La sostenibile leggerezza del cibo: un viaggio nella tradizione di Vetrina Toscana

La sostenibile leggerezza del cibo: un viaggio nella tradizione di Vetrina Toscana

La sostenibile leggerezza del cibo: un viaggio nella tradizione di Vetrina Toscana

Redazione Vinamundi

3 Ottobre 2025

Domenica 5 ottobre, alle ore 11:00, il Caffè de La Versiliana di Marina di Pietrasanta, situato in Viale Morin 16, ospiterà un incontro intitolato “La sostenibile leggerezza del … cibo: Vetrina Toscana racconta la tavola tra tradizione, condivisione e sostenibilità”. Questo evento è parte delle iniziative promosse da Vetrina Toscana, un progetto emblematico della Regione, che si propone di valorizzare il turismo enogastronomico e sostenere il comparto agroalimentare.

La sostenibilità è un elemento imprescindibile per il progetto Vetrina Toscana, il quale si impegna a promuovere un approccio moderno all’enogastronomia, radicato nella tradizione. Tra i principi fondamentali dell’iniziativa vi sono:

  1. Utilizzo di prodotti locali
  2. Ricorso al biologico
  3. Filiera corta
  4. Stagionalità

Questi aspetti non solo rispettano l’identità del territorio toscano, ma contribuiscono anche a un modello di cucina circolare e plastic free, riducendo gli sprechi e adottando pratiche più ecologiche. Questo approccio alla sostenibilità non è solo una moda, ma un’autentica necessità per preservare l’ambiente e il patrimonio culinario della regione.

L’importanza del turismo enogastronomico

Durante l’incontro, il direttore di Toscana Promozione Turistica aprirà l’evento illustrando le novità del progetto, i valori fondamentali e gli accordi raggiunti negli ultimi anni. Questo intervento sarà un’opportunità per comprendere come la Toscana stia investendo nel proprio futuro, promuovendo un turismo che non solo è attrattivo, ma ha anche un impatto positivo sulle comunità locali e sull’ambiente.

Pier Paolo Lorieri, presidente della Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana, metterà in luce l’importanza del turismo enogastronomico come strumento di sostenibilità economica. Questo settore non solo offre opportunità di lavoro, ma svolge anche un ruolo cruciale nel contrastare lo spopolamento delle campagne e delle zone montane.

Sostenibilità alimentare e cultura del dono

A seguire, Eugenio Leone del Banco Alimentare della Toscana porterà l’attenzione sul tema della sostenibilità alimentare da un punto di vista sociale. La sua testimonianza riguarderà le attività svolte dalla onlus, che raccoglie le eccedenze alimentari provenienti dall’agricoltura e dall’industria per redistribuirle gratuitamente a oltre 500 realtà caritative locali. Questo lavoro è fondamentale nella lotta contro lo spreco alimentare e nella promozione di una cultura del dono e della condivisione.

La cucina, infatti, non è solo un atto di nutrimento, ma è anche un momento di convivialità e condivisione. Lucio Scognamiglio, del ristorante “Tecum Cucina di Quartiere” di Firenze, racconterà un’esperienza sociale avviata nel 2022, che ha preso il nome di “Genius loci”. Questo progetto prevede incontri gratuiti con esperti, filosofi, artisti e performer, creando un ambiente di scambio e dialogo, come se ci si trovasse nel salotto di casa tra amici.

La tradizione culinaria toscana

Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, presenterà piatti e ricette della tradizione, ricollegandosi al tema della cucina circolare. I partecipanti potranno assaporare delizie come polpette, “francesina”, donzelle e zuppa inglese. Questi piatti non sono solo gustosi, ma raccontano anche storie di tradizioni e ingredienti locali, riflettendo l’autenticità della cucina toscana.

Vetrina Toscana, dunque, non si limita a promuovere il turismo enogastronomico, ma lo fa attraverso una lente di sostenibilità nelle sue diverse accezioni: ambientale, sociale, economica e culturale. Ogni pasto diventa un’opportunità per comprendere da dove provengono gli ingredienti, come vengono prodotti e quali storie si celano dietro ogni piatto.

L’evento al Caffè de La Versiliana è parte delle iniziative di Toscana Promozione Turistica, organizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana e supportato dalla Fondazione Sistema Toscana. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, rendendo l’incontro accessibile a tutti. Inoltre, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook “La Versiliana” e andrà in onda anche su Noi Tv, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare all’importante discussione su cibo, sostenibilità e comunità.

Change privacy settings
×