
La Vigna sul Mare: un viaggio tra arte e vino da non perdere
L’incontro tra arte e vino a Capalbio, un affascinante borgo della Maremma toscana, si arricchisce quest’anno con la X edizione di “Arte e Vino”, un evento promosso dall’Associazione Culturale “Il Frantoio” sotto la direzione di Maria Concetta Monaci e Davide Sarchioni. Questa manifestazione ha saputo attrarre l’attenzione di molti appassionati e intenditori, e tra le aziende vinicole che si sono distinte c’è La Vigna sul Mare, situata a Pescia Fiorentina, a pochi passi dalle splendide coste del Tirreno.
La Vigna sul Mare e il suo impegno culturale
La Vigna sul Mare è stata tra le prime cantine a sostenere questo significativo progetto, che non solo promuove la cultura vinicola locale, ma valorizza anche il patrimonio artistico del territorio. L’azienda ospita una mostra permanente delle opere di Gimas, un pittore che esprime l’essenzialismo europeo attraverso la sua arte. Gimas, il cui vero nome è Massimo Masini, è anche il fondatore dell’azienda insieme alla moglie Francesca Serena Monghini. Le opere di Gimas raccontano un viaggio artistico che ha attraversato il mondo e ora trova una dimora stabile tra le vigne di Capalbio.
Un viaggio sensoriale tra vino e arte
Con l’arrivo di ottobre, “Arte e Vino 2023” invita tutti a intraprendere un viaggio sensoriale che unisce il gusto dei vini pregiati alla bellezza delle opere d’arte. I visitatori hanno l’opportunità di esplorare:
- I vini delle cantine coinvolte
- Il paesaggio mozzafiato della Maremma, caratterizzato da colline verdeggianti e panorami sul mare
- La mostra di Gimas, accessibile gratuitamente previa prenotazione
All’interno de La Vigna sul Mare, è possibile lasciarsi emozionare dall’installazione di Angelo Marotta, un piccolo peschereccio ridotto a brandelli, simbolo del tumultuoso viaggio della vita, un invito a riflettere su come ogni individuo possa trovare la propria salvezza in mezzo alle tempeste.
La produzione vinicola de La Vigna sul Mare
La Vigna sul Mare non è solo un luogo di arte, ma anche un’importante realtà vinicola che si estende su sette ettari di terreno, dove si coltivano varietà di uve sia internazionali che autoctone. I vini prodotti qui sono il risultato di una cura meticolosa dell’ambiente e del territorio. Tra le etichette di punta figurano:
- Rosso Toscana IGT Gimas
- Rosé della Càpita Metodo Classico
Gli spumanti, sia metodo classico che charmat, rappresentano una delle peculiarità della cantina, affiancati da vini fermi ottenuti da varietà come vermentino, sangiovese, syrah, cabernet sauvignon e merlot. La filosofia produttiva dell’azienda è quella di rispettare al massimo le caratteristiche naturali del terroir, esaltando così la qualità dei vini.
A guidare il processo di vinificazione è il noto enologo Sergio Parmeggiani, mentre Riccardo Simonelli riveste il ruolo di capo cantina e responsabile aziendale, contribuendo con la sua esperienza a mantenere elevati standard qualitativi. Gli appassionati di vino e arte possono così apprezzare non solo il patrimonio enologico de La Vigna sul Mare, ma anche l’atmosfera unica che l’arte riesce a creare all’interno di questo spazio.
Durante “Arte e Vino 2023”, i visitatori possono anche scoprire altre cantine della zona che partecipano all’iniziativa, come Tenuta Monteti, Monteverro, e Tenuta Montauto, ognuna delle quali offre installazioni artistiche di talentuosi artisti.
Per chi desidera esplorare le meraviglie artistiche e vinicole della Maremma, è possibile contattare direttamente le aziende vinicole per organizzare visite e degustazioni. La Vigna sul Mare è aperta al pubblico e si trova in Via Diaccialone, 2, a Pescia Fiorentina (GR). Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, è possibile contattare il numero 0564 1836271 o il cellulare 335 6621126.
In questo modo, “Arte e Vino” non solo celebra l’eccellenza vinicola di Capalbio, ma si propone come un palcoscenico per la creatività artistica, creando un dialogo tra vino e arte che arricchisce l’esperienza del visitatore. La Vigna sul Mare, con la sua combinazione di bellezza naturale, cultura del vino e arte, rappresenta un punto di riferimento in questo affascinante percorso, invitando tutti a scoprire e apprezzare le meraviglie della Maremma toscana.