Sassicaia: il vino che ha conquistato il mondo

Sassicaia: il vino che ha conquistato il mondo

Sassicaia: il vino che ha conquistato il mondo

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

Il Sassicaia è molto più di un semplice vino; rappresenta un simbolo dell’eccellenza vinicola italiana, un’icona che ha conquistato il palato di intenditori e appassionati in tutto il mondo. La sua storia è intrecciata con quella della famiglia Incisa della Rocchetta, che ha trasformato un sogno enologico in una realtà riconosciuta a livello internazionale. Proveniente dalla splendida terra di Bolgheri, questo vino ha segnato un cambiamento radicale nel panorama vinicolo italiano, contribuendo a far conoscere il potenziale delle varietà autoctone del nostro paese.

Recentemente, ho avuto il privilegio di partecipare a una verticale di Sassicaia condotta dal noto critico enologico Raffaele Vecchione. L’evento si è svolto nel meraviglioso contesto del George Restaurant, premiato con una stella Michelin e situato all’interno del lussuoso Grand Hotel Parker’s di Napoli. Questa occasione ha permesso di degustare quattro annate storiche del Sassicaia, dal 2016 al 2019, offrendo un’esperienza sensoriale unica, in cui la bellezza del luogo si è fusa con l’eleganza di un vino che ha fatto la storia.

La degustazione ha messo in evidenza un tratto distintivo di Sassicaia: la sua inconfondibile eleganza. Ogni annata ha raccontato una storia a sé, ma tutte si sono unite in un filo conduttore di qualità e raffinatezza. I tannini, sempre gestiti in modo magistrale, hanno conferito ai vini una struttura perfetta per l’invecchiamento, ma anche estremamente piacevoli da bere fin da subito. Questa capacità di equilibrarsi tra complessità e bevibilità è uno dei segreti del suo successo.

La verticale di Sassicaia

  1. Sassicaia 2016
    La prima annata degustata è stata quella del 2016, un vino che ha ottenuto punteggi eccellenti dalla critica. Al naso, si presenta con note di viola e frutta ben presente, che si fondono in un bouquet delicato e suadente. In bocca, il vino è ricco e vellutato, con una struttura ampia e verticale che mostra grande profondità. La valutazione di 99 punti non è affatto casuale: questo vino incapsula l’essenza di Bolgheri e la visione di Mario Incisa, il fondatore della Tenuta San Guido.

  2. Sassicaia 2017
    Passando al 2017, la nota di viola rimane ben presente, accompagnata da piccoli fiori a bacca rossa che arricchiscono il profilo olfattivo. La bocca è ampia, gustosa e vibrante, con una freschezza che rende l’esperienza di degustazione particolarmente coinvolgente. Con un punteggio di 94, questo vino dimostra che anche in annate considerate più difficili, il Sassicaia riesce a mantenere alto il suo standard qualitativo.

  3. Sassicaia 2018
    Il 2018 ha portato con sé un’esplosione di freschezza e dinamicità. Al naso, si fanno strada frutti rossi piccoli e lavanda, insieme a fiori blu che arricchiscono il bouquet. In bocca, il vino è agile e fresco, con una corsa che si distende sul palato, rendendolo estremamente piacevole. Con un punteggio di 98, questa annata è un esempio perfetto di come il Sassicaia possa evolvere e sorprendere con armonia e vivacità.

  4. Sassicaia 2019
    Infine, l’ultima annata degustata è stata quella del 2019, che si presenta con profumi di lavanda, viola e frutta ben definita. La bocca è succosa, con un tannino ben presente che promette un futuro luminoso per questo vino ancora giovane. La valutazione di 97 punti testimonia la sua grande prospettiva: il 2019 si preannuncia come un’annata che potrà regalare emozioni anche nei prossimi anni.

La degustazione delle quattro annate ha mostrato non solo la qualità costante del Sassicaia, ma anche la sua capacità di esprimere le peculiarità di ogni singolo anno. Ogni vino ha raccontato una storia, riflettendo le condizioni climatiche, le scelte viticole e l’abilità dei produttori.

L’importanza di Sassicaia va oltre il mero aspetto commerciale; rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del vino, un punto di riferimento per i produttori italiani e per gli amanti del vino. La sua capacità di unire tradizione e innovazione, rispetto per il territorio e ricerca della qualità, lo rendono un esempio da seguire per le generazioni future.

In un mondo dove il vino è spesso visto come un prodotto di consumo, il Sassicaia ci ricorda che dietro ogni bottiglia c’è una storia di passione, impegno e dedizione. La famiglia Incisa della Rocchetta ha creato non solo un vino, ma un mito che continua a vivere e a evolversi, incantando chiunque abbia la fortuna di degustarlo.

Change privacy settings
×