La Grande Mela si tinge di veneto con “Move the Passion”

La Grande Mela si tinge di veneto con “Move the Passion”

La Grande Mela si tinge di veneto con “Move the Passion”

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

New York si prepara ad accogliere un evento straordinario nel panorama enologico: “Move the Passion”, la prima maratona del vino che si svolgerà tra le strade di Manhattan il 3 dicembre 2013. Promossa dall’Unione Consorzi Vini Veneti (U.Vi.Ve.), questa iniziativa celebra la cultura enogastronomica italiana, con un focus particolare sui vini veneti, che stanno guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori americani.

L’evento, che si preannuncia esclusivo e limitato a soli 500 partecipanti selezionati, offrirà un’esperienza sensoriale unica. Arturo Stocchetti, presidente di U.Vi.Ve., esprime soddisfazione per questa prima iniziativa di grande portata negli Stati Uniti, evidenziando l’importanza della promozione dei vini veneti a livello internazionale.

L’itinerario della maratona

La maratona, che si svolgerà dalle 18.00 alle 22.00, prevede sette tappe in location prestigiose, rappresentative del meglio del made in Italy. Ecco alcune delle mete incluse nel percorso:

  1. Urbani Truffles – Rinomato per i suoi tartufi di alta qualità.
  2. Giovanni Rana – Celebre ristorante noto per la pasta fresca artigianale.
  3. Arc Linea – Showroom di design che unisce eleganza e funzionalità.
  4. Astor Center – Tempio del wine & food a New York, dove gli amanti del vino possono esplorare una vasta selezione di etichette.
  5. Melotti e Revel – Due rinomate risotterie che offriranno piatti ricercati.
  6. Maslow6 – Una delle enoteche più esclusive della città, con bottiglie rare e pregiate.

Ogni tappa sarà un viaggio alla scoperta di un grande vino veneto, abbinato a specialità gastronomiche italiane, creando un connubio perfetto tra sapori e tradizioni.

Un’esperienza interattiva

Ai partecipanti verrà fornito un kit di degustazione che include una tasca da degustazione, una mappa dell’itinerario e un notebook per annotare le proprie impressioni. Questo approccio interattivo arricchisce l’esperienza, rendendo “Move the Passion” non solo un evento da vivere, ma anche da raccontare.

Per coloro che non riusciranno a partecipare, l’U.Vi.Ve ha pensato di offrire un’alternativa interessante: durante tutti i weekend di dicembre, sarà possibile incontrare i rappresentanti dei vini veneti presso Eataly New York, dove i visitatori potranno degustare una selezione di vini e scoprire le storie e le tradizioni che si celano dietro ciascuna etichetta.

L’importanza di unire forze e risorse

“Move the Passion” è ideato e organizzato da UNICA comunicazione, nota per la sua capacità di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo. Gli sponsor ufficiali, tra cui Urbani Tartufi, Sanpellegrino, Pasta De Cecco, Risotteria Melotti, Arc Linea Cucine, Loison pasticceria e Giovanni Rana, testimoniano l’importanza di unire forze e risorse per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano all’estero.

Questo evento rappresenta un’opportunità per i vini veneti di farsi conoscere in uno dei mercati più competitivi al mondo, ma anche un momento di incontro e scambio culturale tra Italia e Stati Uniti. La maratona del vino celebra l’amore per il buon cibo e il buon vino, elementi che uniscono le persone e creano legami duraturi.

In un’epoca in cui la globalizzazione tende a omogeneizzare le culture, eventi come “Move the Passion” sono fondamentali per mantenere viva l’identità e la tradizione enogastronomica italiana. La passione per il vino italiano continua a crescere e, grazie a iniziative come questa, le nuove generazioni di consumatori americani stanno scoprendo l’autenticità e la qualità dei vini veneti.

Il 3 dicembre sarà quindi una data da segnare sul calendario per tutti gli amanti del vino e della cultura italiana che si trovano a New York. L’entusiasmo e la dedizione con cui è stato organizzato “Move the Passion” promettono di lasciare un segno indelebile nel panorama enologico della città, contribuendo a costruire un ponte tra la tradizione veneta e la modernità newyorkese.

Change privacy settings
×