Solo quaranta bottiglie in tutto il mondo, di cui nemmeno una mai resa disponibile per l’acquisto. Dovrebbero bastare questi pochi dettagli sulla lunga e affascinante storia del Macallan Adami 1926, prodotto dall’omonima e celeberrima distilleria scozzese, per comprendere per quale motivo questa particolare etichetta sia considerata il whisky più raro e più ricercato al mondo.
Un piccolo tesoro per intenditori e collezionisti, tanto per la sua sopracitata storia quanto per il suo effettivo valore: stando a quanto lasciato trapelare da Associated Press, infatti, una bottiglia sarà messa all’asta tramite Sothesby’s il 18 novembre, con offerte che, secondo le stime più recenti, potrebbero arrivare fino a 1,4 milioni di dollari.
D’atro canto, è bene notare che le premesse per un’asta da record ci sono tutte: nel 2019, infatti, una bottiglia dello stesso whisky – il Macallan Adami 1926, per l’appunto – fu messa all’asta e aggiudicata da un fortunato (ed evidentemente ricco) collezionista alla modica cifra di 1,8 milioni di dollari.
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…
La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…
L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…
Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…