Cucina

Quali vini si abbinano meglio al torrone?

Il torrone è una delle specialità della tradizione dolciaria italiana, tipico delle festività natalizie e presente sulle tavole di gran parte degli italiani durante il Cenone o il pranzo di Natale (o in entrambe le occasioni!).

Se stai cercando un vino da abbinare a questo dolce delizioso, qui di seguito ti daremo qualche consiglio sulle migliori etichette con cui accompagnare il torrone.

La storia e le caratteristiche del torrone

Prima di entrare nel merito dei vini da abbinare al torrone è importante ricordare la storia e soprattutto le caratteristiche del torrone, fondamentali per individuare il nettare ideale.

Foto | Tenute Donnafugata @fabiogambina https://www.donnafugata.it/

L’origine del torrone è incerta e combattuta, poiché c’è chi sostiene possa derivare da una preparazione simile diffusa nell’Antica Roma ricordata in alcuni scritti di Tito Livio, chi invece collega la sua introduzione all’occupazione araba, mentre c’è una leggenda cremonese che associa la nascita del torrone al dolce a forma di torre preparato per le nozze tra Bianca Maria ViscontiFrancesco Sforza.

Ecco che infatti Cremona è tutt’oggi una delle città di riferimento di questa delizia tutta natalizia a cui viene dedicata, annualmente una festa dall’11 al 19 novembre.

In ogni caso, il torrone è diffuso in tutta Italia, ma anche in Spagna e in Francia dove ha conquistato i palati dei locali.

La ricetta classica prevede albume d’uovomiele e zucchero, con mandorlenociarachidi o nocciole tostate: il termine stesso torrone potrebbe derivare dal latino torreo, cioè abbrustolire, in riferimento alla caratteristica tostatura della frutta secca con cui è preparato.

Solitamente il torrone ha una consistenza dura ma esiste, ed è molto apprezzata, la sua versione più morbida e dai sapori dolci più o meno marcati a seconda degli ingredienti con cui è arricchito; oltre alla frutta secca c’è chi aggiunge, ad esempio, il cioccolato, scorza di limone o arancia. Tutti questi aspetti vanno tenuti presenti al momento di scegliere il vino in abbinamento.

Di base con un dolce ci va un vino dolce. Del resto, per un vino classico e non da dessert sarebbe impossibile reggere il confronto con la dolcezza e la potenza zuccherina del torrone.

Possiamo consigliare, da accompagnare al torrone, i vini passiti aromatici, intensi e persistenti. Con un torrone a base di frutta secca è ottimo di accompagnamento il Vinsanto del Chianti Classico: profumato, intenso, di colore giallo fino all’ambrato, di sapore armonico e vellutato, con gradazione alcolica complessiva non inferiore a 16% e con discreta acidità.

Con i suoi sentori di mandorle e frutta secca e con la sua intensità aromatica, questo vino si abbina alla perfezione con il torrone.

Eccellente è anche un Passito di Pantelleria, composto da 100% uve di Zibibbo, le cui caratteristiche organolettiche prevedono un colore giallo dorato, un profilo olfattivo complesso, aromatico, fine e al palato risulta dolce, armonicopiacevole. Inoltre ha delle note di miele che si legano molto bene a quelle del torrone.

Per quanto riguarda i torroni ricoperti di cioccolato si può stappare un buon vino rosso da dessert, come il Moscato di Scanzo, dal caratteristico colore rosso rubino, raffinato, ricercato e al palato risulta complesso, floreale e fruttato.

Infine con i torroni al limone o con scorza di limone, secondo il nostro parere, è meglio evitare il vino per la spiccata sensazione acida del limone che non si può abbinare a un vino dolce.

È consigliabile dunque non forzare un abbinamento che rischierebbe di compromettere le qualità dei due prodotti.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

2 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

2 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

5 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

5 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

6 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

7 ore ago