La storica azienda vinicola La Scolca, situata a Gavi, ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla giuria di The WineHunter, un premio che anticipa il Merano WineFestival, uno degli eventi più significativi nel panorama enologico internazionale. Tre dei suoi spumanti hanno catturato l’attenzione della commissione, confermando la sua reputazione di eccellenza nel settore vitivinicolo italiano.
Le etichette premiate sono:
- Soldati La Scolca Blanc De Blancs Brut Nature VSQ
- 2013 Soldati La Scolca D’Antan Metodo Classico Millesimato Rosé Brut VSQ
- 2013 Soldati La Scolca D’Antan Metodo Classico Millesimato Brut VSQ
Questi riconoscimenti non solo celebrano la qualità del vino prodotto da La Scolca, ma evidenziano anche la capacità dell’azienda di interpretare con personalità e innovazione il Metodo Classico, una tecnica tradizionale di vinificazione che richiede grande maestria e attenzione ai dettagli.
Un appuntamento imperdibile al Merano WineFestival 2025
Il premio ricevuto sarà celebrato nella splendida cornice della 34ª edizione del Merano WineFestival, che si svolgerà dall’8 all’11 novembre 2025. Questo festival rappresenta un’importante vetrina per produttori e appassionati di vino, offrendo l’opportunità di scoprire le migliori etichette italiane e internazionali. Durante la manifestazione, La Scolca sarà protagonista del Catwalk Champagne & More – Metodo Classico, previsto per martedì 11 novembre. Questo evento è dedicato alle eccellenze delle bollicine, creando un’occasione unica per degustare le creazioni più raffinate di questa storica cantina piemontese.
La presenza di La Scolca al Merano WineFestival non è solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per il pubblico di avvicinarsi alla filosofia produttiva dell’azienda. Gli spumanti presentati, frutto di un’attenta selezione delle uve e di un rigoroso processo di vinificazione, rappresentano la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione.
La storia di La Scolca
Fondata nel 1919 dalla famiglia Soldati, La Scolca ha saputo affermarsi come uno dei marchi di riferimento nel panorama vinicolo italiano. La sua storia inizia a Gavi, una zona rinomata per la produzione di vini bianchi di alta qualità, in particolare il Gavi dei Gavi®, che ha contribuito a rendere famosa la denominazione. Negli anni, l’azienda ha ampliato la sua gamma di prodotti, dedicandosi con passione e determinazione anche alla produzione di spumanti Metodo Classico.
Questa evoluzione è stata caratterizzata da un forte investimento in innovazione e ricerca, senza mai dimenticare le radici tradizionali che contraddistinguono il territorio. La Scolca ha saputo così coniugare la tradizione vitivinicola con le tecniche moderne, creando vini che esprimono una finezza e una complessità uniche. I suoi spumanti, in particolare, si distinguono per la loro capacità di invecchiamento e per la freschezza degli aromi, rendendoli perfetti per ogni occasione.
L’arte delle bollicine
L’arte della produzione di spumanti richiede una profonda conoscenza del processo di vinificazione e una costante cura in ogni fase della produzione, dalla vendemmia alla bottiglia finale. La Scolca ha perfezionato questa arte nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel mondo del Metodo Classico. La loro esperienza si riflette non solo nella qualità dei vini, ma anche nella loro capacità di raccontare una storia attraverso ogni sorso, una storia di passione, dedizione e rispetto per il territorio.
Il Blanc De Blancs Brut Nature è un esempio straordinario di come La Scolca riesca a esprimere l’essenza del vitigno Chardonnay, regalando un vino di grande eleganza e struttura. D’altro canto, i Millesimati Rosé e Brut del 2013 rappresentano l’apice della ricerca qualitativa dell’azienda, con un bouquet complesso e una freschezza sorprendente, frutto di un lungo affinamento sui lieviti.
La Scolca ha anche saputo adattarsi alle nuove tendenze del mercato, rispondendo con creatività e innovazione alle richieste dei consumatori e dei sommelier. Ogni etichetta è il risultato di un attento studio e di una passione innata per il vino, rendendo ogni bottiglia un’opera d’arte che merita di essere scoperta e apprezzata.
Un riconoscimento al lavoro della famiglia Soldati
La premiazione da parte di The WineHunter rappresenta un tributo non solo alla qualità dei vini, ma anche alla visione imprenditoriale della famiglia Soldati. La loro passione per il vino e il loro impegno costante hanno portato La Scolca a diventare un ambasciatore del vino italiano nel mondo, contribuendo a elevare la reputazione dei vini piemontesi a livello internazionale.
In un settore in continua evoluzione, la capacità di La Scolca di mantenere elevati i propri standard qualitativi, combinando tradizione e innovazione, è ciò che la distingue e la rende un esempio da seguire per altre cantine. Con il riconoscimento ricevuto, La Scolca si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, continuando a deliziare gli appassionati di vino con le sue creazioni uniche e straordinarie.