Al via le iscrizioni al concorso enologico l’Umbria del vino: premi per giovani, donne e vini biologici. Ecco tutto ciò che c’è da sapere
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la quinta edizione del concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino”, evento che continua a rappresentare un’importante vetrina per le eccellenze vinicole umbre. L’iniziativa, autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, mira a valorizzare le aziende vitivinicole della regione, favorendo il miglioramento qualitativo e la promozione sul mercato nazionale e internazionale.
Come partecipare all’edizione 2026 di “L’Umbria del vino”
Le aziende vitivinicole umbre interessate possono iscriversi entro il 4 dicembre 2025 compilando il modulo disponibile sui siti ufficiali della Camera di Commercio dell’Umbria e di Promocamera, l’azienda speciale che gestisce il concorso. La partecipazione è riservata a produttori con sede o unità produttive in Umbria e prevede la presentazione di vini appartenenti a sei categorie: bianchi, rossi, rosati, spumanti di qualità, frizzanti e dolci.

Il concorso si distingue per l’accuratezza delle procedure di valutazione, svolte da una commissione tecnica composta da esperti degustatori, sommelier, giornalisti e professionisti del settore, che giudicano i vini in forma anonima per garantire imparzialità e trasparenza.
Premi e riconoscimenti
I vini che supereranno la soglia minima di 85 punti su 100 accederanno alla fase finale e potranno concorrere per premi specifici nelle diverse categorie, oltre a riconoscimenti dedicati a produttori under 40, imprese femminili e vini biologici. I vincitori saranno annunciati entro marzo 2026 e potranno utilizzare il bollino ufficiale “Concorso Enologico Regionale L’Umbria del Vino – Vincitore” da apporre sulle bottiglie a testimonianza della qualità riconosciuta.
Un’opportunità per il territorio e per il settore vitivinicolo
Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, sottolinea come il concorso rappresenti non solo un momento di promozione del vino umbro, ma un’occasione per valorizzare l’intero patrimonio enogastronomico regionale e rafforzare l’immagine dell’Umbria sui mercati internazionali. Grazie al coinvolgimento di partner istituzionali come la Regione Umbria e le principali associazioni agricole regionali, il concorso si configura come un volano strategico per la crescita qualitativa e commerciale delle cantine umbre, puntando anche allo sviluppo del turismo enogastronomico.
Di rilievo, inoltre, è la salvaguardia della riservatezza delle partecipazioni, con la pubblicazione esclusiva dei nomi delle cantine vincitrici, a tutela della reputazione di tutte le aziende coinvolte. Questa edizione 2026 conferma l’impegno a promuovere l’eccellenza vitivinicola umbra, stimolando la competitività e rafforzando il legame tra vino, territorio e cultura locale.
