Le migliori destinazioni enoturistiche d’Europa da scoprire assolutamente

Le migliori destinazioni enoturistiche d'Europa da scoprire assolutamente

Le migliori destinazioni enoturistiche d'Europa da scoprire assolutamente

Redazione Vinamundi

29 Settembre 2025

L’enoturismo è un fenomeno in continua espansione, capace di attrarre viaggiatori da ogni angolo del mondo. Secondo uno studio recente condotto da TUI Musement, oltre il 91% degli intervistati ha mostrato interesse verso esperienze di viaggio enogastronomiche, con un particolare entusiasmo tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 44 anni. Questo crescente interesse ha portato alla creazione del primo indice dell’enoturismo europeo, una classifica che mette in evidenza le migliori destinazioni per gli appassionati di vino.

I criteri della classifica

L’indice TUI Musement si basa su cinque categorie fondamentali:

  1. Superficie vitata totale
  2. Numero di vigneti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta)
  3. Numero di vini certificati
  4. Volume di produzione vinicola
  5. Premi internazionali ricevuti (secondo i Decanter World Wine Awards 2025)

I dati utilizzati per l’analisi provengono da fonti ufficiali come Eurostat, l’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e registri ufficiali dell’Unione Europea. Questa valutazione approfondita offre una visione chiara del patrimonio vitivinicolo e del potenziale turistico di ciascuna destinazione.

Francia, Italia e Spagna ai vertici

Al primo posto della classifica si posiziona la Francia, con un punteggio di 85,2 su 100. Questo paese è celebre per le sue regioni vinicole iconiche, come Champagne, Borgogna e Bordeaux, che ospitano cantine storiche e vigneti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La Francia non è solo sinonimo di vino di alta qualità, ma anche di cultura e tradizione, rendendo l’enoturismo un’esperienza completa.

In seconda posizione troviamo l’Italia, che si distingue come il primo produttore di vino in Europa e leader per denominazioni DOP e IGP. Le zone vinicole italiane, come la Toscana con il Chianti e il Piemonte con Barolo e Barbaresco, offrono paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio culturale, rendendo l’Italia una meta imperdibile per gli amanti del vino. La varietà dei vitigni e la passione per la produzione vinicola sono parte integrante della cultura italiana, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

La Spagna occupa il terzo posto, vantando oltre 900.000 ettari di vigneti, di cui il 97% dedicati a vini DOP/IGP. Celebri per i loro rossi di Rioja e Ribera del Duero, così come per i bianchi unici di Lanzarote, i vini spagnoli sono apprezzati a livello internazionale e rappresentano una parte fondamentale della gastronomia del paese.

Le nuove stelle dell’enoturismo europeo

La classifica di TUI Musement non si limita solo ai nomi più noti. Nella top 10 emergono anche destinazioni sorprendenti e in rapida ascesa nel panorama enoturistico:

  1. Portogallo (quarto posto): noto per la sua Valle del Douro, famosa per i vini liquorosi premiati e paesaggi spettacolari.
  2. Grecia (quinto posto): si distingue per i vitigni autoctoni, come l’Assyrtiko e il Liatiko, che offrono vini freschi e aromatici.
  3. Germania (sesto posto): conosciuta per il suo Riesling, un vitigno che produce alcuni dei vini bianchi più apprezzati al mondo.
  4. Romania (settimo posto): sta guadagnando attenzione con i suoi rossi provenienti da Dealu Mare, emergendo come una delle regioni più promettenti d’Europa.
  5. Ungheria (ottava posizione): celebre per i suoi vini dolci di Tokaj, storicamente rinomati e apprezzati.
  6. Austria (nona posizione): rappresentata dalla Valle della Wachau, nota per i suoi paesaggi incantevoli e vini di alta qualità.
  7. Bulgaria (decima posizione): grazie a un terroir unico e antico, sta vivendo un rinascimento enologico.

Un viaggio che unisce vino, cultura e paesaggi

L’enoturismo oggi non è solo una questione di vino, ma un’esperienza che unisce cultura, tradizioni locali e paesaggi mozzafiato. Ogni paese in questa classifica offre qualcosa di unico, permettendo ai viaggiatori di immergersi non solo nel mondo del vino, ma anche nella storia e nella gastronomia delle diverse regioni. Con il crescente interesse verso esperienze che integrano vino, cultura e natura, l’enoturismo si conferma come una delle tendenze più promettenti nel settore dei viaggi. L’Italia, in particolare, continua a svolgere un ruolo da protagonista, attirando visitatori da tutto il mondo pronti a scoprire i suoi tesori vinicoli e culturali.

Change privacy settings
×