Domenica 5 ottobre, alle ore 11:00, si svolgerà un incontro di grande rilevanza al Caffè de La Versiliana, situato in Viale Morin 16 a Marina di Pietrasanta. L’evento, intitolato “La sostenibile leggerezza del… cibo: Vetrina Toscana racconta la tavola tra tradizione, condivisione e sostenibilità”, rappresenta un’occasione unica per esplorare il delicato equilibrio tra gastronomia, cultura e sostenibilità ambientale. Questo incontro si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative promosse da Vetrina Toscana, un progetto che si propone di valorizzare il turismo enogastronomico della regione.
La sostenibilità come pilastro di Vetrina Toscana
La sostenibilità è uno dei pilastri fondamentali su cui si basa Vetrina Toscana. Questo progetto, sostenuto dalla Regione Toscana, mira a promuovere il settore agroalimentare e turistico della regione attraverso pratiche che includono:
- Utilizzo di prodotti locali e biologici
- Filiera corta
- Rispetto della stagionalità e dell’identità territoriale
La cucina circolare e l’impegno per ridurre l’uso della plastica sono solo alcune delle strategie che dimostrano come un approccio moderno possa affondare le radici in tradizioni antiche.
Interventi significativi per una visione sostenibile
L’incontro sarà aperto dal direttore di Toscana Promozione Turistica, il quale presenterà le novità del progetto Vetrina Toscana, illustrando il manifesto dei valori che guidano l’iniziativa e gli accordi siglati negli ultimi anni. Questi accordi sono fondamentali per garantire una sinergia tra produttori, ristoratori e istituzioni, creando un modello di sviluppo sostenibile.
Pier Paolo Lorieri, presidente della Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana, discuterà l’importanza del turismo enogastronomico come strumento di sostenibilità economica. Il suo intervento metterà in luce come queste pratiche possano contribuire a contrastare lo spopolamento delle campagne e delle zone montane, aree sempre più vulnerabili e bisognose di un presidio attivo per la salvaguardia ambientale.
Eugenio Leone, rappresentante del Banco Alimentare della Toscana, porterà all’attenzione il tema della sostenibilità alimentare sotto un’altra luce, ovvero quella del supporto sociale e della lotta contro lo spreco alimentare. Leone illustrerà le attività dell’organizzazione, che si dedica alla raccolta di eccedenze alimentari, redistribuendole a oltre 500 enti caritativi locali.
La cucina come strumento di condivisione
La cucina, come sappiamo, non è solo cibo; è anche convivialità e condivisione, un elemento fondamentale per costruire un senso di comunità. Lucio Scognamiglio, chef del ristorante “Tecum Cucina di Quartiere” a Firenze, condividerà la sua esperienza di un progetto “sociale” avviato nel 2022. Questo progetto, noto come “Genius loci”, prevede un calendario di appuntamenti gratuiti, dove esperti, filosofi, performer e artisti si riuniscono per discutere e condividere le loro esperienze.
Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, racconterà come la cucina tradizionale possa essere reinterpretata secondo il principio della cucina circolare. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare alcuni piatti tipici, rappresentando la cultura gastronomica toscana e dimostrando come sia possibile cucinare in modo sostenibile.
L’evento rientra tra le iniziative di Toscana Promozione Turistica ed è organizzato da Vetrina Toscana, in collaborazione con Unioncamere Toscana e la Fondazione Versiliana. È importante sottolineare che l’ingresso agli Incontri al Caffè è libero, fino ad esaurimento posti. Inoltre, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook “La Versiliana” e andrà in onda anche su Noi Tv.
Con un programma così ricco e variegato, l’incontro promette di essere un’occasione preziosa per riflettere sulla sostenibilità del nostro modo di mangiare e vivere, contribuendo a un futuro più responsabile e consapevole. Eventi come questo rappresentano un passo importante verso una maggiore integrazione tra cultura, gastronomia e sostenibilità.