Prosecco Spumante Rosé: il nuovo trend che conquista i mercati internazionali

Prosecco Spumante Rosé: il nuovo trend che conquista i mercati internazionali

Prosecco Spumante Rosé: il nuovo trend che conquista i mercati internazionali

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

L’approvazione della nuova tipologia di Prosecco Spumante Rosé da parte dell’Unione Europea segna un’importante svolta per il settore vinicolo italiano. Questo riconoscimento non solo avvalora il lavoro del Consorzio Prosecco e dei produttori della Denominazione di Origine Controllata (DOC), ma rappresenta anche una strategia per rafforzare la posizione dell’Italia nel mercato degli spumanti. Con un marchio già ben affermato a livello globale, il Prosecco Spumante Rosé ha il potenziale per diventare un vero e proprio protagonista nel segmento degli sparkling rosé.

Potenzialità del Prosecco Spumante Rosé

Il Prosecco Spumante Rosé si distingue per il suo appeal nel crescente segmento “popular premium”. Negli ultimi anni, il consumo di spumanti ha registrato un significativo incremento, e si prevede che la produzione di Prosecco Spumante Rosé raggiunga circa 160 milioni di bottiglie nel 2021. Questa tipologia di vino si inserisce in un contesto di crescente interesse per i prodotti freschi e fruttati, rispondendo a una domanda globale in continua espansione.

  1. Crescita del mercato degli sparkling: Il consumo di spumanti è passato da 2 a 3 miliardi di bottiglie dal 2002.
  2. Aumento dei vini rosati: I vini rosati hanno visto un incremento di 600 milioni di bottiglie, passando da 2,2 a 2,8 miliardi.
  3. Domanda crescente: Questi dati evidenziano l’interesse dei consumatori per vini di alta qualità come il Prosecco Spumante Rosé.

La tradizione veneta e la competizione

Il Veneto, cuore della produzione di Prosecco, ha già dimostrato di essere all’avanguardia. Nel 2019, la regione ha rappresentato il 78% della produzione nazionale di spumanti rosati, grazie a produttori che hanno saputo innovare mantenendo alta la qualità. Accanto al Prosecco Spumante Rosé, altre denominazioni italiane come il Franciacorta rosato e il Trento Doc rosato stanno cercando di guadagnare terreno nel mercato degli spumanti rosati, contribuendo a un panorama sempre più competitivo.

Strategia di marketing e sostenibilità

La strategia di marketing per il Prosecco Spumante Rosé è cruciale per il suo successo. La promozione nei mercati esteri, in particolare nei Paesi anglosassoni e nel Far East, sarà fondamentale per attrarre nuovi consumatori. Inoltre, il Prosecco Spumante Rosé si presta a molteplici occasioni di consumo, rendendolo ideale per ristoranti e locali di alta gamma.

La crescente domanda di vini sostenibili ha spinto i produttori a adottare pratiche più rispettose dell’ambiente. Investire nella sostenibilità non solo risponde a una richiesta di mercato, ma può anche migliorare la qualità del prodotto finale, offrendo un ulteriore vantaggio competitivo per il Prosecco Spumante Rosé.

In conclusione, l’approvazione della nuova tipologia di Prosecco Spumante Rosé rappresenta un’opportunità fondamentale per l’industria vinicola italiana. Con un marchio forte e una tradizione consolidata, il Prosecco Spumante Rosé è destinato a diventare un protagonista nei mercati esteri, contribuendo significativamente alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano.

Change privacy settings
×