Prosecco DOCG: la vendemmia 2025 promette di essere storica

Prosecco DOCG: la vendemmia 2025 promette di essere storica

Prosecco DOCG: la vendemmia 2025 promette di essere storica

Redazione Vinamundi

5 Settembre 2025

Le notizie più recenti sul mondo del vino offrono uno sguardo entusiasta sulle prospettive future, con focus su eventi significativi che spaziano dalle vendemmie italiane a quelle internazionali. In particolare, la vendemmia del Prosecco DOCG del 2025 si profila come una delle migliori degli ultimi trent’anni, promettendo qualità e soddisfazione per gli appassionati.

Vendemmia 2025 del Prosecco DOCG: un’ottima annata

La vendemmia 2025 del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si prepara a iniziare, e le aspettative sono alte. Secondo il Consorzio di Tutela, le condizioni climatiche favorevoli hanno creato un equilibrio ideale tra acidità e zuccheri nelle uve, con un stato sanitario definito “perfetto”. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Condizioni climatiche: Un’estate fresca e piogge moderate hanno favorito una maturazione ottimale.
  2. Prevenzione delle malattie: Le piogge abbondanti di aprile e maggio sono state gestite efficacemente, garantendo un alto standard qualitativo.
  3. Riconoscimento globale: Il Prosecco continua a rappresentare un simbolo del made in Italy, conquistando il mercato internazionale.

Primitivo di Manduria: qualità e struttura

Anche la vendemmia 2025 del Primitivo di Manduria si preannuncia di alta qualità. Le prime stime indicano un alto contenuto zuccherino, grazie a condizioni climatiche favorevoli. I dati suggeriscono che:

  1. Giacenze in magazzino: Sono diminuite dell’8,5% rispetto al 2024.
  2. Vino imbottigliato: È aumentato del 7% nei primi sei mesi del 2025.
  3. Domanda crescente: Il Primitivo sta guadagnando sempre più riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Riconoscimenti per le cantine valdostane

Un altro punto saliente di questa settimana è il riconoscimento ottenuto da alcune cantine della Valle d’Aosta. Cantine come Les Crêtes, Grosjean, Rosset e Ottin hanno ricevuto punteggi di 95/100 dal critico James Suckling. Le previsioni per la vendemmia 2025 in Valle d’Aosta sono ottimistiche:

  • I grappoli sono in ottime condizioni.
  • Si prevede un raccolto abbondante e di alta qualità.

Accordo UE-Mercosur: nuove opportunità per l’export

Sul fronte internazionale, un accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur potrebbe aprire nuove opportunità per l’export del vino europeo. Questo accordo, che attende l’approvazione finale, promette di:

  1. Espandere i mercati: Favorire il vino europeo in paesi come il Brasile, dove le importazioni sono aumentate negli ultimi cinque anni.
  2. Posizionamento dell’Italia: L’Italia è attualmente il terzo fornitore di vino in Brasile, dopo Portogallo e Francia.

Queste notizie delineano un quadro positivo per il settore vinicolo, che continua a evolversi e a conquistare l’attenzione globale. Con vendemmie promettenti e opportunità di mercato in espansione, il futuro del vino italiano e internazionale si presenta luminoso e ricco di potenzialità.

Change privacy settings
×