La Prosecco Cycling, manifestazione ciclistica di riferimento per le splendide Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ha recentemente siglato una nuova ed entusiasmante partnership triennale con Zignago Vetro. Questa azienda, riconosciuta a livello internazionale per la produzione di contenitori in vetro cavo, si unisce a un evento che non solo celebra lo sport, ma promuove anche il territorio e la cultura locale. Questo accordo rappresenta un passo importante per entrambe le realtà, con l’obiettivo di unire sostenibilità, qualità e valorizzazione del patrimonio UNESCO delle Colline del Prosecco.
Un partnership strategica per il territorio
Il legame tra Prosecco Cycling e Zignago Vetro non è solo commerciale, ma si fonda su una visione comune volta a valorizzare il territorio e le sue risorse. Biagio Costantini, amministratore delegato di Zignago Vetro, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di sostenere la Prosecco Cycling. La sostenibilità, la valorizzazione dei prodotti locali e l’attenzione al contesto in cui operiamo non sono solo principi guida del nostro agire industriale, ma rappresentano anche l’essenza di questa manifestazione». Questo sottolinea come l’accordo non sia solo un’iniziativa di sponsorizzazione, ma un vero e proprio impegno verso la comunità locale e un riconoscimento dell’importanza di pratiche sostenibili.
Valorizzazione delle Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2019, non sono solo un simbolo di bellezza naturale, ma anche un luogo ricco di storia e tradizioni legate alla viticoltura. La partnership con Zignago Vetro si integra perfettamente in questo contesto, contribuendo a promuovere il territorio non solo come meta turistica, ma anche come centro di eccellenza per la produzione di vino. La Prosecco Cycling, che richiama ogni anno migliaia di ciclisti e appassionati, si propone di mettere in evidenza le bellezze paesaggistiche e culturali delle colline, favorendo un turismo sostenibile che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali.
Eventi e iniziative in programma
Uno degli aspetti più interessanti di questa nuova collaborazione è l’organizzazione di eventi e convegni che metteranno al centro il sistema produttivo del Prosecco. È previsto un convegno che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle tre principali denominazioni di Prosecco:
- Prosecco DOC
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Asolo Prosecco DOCG
Questo incontro, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, avrà come obiettivo non solo analizzare l’impatto economico e sociale della Prosecco Cycling, ma anche misurare l’indotto e la soddisfazione dei partecipanti.
Un impegno per la sostenibilità
L’attenzione verso la sostenibilità è un tema sempre più centrale nel mondo delle imprese e degli eventi. La Prosecco Cycling, attraverso questa partnership, si pone come esempio di come sia possibile coniugare sport, cultura e responsabilità ambientale. Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling, ha evidenziato come l’arrivo di Zignago Vetro tra i partner dell’evento rappresenti un passo importante verso un modello di sviluppo che integri le esigenze economiche con quelle ecologiche: «La sostenibilità e l’attenzione al contesto locale rappresentano ormai un elemento distintivo che, se diffuso, può costituire un vantaggio competitivo per il nostro sistema Paese».
Questa nuova partnership segna l’inizio di un percorso che promette di portare benefici non solo per le aziende coinvolte, ma anche per l’intera comunità locale. Grazie a eventi, iniziative di valorizzazione e riconoscimenti, Prosecco Cycling e Zignago Vetro si pongono l’obiettivo di rafforzare il legame tra sport, territorio e imprenditorialità, creando così un modello che potrebbe essere replicato in altre realtà.
In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono diventati temi di primaria importanza, l’unione tra Prosecco Cycling e Zignago Vetro rappresenta un segnale forte e chiaro: il futuro deve essere costruito su basi solide, che riconoscano e valorizzino le risorse locali, promuovendo al contempo un turismo consapevole e responsabile.