
L'Alta Scuola Veronelli arriva a Venezia: un viaggio nei nutrienti del futuro
Si avvicina a grandi passi la seconda edizione di NutriMenti, il Festival della Cultura Gastronomica che si svolgerà dal 24 al 27 ottobre nella suggestiva cornice della Fondazione Giorgio Cini, situata sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Questo evento, organizzato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, rappresenta un’importante occasione per esplorare il legame tra il sapere della terra e quello della tavola, attraverso un ricco programma di eventi, incontri e degustazioni che vedranno la partecipazione di illustri personalità provenienti dal mondo del vino, della critica gastronomica e della cultura materiale.
NutriMenti non è solo un festival, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che celebra l’identità gastronomica italiana, mettendo in luce la grande varietà e qualità dei prodotti del nostro territorio. L’evento si propone di approfondire temi cruciali legati alla sostenibilità, alla tradizione e all’innovazione nel settore alimentare, creando un dialogo tra esperti, produttori e appassionati.
Un’inaugurazione da non perdere
La manifestazione prenderà il via giovedì 24 ottobre con la presentazione della guida “Oro i Vini di Veronelli 2020”. Questa guida, pioniera nel panorama enologico italiano, attribuirà dieci premi speciali, i “Sole”, a vignaioli che si sono distinti per competenza, impegno e creatività. La cerimonia di apertura rappresenta un momento significativo per gli appassionati di vino e per tutti coloro che seguono l’evoluzione del panorama vitivinicolo italiano.
Focus su Venezia e le sue tradizioni culinarie
Il programma di venerdì 25 ottobre sarà dedicato alle attività del Comitato Scientifico e ai Partner dell’Alta Scuola Veronelli. Tuttavia, il fine settimana offrirà particolare attenzione alla città di Venezia, un luogo emblematico che incarna secoli di storia e cultura gastronomica. Sabato 26 ottobre, l’incontro “Venice All You Can Eat – La città e le sue forme di vita Edens” esplorerà il rapporto tra la città e il cibo, un tema che merita di essere affrontato con un’ottica nuova e coinvolgente. Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Alberto Capatti, storico della cucina e presidente del Comitato Scientifico dell’Alta Scuola Veronelli, che porterà la sua visione unica sulla tradizione culinaria veneziana.
Il programma di sabato non si limita al dibattito: alle ore 19 si svolgerà un evento speciale, “Sesto Senso – Sei brani musicali, sei vini, sei racconti”. Questo concerto, condotto dal musicologo Luca Damiani, offrirà un’esperienza multisensoriale, combinando la degustazione di sei vini selezionati con brani musicali eseguiti dal chitarrista Claudio Farinone. Un’appassionante fusione di arte e gastronomia che promette di incantare i partecipanti.
Innovazione e comunicazione gastronomica
Domenica 27 ottobre, l’attenzione si sposterà su “Il discorso sul cibo”, dove si discuteranno nuove esperienze nel campo della comunicazione gastronomica. Con la partecipazione di Daniele Cassandro, giornalista di Internazionale, e Massimiliano Borgia, direttore del Festival di Giornalismo Alimentare di Torino, questo incontro rappresenta un’opportunità per riflettere sull’evoluzione della narrazione gastronomica e sulle sfide attuali che il settore affronta.
Nel pomeriggio, si terrà un incontro speciale intitolato “…E l’arte di mangiar bene”, in occasione del novantesimo anniversario della rivista “La Cucina Italiana” e a pochi mesi dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi. Questo dialogo coinvolgerà figure di spicco come Maddalena Fossati Dondero, direttore de “La Cucina Italiana”, Laila Tentoni, presidente di Casa Artusi, e Aldo Colonetti, filosofo e storico del design. La cucina sarà concepita come uno spazio di libertà e creatività, dove l’atto di mangiare diventa un momento di piacere e scoperta.
Un programma ricco di esperienze
Oltre a questi eventi di punta, NutriMenti offrirà oltre 25 focus sensoriali, degustazioni e masterclass, rendendo la manifestazione un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di gastronomia. Con il supporto di Banca Generali Private e il contributo di importanti consorzi come Franciacorta, Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, e Vesuvio, il festival si propone di valorizzare le eccellenze italiane e di promuovere un dialogo tra tradizione e innovazione.
Per coloro che desiderano partecipare, è possibile riservare il proprio ticket sul sito dell’Alta Scuola Veronelli. Il programma completo degli eventi è disponibile su altascuolaveronelli.it/nutrimenti2019, dove è possibile esplorare tutte le iniziative in programma e pianificare la propria esperienza al festival. NutriMenti rappresenta quindi un’occasione unica per immergersi nella cultura gastronomica italiana, con la bellezza di Venezia a fare da cornice a questo straordinario evento.