
La Ian D’Agata Wine Academy arriva in Italia: un evento imperdibile dal 17 al 20 novembre 2025
Nel mondo del vino, l’educazione e la conoscenza rappresentano due pilastri fondamentali per apprezzare appieno la ricchezza e la diversità delle tradizioni vinicole. In questo contesto, la “Ian D’Agata Wine Academy” (IDWA) si afferma come un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire le proprie competenze e la loro comprensione del vino italiano. Dal 17 al 20 novembre 2025, questa prestigiosa accademia farà tappa in Italia, precisamente a Montalcino, un luogo simbolo per gli amanti del vino, noto in tutto il mondo per il suo Brunello.
Un corso unico nel cuore della Toscana
Il corso si svolgerà nel prestigioso Private Members Cellar del Castiglion del Bosco wine resort, promettendo un’esperienza unica e coinvolgente per un numero limitato di partecipanti, con classi che non superano le 20 persone. Questa scelta consente un apprendimento personalizzato, favorendo interazioni più profonde e significative tra i partecipanti e il corpo docente, guidato dal noto critico di vino Ian D’Agata. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni nel settore, D’Agata è riconosciuto come uno dei più esperti conoscitori del vino italiano e ha contribuito in modo significativo alla promozione e valorizzazione delle varietà autoctone italiane.
Un viaggio attraverso i vini italiani
Il corso si articola in un “viaggio” di tre giorni attraverso 40 vini, che offrirà ai partecipanti un’ampia panoramica sulle uve e sui vini italiani. Si partirà dalle basi, con un’introduzione alle uve italiane, che include cloni e biotipi, nonché una distinzione tra uve autoctone e alloctone. Un elemento centrale sarà il concetto di terroir, che rappresenta l’interazione tra le caratteristiche geografiche, climatiche e culturali di una regione vitivinicola e come queste influiscono sul prodotto finale.
- Primo giorno: focus sulle regioni del Nord-Ovest dell’Italia, come Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, famose per vini di alta qualità come il Barolo e il Barbaresco.
- Secondo giorno: esplorazione del Nord-Est, con un’attenzione particolare a Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, regioni che offrono una straordinaria varietà di vini, dalle bollicine del Prosecco ai bianchi freschi e aromatici.
- Terzo giorno: masterclass dedicata al Brunello di Montalcino e al Rosso di Montalcino, vini tra i più rinomati al mondo, con visite ad aziende vinicole locali per immergersi nella cultura del vino toscano.
Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino
L’IDWA non si limita a fornire informazioni tecniche, ma cerca di creare un ambiente stimolante in cui i partecipanti possano esplorare le proprie passioni e curiosità. La combinazione di educazione, alloggio e cultura italiana rende questo corso un’opportunità imperdibile per sommelier, ristoratori, professionisti del settore e appassionati di vino. Ogni lezione è progettata non solo per fornire conoscenze, ma anche per stimolare la curiosità e la creatività, incoraggiando i partecipanti a sviluppare il proprio palato e la propria comprensione delle sfumature del vino.
In un mondo in cui le esperienze di apprendimento sono sempre più digitali e standardizzate, la “Ian D’Agata Wine Academy” si distingue per il suo approccio personalizzato e immersivo. La scelta di Montalcino come sede del corso non è casuale; questa regione, patrimonio dell’umanità UNESCO, offre un contesto ideale non solo per l’insegnamento del vino, ma anche per apprezzare la bellezza e la cultura della Toscana. La possibilità di degustare vini eccezionali in un’atmosfera così suggestiva amplifica l’esperienza di apprendimento, rendendo ogni momento memorabile.
In conclusione, l’arrivo della “Ian D’Agata Wine Academy” in Italia rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul vino, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale. Con un programma ben strutturato e l’expertise di uno dei più grandi esperti di vino, questo corso si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di enologia.