Rinnovo dell’accordo per la tutela delle IG: eBay, Federdoc e Origin Italia uniti per la qualità autentica

Rinnovo dell'accordo per la tutela delle IG: eBay, Federdoc e Origin Italia uniti per la qualità autentica

Rinnovo dell'accordo per la tutela delle IG: eBay, Federdoc e Origin Italia uniti per la qualità autentica

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

È stato recentemente rinnovato l’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), Federdoc, orIGin Italia ed eBay, focalizzato sulla tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) nel commercio elettronico. Questo importante passo rappresenta un ulteriore impegno per la salvaguardia delle eccellenze agroalimentari italiane, un patrimonio che è parte integrante della cultura e dell’economia nazionale.

La collaborazione tra MASAF e eBay ha avuto inizio nel 2014, con l’intento di contrastare il fenomeno della contraffazione che affligge le eccellenze agroalimentari e vitivinicole a IG. Questi prodotti, che vantano un riconoscimento internazionale per la loro qualità e unicità, sono spesso soggetti a frodi e imitazioni, specialmente nel vasto e variegato mercato online. Ogni rinnovo dell’accordo ha visto un potenziamento della sinergia tra il Ministero, il marketplace e le organizzazioni rappresentative dei consorzi di tutela, mirato a garantire una protezione sempre più robusta del patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano.

Importanza dell’accordo

Francesco Liantonio, vicepresidente di Federdoc, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, evidenziando i risultati positivi ottenuti negli anni. “Apprezziamo con soddisfazione i risultati prodotti in questi anni dal protocollo – afferma Liantonio – e riteniamo preziosa la collaborazione promossa ad ogni rinnovo tra il MASAF ed eBay. La sinergia creata è fondamentale per sostenere, incoraggiare e tutelare il nostro immenso patrimonio agroalimentare e vitivinicolo, proteggendo, al contempo, il consumatore”.

Le Indicazioni Geografiche, che includono marchi storici come il Chianti, il Barolo, il Parmigiano Reggiano e molti altri, non solo rappresentano un simbolo di qualità e tradizione, ma sono anche un volano per l’economia locale. Esse garantiscono che i prodotti siano realizzati secondo metodi tradizionali e in specifiche aree geografiche, contribuendo così a preservare il paesaggio e le pratiche agricole locali. In un contesto globale dove il commercio elettronico sta assumendo un ruolo sempre più centrale, la protezione delle IG diventa cruciale per garantire che i consumatori possano fidarsi dell’autenticità dei prodotti che acquistano online.

Misure di protezione delle IG

L’accordo di collaborazione prevede una serie di misure per tutelare le IG, tra cui:

  1. Monitoraggio attivo delle inserzioni su eBay per identificare e rimuovere eventuali annunci non conformi o ingannevoli.
  2. Educazione e sensibilizzazione per i venditori sull’importanza della tutela delle IG.
  3. Campagne informative e sessioni di formazione per costruire una comunità di venditori consapevoli e responsabili.

Questo tipo di vigilanza non è solo a beneficio dei produttori e dei consorzi, ma anche dei consumatori, che possono così acquistare con maggiore sicurezza, certi di ricevere prodotti autentici e di qualità.

Il rinnovato accordo tra MASAF, Federdoc, orIGin Italia ed eBay non è solo un passo avanti nella lotta contro la contraffazione, ma rappresenta anche un modello di collaborazione tra istituzioni, associazioni e piattaforme commerciali, che potrebbe essere replicato in altri settori. La protezione delle IG è una questione di rilevanza nazionale e internazionale, poiché coinvolge il prestigio e la competitività dei prodotti italiani sui mercati esteri.

Crescita delle vendite online di prodotti IG

Secondo dati recenti, le vendite online di prodotti con IG sono in costante aumento, segno che i consumatori sono sempre più interessati a prodotti autentici e di qualità. Le aziende che producono beni a IG stanno quindi investendo in strategie di marketing che enfatizzano la loro origine e la qualità dei loro prodotti, sfruttando anche il canale online per raggiungere un pubblico globale.

La lotta contro la contraffazione delle IG è un impegno collettivo che richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti: dai produttori ai consumatori, passando per le istituzioni e le piattaforme di e-commerce. La sinergia tra MASAF, Federdoc, orIGin Italia ed eBay rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile unire le forze per tutelare un patrimonio comune, che non è solo economico, ma anche culturale e identitario.

Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane, che negli ultimi anni hanno visto un crescente riconoscimento a livello internazionale. La sfida per il futuro sarà quella di mantenere alta l’attenzione sulla tutela delle IG, rafforzando ulteriormente la cooperazione tra tutte le parti interessate e sviluppando strumenti sempre più efficaci per combattere la contraffazione e promuovere l’autenticità dei prodotti italiani.

Change privacy settings
×