Marguerite Guyot trionfa alla Giornata Champagne 2012 con un prestigioso riconoscimento

Marguerite Guyot trionfa alla Giornata Champagne 2012 con un prestigioso riconoscimento

Marguerite Guyot trionfa alla Giornata Champagne 2012 con un prestigioso riconoscimento

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

Un grande trionfo per la Maison Marguerite Guyot si è consumato martedì scorso a Roma, durante la Giornata Champagne, un evento annuale che celebra l’eccellenza delle bollicine francesi. La Cuvée Extase Blanc de Blancs Grand Cru, un millesimato 2002, ha conquistato il primo posto nella classifica stilata dalla rinomata rivista gastronomica Scatti di Gusto, superando quasi duecento etichette di Champagne in competizione. Questo riconoscimento è un attestato di qualità che non lascia spazio a dubbi.

La cuvée extase: un’eccellenza premiata

La Cuvée Extase è stata premiata con “4 scatti e secchio”, il punteggio massimo che si possa ottenere, a testimonianza del suo straordinario profilo sensoriale. Gli esperti Carlo Bertilaccio e Maurizio Valeriani hanno descritto questa etichetta come un prodotto “elegantissimo”, caratterizzato da una fusione armoniosa di toni minerali e note fruttate di mandarino e mela. Il finale sapido e strutturato termina con un tocco gessoso, rendendo questa cuvée un’esperienza unica.

La filosofia della maison marguerite guyot

La Cuvée Extase rappresenta il fiore all’occhiello della Maison Marguerite Guyot, realizzata esclusivamente con uve Chardonnay, un vitigno noto per la sua capacità di esprimere eleganza e complessità. La Maison prende il suo nome dalla nonna di Florence Guyot, la fondatrice, che ha voluto rendere omaggio all’eredità familiare e alla tradizione vinicola. La margherita a cinque petali, simbolo della Maison, rappresenta le cinque emozioni che i suoi Champagne intendono esprimere, ognuna identificata da un petalo di colore diverso.

Oltre alla Cuvée Extase, Marguerite Guyot offre altre etichette che riflettono una varietà di esperienze sensoriali:

  1. Désir: un Blanc de Noirs a base di Pinot Meunier, sorprendente per finezza e complessità aromatica.
  2. Séduction: un Blanc de Blancs che regala sensazioni dolci e pure grazie allo Chardonnay.
  3. Passion: un Blanc de Noirs di Pinot Noir, simbolo di calore, energia e nobiltà.
  4. Fleur de Flo: un Brut Rosé, risultato di un assemblaggio dei tre vitigni principali, arricchito da una selezione di Côteau Champenois.

L’importanza delle storie personali

Florence Guyot, titolare della Maison, ha espresso la sua gioia per questo prestigioso riconoscimento, dichiarando: “Questo riconoscimento mi rende molto felice, e non lo considero un successo personale ma di tutti coloro che hanno creduto in me”. Ha sottolineato l’importanza del team che l’ha supportata, inclusi Johan Casters e i professionisti grafici che hanno contribuito a creare un’identità visiva unica per il brand.

La Maison Marguerite Guyot ha sede a Damery, nella storica Valle della Marna, considerata il cuore pulsante della Champagne. Qui, Florence ha messo in pratica una visione che combina cultura italiana e francese, radicata nella sua infanzia. Cresciuta a Lione, ha respirato fin da giovane i profumi dell’antica cantina di famiglia, di proprietà del suo trisnonno. L’ispirazione per il nome della Maison è giunta dalla sua nonna Marguerite, un omaggio a un’epoca artistica che ha influenzato non solo il design ma anche la cultura gastronomica.

La celebrazione del vino e della tradizione francese a Roma ha messo in luce non solo le straordinarie qualità del Champagne, ma anche l’importanza delle storie personali e delle tradizioni familiari che si celano dietro ogni bottiglia. La Maison Marguerite Guyot, con le sue cinque etichette e la sua filosofia di produzione, è un esempio lampante di come la passione e l’arte del vino possano congiungersi per creare qualcosa di veramente unico.

Il riconoscimento ottenuto dalla Cuvée Extase non è solo un traguardo per la Maison Guyot, ma anche un segnale positivo per l’intero settore dello Champagne, che continua a crescere e a innovarsi, mantenendo un forte legame con le tradizioni e la storia della regione. La Giornata Champagne di quest’anno ha dimostrato che, anche in un mercato competitivo, ci sono sempre spazio e occasione per l’eccellenza e l’innovazione, celebrate in un contesto di convivialità e passione per il vino.

Change privacy settings
×