La Sicilia in festa: i vini dolci e fortificati protagonisti al CMB

La Sicilia in festa: i vini dolci e fortificati protagonisti al CMB

La Sicilia in festa: i vini dolci e fortificati protagonisti al CMB

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

La Sicilia sta vivendo un momento di grande fermento nel panorama enologico internazionale, grazie al Concours Mondial de Bruxelles, una manifestazione di prestigio dedicata ai vini dolci e fortificati. Questo evento, che si terrà a Catania dal 16 al 19 settembre 2023, non è solo un concorso, ma una vera e propria celebrazione della cultura del vino. Qui, produttori, enologi, giornalisti e degustatori di tutto il mondo si riuniranno per condividere esperienze e passioni, mettendo in luce l’importanza dei vini siciliani come simboli di identità culturale e tradizione.

L’importanza dei vini dolci e fortificati

I vini dolci e fortificati, come il famoso Marsala e il celebre Passito, non rappresentano solo un’eccellenza produttiva, ma raccontano storie che uniscono memoria e futuro. Questi vini sono il risultato di tradizioni secolari e di un’arte enologica che affonda le radici in un territorio ricco di storia e biodiversità. Durante il Concours Mondial, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le diverse sfumature di questi vini attraverso degustazioni e masterclass.

Un programma ricco di eventi

Il programma del CMB prevede quattro giorni intensi e coinvolgenti, con attività che includono:

  1. Degustazioni di vini selezionati
  2. Masterclass tenute da esperti del settore
  3. Incontri tematici sul riconoscimento UNESCO dei vini della Sun Belt Zone
  4. Tavole rotonde dedicate all’innovazione e alla sostenibilità

In particolare, la tavola rotonda sul percorso di riconoscimento UNESCO dei vini della Sun Belt Zone rappresenta un’opportunità unica per discutere l’importanza storica e culturale delle tradizioni enologiche del Mediterraneo.

Sostenibilità e innovazione nel settore vitivinicolo

Il CMB non si limita a celebrare i vini dolci e fortificati, ma si propone anche di affrontare temi cruciali come la sostenibilità e l’innovazione. Con i cambiamenti climatici e la necessità di preservare la biodiversità, è fondamentale discutere strategie per valorizzare i vitigni autoctoni, considerati risorse strategiche per il futuro della viticoltura mediterranea. Durante l’evento, esperti del calibro di Pietro Russo MW e dell’enologo Giuseppe Figlioli condivideranno le loro conoscenze e offriranno un percorso sensoriale che unisce cultura e tecnica.

Il presidente del Concours Mondial de Bruxelles, Baudouin Havaux, ha sottolineato l’importanza della Sicilia come contesto ideale per mettere in risalto vini che incarnano tradizione, innovazione e identità culturale. Anche Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, ha evidenziato come l’evento rappresenti un riconoscimento al lavoro di viticoltori e comunità locali, sottolineando l’opportunità di valorizzare i vitigni autoctoni e aprire nuovi mercati esteri.

In conclusione, il Concours Mondial de Bruxelles a Catania rappresenta un’importante occasione non solo per celebrare i vini dolci e fortificati, ma anche per stimolare un dialogo tra il mondo del vino e le sfide contemporanee. La Sicilia, con la sua ricca storia enologica e le sue tradizioni uniche, continua a dimostrarsi un protagonista indiscusso sulla scena internazionale, pronta a raccontare al mondo la sua essenza attraverso vini che parlano di terra, cultura e passione.

Change privacy settings
×