Masi Agricola ottiene 40 milioni di euro da un prestigioso pool di banche, con Unicredit in prima linea

Masi Agricola ottiene 40 milioni di euro da un prestigioso pool di banche, con Unicredit in prima linea

Masi Agricola ottiene 40 milioni di euro da un prestigioso pool di banche, con Unicredit in prima linea

Redazione Vinamundi

27 Settembre 2025

In un contesto economico in continua evoluzione, Masi Agricola si distingue per la sua solidità e capacità di attrarre investimenti. Recentemente, l’azienda, tra le più importanti nel panorama vitivinicolo italiano, ha siglato un contratto di finanziamento a medio-lungo termine per un importo complessivo di 40 milioni di euro. Questo accordo è stato raggiunto con un pool di primari istituti finanziari, capitanati da UniCredit, che ha assunto il ruolo di banca agente.

Il gruppo di banche coinvolto include nomi di prestigio come Banco BPM, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole Italia, Banco di Desio e della Brianza, e Valpolicella Benaco Bcc Società Cooperativa. Il piano di rimborso è strutturato su un periodo di dieci anni, con una rata finale, definita “balloon”, di 10 milioni di euro. Questa operazione è strategica per Masi Agricola, poiché mira a ottimizzare la propria struttura finanziaria e a supportare gli investimenti realizzati negli ultimi esercizi.

Investimenti strategici e innovazione

Un esempio chiave di questi investimenti è rappresentato dal nuovo “hub esperienziale” Monteleone 21, recentemente inaugurato. Questa struttura non solo arricchisce l’offerta turistica della Valpolicella, ma rappresenta anche un importante passo verso l’innovazione e la valorizzazione della cultura del vino. Federico Girotto, amministratore delegato di Masi, ha sottolineato l’importanza di questo finanziamento per consolidare la stabilità e la sostenibilità a lungo termine dell’azienda.

“Con questa operazione – ha dichiarato Girotto – consolidiamo la nostra struttura finanziaria, rafforzando la stabilità e la sostenibilità di lungo periodo, in linea con gli obiettivi strategici e di crescita della società e del gruppo. Ringraziamo il pool di istituti finanziari – e UniCredit anche quale banca agente – per la fiducia accordataci”.

Una posizione di privilegio nel mercato

Masi Agricola, che nel 2024 ha registrato ricavi per 66,8 milioni di euro, e con 29,3 milioni di euro nei primi sei mesi del 2025, è una delle poche realtà del settore vitivinicolo italiano quotate in Borsa. Questa posizione conferisce all’azienda una visibilità significativa nel panorama economico nazionale e internazionale. La nuova linea di credito non solo rappresenta un supporto per il piano di sviluppo di Masi, ma offre anche maggiori risorse per affrontare le sfide future.

Un aspetto interessante del finanziamento è che esso beneficia di una garanzia emessa da un primario gruppo assicurativo a partecipazione pubblica, che copre il 50% dell’importo complessivo. Questo intervento di sostegno pubblico è particolarmente importante in un momento in cui molte imprese italiane affrontano incertezze e sfide economiche.

Condizioni e impegni del finanziamento

Masi ha specificato che, nell’ambito di quest’operazione, l’indebitamento a medio-lungo termine pregresso sarà integralmente rimborsato. Tuttavia, l’efficacia del contratto di finanziamento e la conseguente erogazione del capitale sono soggette a condizioni operative. Tra queste, la consegna di documenti tecnici alla banca agente e l’emissione della garanzia da parte del gruppo assicurativo. Le condizioni sono attese entro la fine di settembre, e Masi informerà il mercato riguardo all’andamento di queste operazioni.

Il contratto di finanziamento prevede anche covenants finanziari e impegni informativi e gestionali, che includono il rispetto di specifici parametri finanziari. Inoltre, è stato stabilito un impegno a non effettuare distribuzioni di utili o riserve superiori al 50% dell’utile di esercizio risultante dall’ultimo bilancio. Questo approccio prudente è volto a garantire che le risorse finanziarie siano utilizzate in modo strategico per sostenere la crescita e gli investimenti futuri dell’azienda.

Masi Agricola, con oltre 250 anni di storia, è un marchio che rappresenta l’eccellenza del vino italiano. Conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, come l’Amarone e il Valpolicella, l’azienda ha saputo innovare pur mantenendo vive le tradizioni vitivinicole della sua terra. La recente inaugurazione di Monteleone 21, un centro dedicato al wine tourism, è un chiaro segno della volontà di Masi di espandere la propria offerta e attrarre un pubblico sempre più vasto.

In un settore come quello vitivinicolo, dove le dinamiche di mercato possono cambiare rapidamente, la capacità di Masi di attrarre investimenti e pianificare a lungo termine rappresenta una leva fondamentale per il successo. La solidità dei fondamentali aziendali, unita alla fiducia accordata dagli istituti finanziari, è un chiaro indicatore delle potenzialità di crescita e di sviluppo dell’azienda.

Change privacy settings
×