La storica cantina La Versa, situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, ha recentemente intrapreso un importante percorso di crescita e rinnovamento. Fusa all’inizio del 2020 con Terre d’Oltrepò, una cooperativa di quasi 700 soci, La Versa ha dato vita a un ambizioso Progetto Qualità. Questo progetto ha culminato con il lancio di una nuova linea di vini top di gamma, frutto della collaborazione con l’enologo di fama mondiale Riccardo Cotarella. Non si tratta solo di un’opportunità commerciale, ma anche di un modo per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio vitivinicolo della regione.
la selezione dei vini
L’incontro tra il presidente Andrea Giorgi e Cotarella ha dato vita a una selezione di sette vini che esprimono l’essenza del territorio. Tra questi, spicca il Pinot Nero vinificato in rosso, considerato il prodotto di punta della nuova linea. Gli altri vini includono:
- Riesling Renano
- Bonarda
- Buttafuoco
- Barbera
- Pinot Grigio
- Riesling frizzante
Queste etichette sono destinate esclusivamente al mercato Horeca, il che significa che saranno disponibili principalmente nei ristoranti e nelle enoteche, dove potranno essere apprezzate al meglio dai consumatori.
l’importanza del progetto qualità
“Questi sono giorni di svolta per la nostra cantina”, ha dichiarato Andrea Giorgi, sottolineando l’importanza di questo lancio. “Finalmente, dopo mesi di lavoro e impegno, possiamo presentare al pubblico i vini nati dal Progetto Qualità. Cotarella ha seguito il nostro percorso con grande passione, affiancandoci in ogni fase, dalla cura delle vigne alla vinificazione”. Questa affermazione evidenzia quanto sia cruciale il lavoro di squadra e la sinergia tra i soci conferitori della cantina, che hanno accolto con entusiasmo il progetto aziendale.
Il Progetto Qualità è nato con l’intento di valorizzare il territorio e le sue tradizioni, un obiettivo che si sposa perfettamente con la filosofia di Cotarella. “Siamo giunti alla fine di un percorso che ha richiesto impegno e dedizione”, ha affermato l’enologo. “Questi vini sono il risultato di un lavoro collettivo e della volontà di puntare su un’alta qualità, in un mercato sempre più esigente”. La collaborazione tra La Versa e Cotarella ha incluso anche investimenti strategici, essenziali per il rilancio della cantina.
la storia del pinot nero
Il Pinot Nero rosso è un vino che porta con sé una storia affascinante. La valle Versa, considerata la sua culla, è famosa per le sue condizioni pedoclimatiche favorevoli alla coltivazione di questa varietà. Il Pinot Nero, noto per la sua delicatezza e complessità, richiede un’attenzione particolare in ogni fase della produzione, dalla vendemmia alla vinificazione. La scelta di puntare su questo vitigno dimostra la volontà di La Versa di posizionarsi nel segmento premium del mercato, valorizzando le caratteristiche uniche del territorio.
Oltre ai vini rossi, la selezione include anche bianchi e frizzanti, che riflettono la diversità vitivinicola dell’Oltrepò Pavese. Il Riesling Renano e il Pinot Grigio, ad esempio, sono due varietà che si prestano bene ad abbinamenti gastronomici, rendendoli ideali per il mondo Horeca. La Bonarda e il Buttafuoco, invece, sono espressioni tipiche della tradizione locale, con un profilo aromatico che conquista i palati degli intenditori.
La scelta di riservare questi vini al mercato Horeca non è casuale. Infatti, l’obiettivo è quello di instaurare una relazione diretta tra i produttori e i consumatori finali, attraverso un’esperienza di degustazione che possa valorizzare ogni singolo calice. “Vogliamo che i nostri vini vengano raccontati e apprezzati nei ristoranti, dove i sommelier possono guidare i clienti nella scoperta delle nostre etichette”, ha aggiunto Giorgi.
Il lancio di questi vini rappresenta un momento di grande soddisfazione per La Versa, che solo tre anni fa si trovava in una situazione critica. Prima dell’acquisizione del brand, la cantina era al collasso, ma grazie a una visione chiara e a un impegno costante, è riuscita a risollevarsi e a tornare a essere un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano.
Questo nuovo capitolo per La Versa è anche un segnale positivo per l’intero settore vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese. La regione, storicamente conosciuta per la produzione di vini di qualità, sta vivendo un periodo di rinnovamento e riscoperta, con un’attenzione crescente verso pratiche vitivinicole sostenibili e un focus sulla qualità. La collaborazione con un enologo del calibro di Cotarella non può che contribuire a elevare ulteriormente il profilo di questa realtà, portando un messaggio di speranza e innovazione.
In definitiva, il Progetto Qualità di La Versa rappresenta un esempio di come la tradizione possa incontrare la modernità, dando vita a prodotti che non solo raccontano la storia di un territorio, ma che si pongono anche come protagonisti nel panorama vitivinicolo contemporaneo. L’impegno della cantina, unito alla passione dei suoi soci e alla professionalità di Riccardo Cotarella, sembra aver creato le condizioni ideali per un futuro luminoso e ricco di soddisfazioni.