Manetti confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico: cosa significa per il futuro del settore

Manetti confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico: cosa significa per il futuro del settore

Manetti confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico: cosa significa per il futuro del settore

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

Giovanni Manetti è stato confermato come Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per un secondo mandato triennale, una decisione presa all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione. Questa scelta evidenzia l’importanza della sua leadership in un periodo di sfide significative per il settore vinicolo. Manetti, nato nel 1963 a Panzano, è un chiantigiano DOC e un appassionato viticoltore con una lunga carriera nel mondo del vino, che lo ha visto ricoprire vari ruoli e accumulare una vasta esperienza.

Un leader con una visione strategica

La carriera di Giovanni Manetti è caratterizzata da un approccio strategico e inclusivo, che ha ottenuto il consenso di diverse categorie all’interno del Consorzio, tra cui viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Manetti sottolinea l’importanza di valorizzare il Chianti Classico come espressione del territorio, puntando su strategie di marketing per migliorare la sua immagine sia a livello nazionale che internazionale. La sua recente nomina a Cavaliere del Lavoro rappresenta un riconoscimento del suo impegno e della sua dedizione al settore vitivinicolo, contribuendo a promuovere il Chianti Classico come simbolo di eccellenza.

Un Consiglio di Amministrazione variegato

Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio è composto da professionisti di spicco, tra cui:

  1. Laura Bianchi del Castello di Monsanto
  2. Luigi Cappellini del Castello di Verrazzano
  3. Renzo Cotarella dei Marchesi Antinori

Questa varietà di competenze riflette la diversità della produzione vinicola nel Chianti Classico, che va da piccole aziende a grandi produttori. Tale diversità è un valore aggiunto, permettendo al Consorzio di affrontare le sfide del mercato con una visione completa delle esigenze del settore.

Iniziative per la qualità e la sostenibilità

Sotto la guida di Manetti, il Consorzio ha messo in atto diverse iniziative per promuovere la qualità e la sostenibilità della produzione vinicola. Tra queste, si possono citare:

  1. L’implementazione di pratiche agricole sostenibili
  2. La promozione della biodiversità nei vigneti
  3. Attività di promozione e comunicazione attraverso eventi e degustazioni

Questi sforzi non solo preservano l’ambiente, ma garantiscono anche che i vini Chianti Classico siano apprezzati per la loro unicità e autenticità.

In un contesto di sfide come i cambiamenti climatici e le fluttuazioni del mercato, la leadership di Giovanni Manetti è fondamentale per il futuro del Consorzio Vino Chianti Classico. La sua passione e visione strategica continueranno a guidare il Consorzio verso nuove vette di eccellenza, mantenendo viva l’eredità del Chianti Classico e promuovendo la sua bellezza e autenticità in tutto il mondo.

Change privacy settings
×