Leonessa, un incantevole paese in provincia di Rieti, si prepara a festeggiare la celebrazione della patata, un prodotto che vanta una tradizione secolare e rappresenta un vero e proprio simbolo gastronomico della zona. Con il riconoscimento della Bandiera Arancione, conferito dal Touring Club Italiano per l’eccellenza dell’offerta turistica e la qualità dell’accoglienza, Leonessa non è solo un luogo da visitare per la bellezza dei paesaggi, ma anche per immergersi in un’esperienza culinaria unica. Le date da segnare sul calendario sono il 13 e 14 ottobre, quando la festa della patata trasformerà il centro storico del paese in un vivace festival del gusto.
La patata di Leonessa: un tesoro gastronomico
La patata di Leonessa è rinomata per le sue caratteristiche uniche, dovute alle particolari condizioni climatiche e ambientali dell’altopiano. Questo tubero si distingue per qualità e sapore, rendendolo ideale per molteplici preparazioni culinarie. Durante il fine settimana della festa, sarà possibile gustare la patata in diverse varianti:
- Fritta
- “Rescallata” (lessata e ripassata in padella con pancetta e salsiccia)
- Come ingrediente fondamentale per gli gnocchi, preparati con amore dai volontari del paese
Le ultime notizie parlano di una competizione per la patata più grande, con esemplari che promettono di raggiungere dimensioni straordinarie, rendendo l’atmosfera ancora più festosa e competitiva.
Un evento all’insegna della tradizione e dell’artigianato
La preparazione dei piatti avverrà grazie all’impegno di oltre cento volontari, che si stanno attivamente mobilitando per trasformare i 150 quintali di patate disponibili in prelibatezze culinarie. I visitatori potranno assaporare gnocchi al tartufo e al sugo di castrato, piatti tipici del territorio che esaltano i sapori locali. Per i più piccoli, non mancheranno le classiche patatine fritte, preparate in enormi padelloni nella piazza centrale. Questo evento non è solo un’opportunità per gustare deliziosi piatti, ma anche un’occasione per apprezzare i prodotti tipici e l’artigianato locale.
Il festival sarà accompagnato da una Mostra-Mercato che metterà in vetrina i tesori dell’artigianato di Leonessa e dei dintorni. I visitatori troveranno una selezione di:
- Salumi
- Formaggi
- Farro
- Miele
- Tartufi
- Funghi
- Dolci
Tutti rigorosamente fatti a mano da esperti artigiani. Sarà anche possibile acquistare articoli in legno e ferro battuto, opere d’arte, merletti e ceramiche, offrendo un’ottima opportunità per portarsi a casa un pezzo di questa bella realtà. Inoltre, il pubblico avrà l’opportunità di votare per il miglior stand espositivo, che riceverà un premio al termine della manifestazione.
Leonessa: un patrimonio da scoprire
Ma Leonessa non è solo famosa per la sua patata: il paese vanta anche un patrimonio artistico e architettonico di grande valore. Situato a circa mille metri di altitudine, questa cittadina medievale conserva intatto il suo fascino, con massicci portici e nobili palazzetti risalenti al XVI e XVII secolo. Tra i monumenti più significativi spiccano le chiese di Santa Maria del Popolo, San Francesco e San Pietro, oltre al Santuario di San Giuseppe, patrono del paese. Coloro che amano la natura e lo sport possono approfittare della bellezza del paesaggio circostante per intraprendere escursioni in mountain bike o trekking, adatti a tutti i livelli di esperienza.
Le due giornate di festa saranno animate da musica e intrattenimento. Tra gli ospiti d’eccezione ci sarà Luciano Lembo, un artista poliedrico che offrirà uno spettacolo ricco di monologhi, gag, imitazioni e canzoni, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza divertente e coinvolgente. La manifestazione culminerà con uno spettacolo pirotecnico a cura della storica ditta Morsani, che illuminerà il cielo sopra Leonessa con un suggestivo concerto di fuochi d’artificio, lasciando tutti i partecipanti a bocca aperta.
Per chi desidera partecipare a questo evento imperdibile, ecco alcune informazioni utili: la festa si svolgerà nel centro storico di Leonessa, con orari di apertura dalle 10:00 alle 19:00 sabato e dalle 10:30 alle 21:30 domenica. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 3408505381.
La festa della patata di Leonessa rappresenta un’occasione unica per scoprire non solo le prelibatezze culinarie locali, ma anche l’accoglienza e la bellezza di questo affascinante paese. Non resta che prepararsi a gustare un weekend all’insegna del buon cibo, della convivialità e della cultura.