Solo quaranta bottiglie in tutto il mondo, di cui nemmeno una mai resa disponibile per l’acquisto. Dovrebbero bastare questi pochi dettagli sulla lunga e affascinante storia del Macallan Adami 1926, prodotto dall’omonima e celeberrima distilleria scozzese, per comprendere per quale motivo questa particolare etichetta sia considerata il whisky più raro e più ricercato al mondo.
Un piccolo tesoro per intenditori e collezionisti, tanto per la sua sopracitata storia quanto per il suo effettivo valore: stando a quanto lasciato trapelare da Associated Press, infatti, una bottiglia sarà messa all’asta tramite Sothesby’s il 18 novembre, con offerte che, secondo le stime più recenti, potrebbero arrivare fino a 1,4 milioni di dollari.
D’atro canto, è bene notare che le premesse per un’asta da record ci sono tutte: nel 2019, infatti, una bottiglia dello stesso whisky – il Macallan Adami 1926, per l’appunto – fu messa all’asta e aggiudicata da un fortunato (ed evidentemente ricco) collezionista alla modica cifra di 1,8 milioni di dollari.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…