Dal 27 al 29 settembre 2025, il Salento si prepara a ospitare la terza edizione di Spiritosa, un festival dedicato al bere consapevole e alla cultura del beverage, che si svolgerà all’interno del suggestivo Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Questa manifestazione, pionieristica in Italia, si propone di educare e intrattenere appassionati e professionisti del settore attraverso eventi, degustazioni e opportunità di apprendimento.
Spiritosa non è soltanto un festival, ma un vero e proprio punto di riferimento per l’innovazione enogastronomica in Italia. Ideato da Sartoria degli Spiriti, il festival riunirà oltre 300 etichette provenienti da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica di esplorare le tendenze più attuali nel campo del beverage. Grazie alla collaborazione con numerose realtà nazionali e internazionali, Spiritosa si propone come un palcoscenico d’eccezione per bartender, chef, produttori e appassionati.
Un programma ricco e diversificato
Il programma di Spiritosa 2025 è pensato per soddisfare sia i palati esperti che i neofiti. La Spiritosa Academy offrirà un ampio calendario di masterclass e talk, con la partecipazione di esperti del settore, brand ambassador, giornalisti e docenti universitari. Questi momenti di formazione saranno accompagnati da degustazioni guidate e attività esperienziali dedicate a caffè, spiriti, birre e vini, organizzate in un percorso ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
- Inferno: nei sotterranei del castello, dedicato a spiriti e bevande naturali.
- Purgatorio: nel fossato del castello, dedicato alle birre artigianali.
- Paradiso: nelle eleganti sale nobili affrescate, con degustazione di vini e bollicine.
Gli spazi espositivi saranno aperti sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 16 a mezzanotte, e lunedì 29 dalle 10 alle 20, con un biglietto d’ingresso al costo di 10 euro, che include 5 assaggi.
Ospiti d’eccezione nel panorama del beverage
Spiritosa 2025 avrà come protagonisti nomi di spicco nel panorama nazionale e internazionale del beverage. Tra gli ospiti ci saranno:
- Patrick Pistolesi, rinomato bartender di Drink Kong a Roma.
- Antonio Parlapiano, figura di riferimento del The Jerry Thomas Project.
- Nino Rossi, chef stellato e titolare di Qafiz e Aspro Cocktail Bar.
- Sandro Camilli, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
Inoltre, esperti come Marzia Varvaglione e Nicola Biasi porteranno il loro contributo sul mondo del vino.
Competizioni e sfide tra bartender
Uno degli eventi clou di Spiritosa 2025 sarà la finale della Spiritosa Cocktail Competition, un’importante competizione che vedrà bartender provenienti da tutta Italia sfidarsi nella creazione di cocktail originali. Questo evento metterà in luce la creatività dei partecipanti e servirà come piattaforma per l’innovazione nel settore della mixology. Inoltre, il festival ospiterà la finale del Master Coffee Grinder Championship, la competizione di macinatura del caffè più importante a livello nazionale.
Un viaggio tra street food, mercatini e musica
Spiritosa non è solo un festival di beverage, ma anche un’esperienza gastronomica e culturale. Sarà presente un’area dedicata allo street food, dove i visitatori potranno gustare le specialità pugliesi, preparate con ingredienti locali. Inoltre, il Mercatino vintage a tema bar offrirà oggetti e accessori legati al mondo del bere, rendendo l’esperienza ancora più interessante.
Le serate saranno animate da dj set e musica live, con artisti nazionali e internazionali. Tra i nomi presenti, spicca il producer messicano Vice, che promette di portare un tocco esotico all’atmosfera del festival, e il collettivo Mena, noto per le sue performance coinvolgenti e innovative.
Un festival tra business e convivialità
Michele Manca, ideatore del progetto Sartoria degli Spiriti, ha commentato: «Spiritosa è un festival visionario e ambizioso che mira a creare una grande famiglia di professionisti del settore. È un format che unisce business e convivialità, valorizzando il territorio e offrendo esperienze uniche a operatori e appassionati». Questa filosofia di integrazione tra formazione, networking e divertimento rende Spiritosa un evento imperdibile per chiunque sia interessato al mondo del beverage e della gastronomia.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Regione Puglia, Puglia Promozione, il Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce, Confindustria Lecce e con partner tecnici come AIS Lecce, IAFeM e BECool. Grazie a queste alleanze, Spiritosa 2025 si conferma come uno degli eventi più attesi nel panorama enogastronomico italiano, capace di attrarre visitatori da ogni parte del paese e non solo.