma arriva la mixology giapponese: The Nippon Bar Experience

A Roma prende il via il ciclo di serate The Nippon Bar Experience al Nite Kong, il lato “dark” del famoso Drink Kong. L’idea nasce dai molti viaggi in Giappone di Patrick Pistolesi, che ha voluto portare nella capitale l’eleganza e la precisione della mixology nipponica. Otto appuntamenti mensili con alcuni dei bartender giapponesi più famosi.

Si parte il 30 ottobre con Tsunetaka “Tsune” Imada, dall’Angel’s Share di New York, seguito il 6 novembre da Takuma Watanabe, fondatore del Martiny’s, ora tra i migliori bar al mondo secondo The World’s 50 Best Bars. “Vogliamo regalare un’esperienza autentica, fatta di ospitalità e cura dei dettagli”, racconta Pistolesi.

Il Garda Trentino celebra il Mese del Gusto

Fino a inizio novembre, il territorio del Garda Trentino offre una serie di eventi sotto il nome Il Mese del Gusto. Tra i protagonisti c’è l’olio extravergine d’oliva, prodotto con metodi tradizionali grazie a Frantoi Aperti di Arco (TN). Il 1 e 2 novembre, visite guidate nei frantoi e degustazioni all’aperto lungo il nuovo Sentiero dell’Olivo permetteranno di scoprire ogni fase della produzione.

Durante il percorso, partendo da Arco, si potrà ritirare un kit degustazione e assaggiare l’olio abbinato a specialità locali. A chiudere, un piatto caldo preparato da uno chef dell’Alleanza Slow Food accoglierà i visitatori. Coinvolta anche la cooperativa sociale DREAM APS, che si occupa di inclusione lavorativa per persone con disabilità: alcuni prodotti in degustazione arriveranno dal loro laboratorio.

Maremma Toscana: oltre 400 etichette da assaggiare

Per operatori e appassionati, lunedì 3 novembre la Certosa di Firenze ospita mareMMMa, la Natura del vino, evento organizzato dai Consorzi di Tutela della Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano. In degustazione oltre 400 etichette tra rossi a base Sangiovese, rosati e bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica. “Un mosaico che racconta la varietà dei terroir della Maremma”, spiegano gli organizzatori.

Moonlight Lessinia: camminate e degustazioni sotto la luna

Infine, torna nel Parco Naturale della Lessinia la rassegna Moonlight Lessinia, che unisce passeggiate al tramonto e degustazioni tra i panorami dell’altopiano veronese. Undici serate in coincidenza con le notti di luna piena, dal 5 novembre 2025 al 31 maggio 2026. Si parte il 5 novembre all’agriturismo Malga Rambalda; il giorno dopo, invece, al Rifugio Malga Malera dopo una camminata sui sentieri di Passo Malera.

Un autunno ricco di appuntamenti che raccontano, tra vini, sapori e incontri, la vitalità della scena enogastronomica italiana.

Change privacy settings
×