Ottobre si preannuncia come un mese ricco di eventi e iniziative per Canevel, una delle cantine più rappresentative della zona del Valdobbiadene. Questo mese sarà caratterizzato da corsi, incontri e grandi manifestazioni dedicate all’enogastronomia di qualità, con un forte focus sulla sostenibilità e l’ecocompatibilità. Gli appassionati del vino e della buona cucina avranno l’opportunità di immergersi in un mondo di sapori e tradizioni locali, grazie a un programma ben articolato che coinvolge diverse città.
Lezioni di QualiTavola
Uno dei punti salienti di ottobre è rappresentato da “QualiTavola”, un innovativo corso di educazione alimentare e sensoriale proposto da Enotime, un’organizzazione attiva dal 1986 e leader nel settore della formazione enogastronomica. Le lezioni si terranno in tre città: Trieste, Pordenone e Milano, ognuna delle quali ospiterà tre sessioni settimanali di circa tre ore.
Il corso è guidato da Fabrizio Penna, enologo ed esperto di alimentazione, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso il mondo del vino e delle produzioni agroalimentari artigianali. Ogni lezione include un segmento dedicato alla scoperta dei segreti della produzione di alcuni prodotti, seguito da una degustazione guidata. Questo approccio permette di allenare i sensi e di familiarizzare con la propria percezione olfattiva, gustativa e visiva. Durante la prima lezione, i partecipanti avranno la possibilità di degustare l’esclusivo Valdobbiadene Prosecco DOCG Vigneto San Biagio 2011, un prodotto di punta della cantina Canevel.
Dettagli delle lezioni
- Trieste: Presso il NH Hotel in Via Cavour 7
- 1ª Lezione: Lunedì 1 Ottobre
- 2ª Lezione: Lunedì 8 Ottobre
3ª Lezione: Lunedì 15 Ottobre
Pordenone: Presso l’Hotel Santin in Viale delle Grazie 9
- 1ª Lezione: Martedì 2 Ottobre
- 2ª Lezione: Martedì 9 Ottobre
3ª Lezione: Martedì 16 Ottobre
Milano: Presso l’Hotel Hermitage in Via Messina 10
- 1ª Lezione: Giovedì 4 Ottobre
- 2ª Lezione: Giovedì 11 Ottobre
- 3ª Lezione: Giovedì 18 Ottobre
Simposio a Roma
Un altro evento imperdibile è il Simposio, che si svolgerà il 13 e 14 Ottobre presso lo Sheraton Golf Parco de’ Medici Hotel & Resort a Roma. Questa manifestazione rappresenta una vetrina per i produttori e gli artigiani del settore, che mostreranno il loro impegno e la loro passione per la creazione di prodotti di alta qualità. Sarà un’occasione unica per esplorare i profumi, i colori e i sapori della nostra terra, con banchi di assaggio e presentazioni delle novità per il 2012 e 2013.
Cene Gourmet con Canevel
Il 24 Ottobre riprenderanno le cene tematiche organizzate da Canevel in collaborazione con chef di fama. L’evento si terrà presso l’Enoteca Sosteria a Oderzo, Treviso, e offrirà un’esperienza gastronomica unica, con percorsi culinari, incontri e degustazioni di vini. Questa serata sarà un’opportunità per esplorare la storia e l’evoluzione dei prodotti Canevel, dalle origini ai progetti futuri, permettendo ai partecipanti di conoscere non solo i vini in commercio oggi, ma anche le novità in arrivo.
Un mese di scoperta e tradizione
Ottobre si prospetta quindi come un mese di grande fermento per Canevel, un’occasione per celebrare l’enogastronomia e per scoprire le tradizioni che rendono unico il nostro territorio. Con eventi che spaziano dall’educazione sensoriale alla celebrazione della cultura enologica, questo è un momento ideale per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza nel campo dell’alimentazione di qualità e delle produzioni tipiche locali.
In un contesto in cui la sostenibilità e l’ecocompatibilità diventano sempre più centrali, Canevel si pone come un esempio di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, offrendo eventi che non solo educano ma anche promuovono un consumo responsabile e consapevole. Gli appuntamenti di Ottobre rappresentano un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore, ma anche per chi semplicemente ama il buon cibo e il buon vino.