La vendemmia è un momento cruciale nel ciclo vitale di un vigneto, una tradizione che si rinnova ogni anno e porta con sé storie, fatica e passione. Quest’anno, la vendemmia presso la Tenuta Astoria a Refrontolo si presenta in una forma innovativa e coinvolgente grazie all’introduzione della Virtual Reality (VR). Questa tecnologia all’avanguardia non solo permette di raccontare la storia del vino, ma lo fa in un modo che rende l’esperienza immersiva e accessibile anche a chi non può essere presente fisicamente.
Innovazione nella vendemmia
Le riprese sono effettuate utilizzando telecamere dotate di sei obiettivi, capaci di catturare video a 360 gradi. Questo tipo di tecnologia è simile a quella utilizzata da Google per Street View, ma mentre quest’ultimo offre immagini statiche, le telecamere utilizzate dalla Tenuta Astoria creano un’esperienza dinamica e coinvolgente. Ogni video permette agli spettatori di sentirsi parte del processo di vendemmia, immergendosi letteralmente tra i filari di Glera, la varietà d’uva utilizzata per il Prosecco, e vivendo le emozioni di coloro che partecipano a questa storica tradizione.
Carlotta Polegato, responsabile marketing e comunicazione di Astoria Wines, sottolinea l’importanza di raccontare il vino: “Raccontare il vino è sempre più importante per far comprendere le caratteristiche del Prosecco, soprattutto il valore aggiunto della DOCG con la vendemmia manuale.” Questo approccio narrativo non si limita a evidenziare la qualità del prodotto finale, ma mette in luce anche l’arte e il lavoro che si nascondono dietro ogni bottiglia.
Un’esperienza immersiva
Il progetto di Astoria Wines va oltre la semplice registrazione video; i contenuti creati verranno utilizzati per realizzare un “racconto” da mostrare attraverso visori per la realtà virtuale. I visitatori potranno così vivere un’esperienza immersiva, muovendosi virtualmente tra le persone impegnate nella vendemmia, osservando il lavoro dei tecnici della cantina, degli imbottigliatori e persino ascoltando l’enologo che spiega le tecniche di degustazione del vino. Questo approccio innovativo ha l’obiettivo di portare la vendemmia nelle fiere e negli incontri, raggiungendo i clienti di tutto il mondo, rendendo così la tradizione vinicola italiana più accessibile e comprensibile a un pubblico globale.
Inoltre, le riprese non si limiteranno alla VR, ma serviranno anche per creare contenuti di realtà aumentata. I turisti che visitano Refrontolo potranno utilizzare i loro dispositivi per fissare determinati punti nel vigneto o nella barricaia, attivando sovrapposizioni visive che mostrano scene della vendemmia o dei tecnici che spiegano le varie fasi di lavorazione del vino. Questa interazione non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma offre anche un modo innovativo per educare il pubblico sulle tecniche di vinificazione e sull’importanza della vendemmia manuale.
Un valore aggiunto per il territorio
Astoria Wines è ben consapevole che il turismo enogastronomico rappresenta un valore aggiunto significativo per il territorio. La Tenuta, situata nel cuore della zona di produzione del Prosecco, è un luogo di grande bellezza naturale e storica, e accoglie un numero crescente di turisti ogni anno. L’implementazione della VR e della realtà aumentata è parte di un piano più ampio per offrire un’esperienza completa ai visitatori, anche durante i mesi invernali o primaverili, quando la vendemmia non è in corso. Questo approccio mira a mantenere vivo l’interesse per il vino e il territorio, offrendo ai turisti una connessione più profonda con il processo di produzione.
La vendemmia 2018 all’interno della Tenuta Astoria non è solo un momento di raccolta; è anche un’opportunità per innovare e raccontare storie in modi che non erano mai stati possibili prima. Le tecnologie come la Virtual Reality e la realtà aumentata stanno cambiando il volto della comunicazione nel settore vinicolo, permettendo alle aziende di avvicinarsi ai consumatori in modi più diretti e coinvolgenti.
In un mondo in cui le esperienze virtuali stanno diventando sempre più diffuse, Astoria Wines si posiziona all’avanguardia, dimostrando come la tradizione possa convivere con l’innovazione. La vendemmia, che è sempre stata un momento di celebrazione e comunità, ora si arricchisce di nuove dimensioni, permettendo a tutti di vivere la magia del vino in modi unici e memorabili. Con l’auspicio che questa iniziativa possa ispirare altre aziende vinicole a esplorare nuove tecnologie, la Tenuta Astoria continua a scrivere un nuovo capitolo nella storia della viticoltura italiana.
