La Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella laguna

La Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella laguna

La Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella laguna

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

La magica città di Venezia si prepara a ospitare la quarta edizione della Venice Cocktail Week (VCW), un evento che promette di incantare appassionati di mixology e amanti dei cocktail da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025. Ideata e diretta da Paola Mencarelli, la kermesse rappresenta un’importante occasione per valorizzare la cultura del bere di qualità, promuovendo un approccio consapevole e responsabile al consumo di bevande alcoliche.

L’iniziativa coinvolgerà ben 28 cocktail bar dislocati tra calli e canali, ognuno dei quali proporrà una Cocktail List esclusiva, pensata per mettere in risalto la creatività e le competenze dei resident bartender. Mencarelli sottolinea come l’obiettivo principale della manifestazione sia quello di rafforzare i legami all’interno della community di bartender e appassionati di cocktail, facilitando incontri e scambi di idee sulle ultime tendenze nel mondo della mixology. “Vogliamo che la Venice Cocktail Week sia un progetto unico, capace di coinvolgere l’intera città e di sviluppare un’idea diversa di come fruire del drink”, afferma.

Un programma ricco di eventi

La VCW 2025 seguirà il format degli anni precedenti, ma con alcune novità che la rendono ancora più entusiasmante. Tra queste, l’iniziativa Barkeeper, che darà voce ai bartender locali, permettendo loro di esprimere la loro creatività attraverso cocktail creati ad hoc per la manifestazione. Ogni bar partecipante avrà l’opportunità di presentare la propria specialità, creando un itinerario di sapori e stili che riflettono l’identità gastronomica e culturale di Venezia.

Il calendario della Venice Cocktail Week prevede più di 100 eventi, tra cui:

  1. Masterclass
  2. Tasting di prodotti
  3. Presentazioni
  4. Guest shift con bartender italiani e internazionali

Gli eventi si svolgeranno in diversi momenti della giornata, dalle visite culturali per scoprire la storia di Venezia alle esperienze di brunch, aperitivi e night shift. Ogni momento sarà un’opportunità per esplorare il mondo dei cocktail sotto angolazioni diverse, permettendo anche ai neofiti di avvicinarsi a questa affascinante arte.

Pop-Up Bar e opportunità di networking

Uno dei punti salienti di questa edizione sarà l’introduzione dei Pop-Up Bar ICW, pensati per rafforzare la comunicazione del patrimonio locale e nazionale della bar industry. Questi bar temporanei offriranno esperienze uniche e innovative, contribuendo a rendere la VCW un evento ancora più dinamico e coinvolgente. Inoltre, 13 event partner, tra cui bar d’hotel e cocktail bar che non presentano la Cocktail List VCW25, ospiteranno eventi culturali e ricreativi, ampliando ulteriormente le possibilità di interazione e scoperta.

Tutti gli eventi della Venice Cocktail Week sono aperti al pubblico, ma l’accesso per le attività educative e culturali è gratuito su prenotazione, mentre gli altri appuntamenti possono richiedere un biglietto o essere su invito. Questo approccio consente a una vasta gamma di persone di partecipare, rendendo l’evento accessibile a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati e ai curiosi.

Formazione e responsabilità

La VCW non è solo un momento di festa e convivialità; è anche un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i professionisti del settore. Le masterclass, tenute da esperti del settore, offriranno approfondimenti su tecniche di miscelazione, tendenze di mercato e ingredienti innovativi, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per eccellere nel mondo della mixology.

In un periodo in cui il settore della ristorazione e della mixology sta affrontando sfide senza precedenti, la Venice Cocktail Week rappresenta un faro di speranza e innovazione. La manifestazione non solo celebra l’arte della miscelazione, ma promuove anche un approccio responsabile al consumo di alcol, incoraggiando i partecipanti a bere in modo consapevole e a conoscere meglio i prodotti che consumano.

La quarta edizione della VCW si preannuncia quindi come un evento imperdibile, capace di unire persone, storie e sapori, creando un’atmosfera di condivisione e collaborazione tra bartender, appassionati e visitatori. Con il suo focus sulla community locale e il talento dei bartender veneti, la Venice Cocktail Week si posiziona come un punto di riferimento nel panorama della mixology italiana, unendo tradizione e innovazione in un contesto affascinante come quello della laguna.

Con l’approccio innovativo e l’impegno verso la qualità, la Venice Cocktail Week non è solo un evento, ma un’esperienza che arricchisce il panorama culturale di Venezia, contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia della mixology italiana. Gli amanti dei cocktail e i curiosi sono dunque invitati a immergersi in questa celebrazione del buon bere, per scoprire i segreti e le meraviglie che la città ha da offrire.

Change privacy settings
×