Sabelli conquista gli Stati Uniti nonostante i dazi doganali

Sabelli conquista gli Stati Uniti nonostante i dazi doganali

Sabelli conquista gli Stati Uniti nonostante i dazi doganali

Redazione Vinamundi

2 Ottobre 2025

Il Gruppo Sabelli, storica azienda casearia marchigiana con sede ad Ascoli Piceno, sta affrontando un periodo di notevole espansione nonostante le sfide legate ai dazi imposti dal governo statunitense. Con un record di export nel 2024, che ha visto un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, l’azienda si prepara a conquistare nuovi mercati, in particolare quello americano, grazie alla crescente popolarità della burrata e della stracciatella, simboli dell’arte casearia italiana.

l’azienda e la sua strategia di espansione

Sabelli non è solo un produttore di formaggi freschi; è un gigante nazionale nel settore, con un portafoglio di marchi che include Stella Bianca, Bustaffa, Natura Sincera e Val d’Aveto. Con sei stabilimenti produttivi e nove piattaforme distributive, l’azienda conta circa mille dipendenti e collaboratori. La strategia di espansione verso i mercati internazionali è diventata cruciale, soprattutto in un contesto di rallentamento del mercato interno, dove le vendite hanno mostrato segni di debolezza.

Angelo Galeati, amministratore delegato di Sabelli, ha dichiarato che, sebbene i dazi del 15% sulle importazioni di prodotti lattiero-caseari non siano ideali, non rappresentano un ostacolo insormontabile. «Il mercato americano è molto dinamico e i consumatori sono disposti a pagare di più per il made in Italy», ha affermato Galeati. Questo è un punto fondamentale, poiché la cultura gastronomica statunitense sta abbracciando sempre di più i prodotti italiani, e la qualità e l’autenticità sono sempre più apprezzate.

il debutto al fancy food di new york

Il debutto di Sabelli al Fancy Food di New York, una delle fiere più importanti del settore alimentare negli Stati Uniti, segna un passo significativo verso la conquista di questo mercato. Galeati ha notato come gli importatori americani stiano già confermando ordini, evidenziando l’interesse per i prodotti italiani e in particolare per la burrata, che rappresenta un vero e proprio tesoro dell’arte casearia italiana. Questo prodotto non è solo un alimento, ma un simbolo di tradizione e qualità, con una forte connessione all’identità culturale italiana.

espansione in altri mercati

Oltre al mercato americano, Sabelli sta vivendo un forte sviluppo in Germania, un Paese noto per la produzione di mozzarella, ma dove i consumatori sono sempre più attratti dalla qualità dei prodotti italiani. Galeati ha citato anche altre nazioni europee, come Francia, Inghilterra e i Paesi del Nord Europa, dove Sabelli ha ancora ampi margini di crescita. Nonostante il conflitto in Ucraina, la domanda per i prodotti caseari italiani continua a mantenere un ritmo costante.

In questo contesto di espansione internazionale, è fondamentale per Sabelli non trascurare il mercato domestico. Tuttavia, i dati del primo semestre del 2024 mostrano una contrazione nei consumi, in particolare nel segmento horeca (hotellerie, ristorazione, catering), che rappresenta un canale importante per l’azienda. Il mercato delle pizzerie ha subito una flessione, mentre il retail ha mostrato performance deludenti, persino durante il mese di agosto, tradizionalmente favorevole ai consumi.

sfide e opportunità future

La crisi economica e l’inflazione hanno avuto un impatto significativo sul potere d’acquisto dei consumatori, comportando un cambiamento nelle preferenze tra i brand e le private label, che stanno guadagnando terreno. Galeati ha sottolineato come la situazione sia aggravata dall’aumento dei costi delle materie prime, in particolare del latte, che rappresenta oltre il 50% dei costi di produzione. Anche piccoli aumenti nel prezzo del latte possono influenzare significativamente la marginalità dell’azienda.

La burrata e la stracciatella, pur rappresentando solo il 15% del valore della produzione del Gruppo, stanno crescendo a un ritmo molto più veloce rispetto ad altri prodotti come mozzarella e fiordilatte, che continuano a dominare in termini assoluti. Questo indica una chiara tendenza verso una maggiore diversificazione dell’offerta, con un focus su prodotti di alta qualità e margini più elevati.

Con l’ambizione di crescere nei mercati extraeuropei, Sabelli si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità. La burrata, come simbolo dell’eccellenza casearia italiana, ha il potenziale per conquistare il palato dei consumatori americani e non solo. Con un mix di tradizione e innovazione, il Gruppo Sabelli si pone come un attore chiave nel panorama lattiero-caseario globale, pronto a scrivere il prossimo capitolo della sua storia di successo.

Change privacy settings
×