La patata di Leonessa: un festival di sapori da non perdere

La patata di Leonessa: un festival di sapori da non perdere

La patata di Leonessa: un festival di sapori da non perdere

Redazione Vinamundi

7 Settembre 2025

Leonessa, un incantevole paesino della provincia di Rieti, è pronto a festeggiare uno dei suoi eventi più attesi: la Sagra della Patata. Questo piccolo gioiello, che si distingue per la sua eccellente offerta turistica e la qualità dell’accoglienza, ha ricevuto la prestigiosa Bandiera Arancione, un riconoscimento che attesta il suo valore. La sagra si terrà il 13 e 14 ottobre e sarà dedicata a un prodotto tipico locale che ha conquistato il palato di molti: la patata di Leonessa.

Le caratteristiche della patata di Leonessa

Le patate di Leonessa sono famose per le loro caratteristiche uniche, ottenute grazie alle particolari condizioni climatiche e ambientali dell’altopiano reatino. Questo tubero si distingue per la sua qualità superiore, rendendolo un ingrediente speciale in molte ricette della tradizione locale. Durante la sagra, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare diverse preparazioni, tra cui:

  1. Patate fritte
  2. Patate rescallate: un piatto tradizionale che prevede la lessatura delle patate seguita da una rosolatura in padella con pancetta e salsiccia.
  3. Gnocchi: preparati con oltre 100 quintali di patate e conditi con tartufo e sugo di castrato.

All’evento parteciperanno centinaia di volontari, pronti a trasformare i 150 quintali di patate in piatti deliziosi. Il clima di festa sarà ulteriormente arricchito dalla competizione per il premio alla patata più grande, una tradizione che attira ogni anno numerosi visitatori curiosi di vedere esemplari dalle dimensioni straordinarie.

Un’esperienza di festa e artigianato

Oltre al cibo, la sagra offrirà anche una Mostra-Mercato di prodotti tipici e artigianato locale. Qui sarà possibile trovare:

  • Salumi
  • Formaggi
  • Farro
  • Miele
  • Tartufi
  • Funghi
  • Dolci
  • Oggetti in legno e ferro battuto
  • Quadri, merletti e ceramiche, tutti rigorosamente realizzati a mano da artigiani esperti.

Durante l’evento, i turisti avranno anche l’opportunità di votare per il miglior stand, che riceverà un premio speciale, creando così un’atmosfera di coinvolgimento e partecipazione.

Leonessa: storia e natura

Leonessa non è solo una meta per gli amanti della gastronomia, ma è anche un luogo ricco di storia e cultura. Situato a circa mille metri di altitudine, all’interno di una vasta conca degli Appennini, il paese ha mantenuto il suo aspetto medievale, caratterizzato da massicci portici che si affacciano sulla piazza principale. Qui si trova la splendida fontana Farnesiana, commissionata da Margherita d’Austria, e numerosi palazzi nobiliari risalenti ai secoli XVI e XVII. Tra i monumenti più significativi ci sono le chiese di Santa Maria del Popolo, San Francesco e San Pietro, nonché il Santuario di San Giuseppe, patrono del paese e nativo di Leonessa.

Per gli amanti della natura e dello sport, Leonessa offre una vasta gamma di attività all’aperto. Le escursioni in mountain bike e il trekking sono solo alcune delle possibilità per esplorare il territorio circostante, ricco di sentieri panoramici che si snodano tra boschi e colline, regalando paesaggi mozzafiato.

Durante le due giornate di festa, la musica sarà un elemento fondamentale per creare un’atmosfera di festa e convivialità. Tra le attrazioni, spicca la presenza di Luciano Lembo, un artista a 360 gradi, il cui spettacolo è un mix di monologhi, gag, imitazioni e canzoni, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza indimenticabile. La manifestazione si concluderà con un emozionante concerto di fuochi d’artificio, a cura della storica pirotecnica Morsani, che illuminerà il cielo sopra Leonessa, rendendo omaggio alla tradizione e alla bellezza del luogo.

La Sagra della Patata di Leonessa si preannuncia quindi come un evento imperdibile, non solo per gli amanti della buona cucina, ma anche per chi desidera scoprire un angolo d’Italia ricco di storia, cultura e tradizione. Non resta che segnare sul calendario queste date, 13 e 14 ottobre, e prepararsi a vivere un weekend all’insegna del gusto, della musica e della convivialità in uno dei borghi più affascinanti del Lazio.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3408505381. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa festa che celebra uno dei prodotti più amati del territorio!

Change privacy settings
×