Il 3 dicembre 2023, New York si prepara a vivere un evento senza precedenti nel panorama enogastronomico: la prima ed esclusiva “maratona” del vino, intitolata “Move the Passion”. Questo evento, organizzato dall’Unione Consorzi Vini Veneti (U.Vi.Ve.), promette di essere un viaggio sensoriale tra le meraviglie vinicole del Veneto, un’occasione unica per gli amanti del vino e della buona cucina di immergersi nella cultura italiana.
La passione per il vino italiano ha sempre trovato terreno fertile a New York, una città che ha accolto con entusiasmo le tradizioni culinarie del Bel Paese. “Move the Passion” rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in luce le eccellenze vinicole venete, nonché per far conoscere al pubblico newyorkese le storie, le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano questa regione. Come afferma Arturo Stocchetti, presidente di U.Vi.Ve., “Siamo riusciti a mettere in campo una fantastica squadra di Consorzi che presenterà al meglio i nostri vini al TOP dell’enogastronomia di New York. Siamo particolarmente orgogliosi anche perché è la prima volta che ciò accade. Questo evento è la maniera migliore per celebrare il nostro grande progetto di promozione internazionale”.
Un percorso enogastronomico esclusivo
L’evento si svolgerà dalle 18.00 alle 22.00 e si articolerà in un percorso in sette tappe, che toccherà alcune delle location più trendy di Manhattan. Ogni tappa offrirà la possibilità di assaporare grandi denominazioni vinicole italiane, abbinate a specialità culinarie tipiche del nostro paese. Le location scelte per questa esclusiva maratona sono una fusione di made in Italy, eleganza e innovazione. Ecco alcune delle tappe principali:
- Urbani Truffles – un punto di riferimento per i tartufi.
- Giovanni Rana – noto per la sua pasta fresca di alta qualità.
- Arc Linea – showroom di design.
- Astor Center – un vero e proprio tempio del wine & food.
- Risotteria Melotti – piatti elaborati che conquistano i newyorkesi.
- Ristorante Revel – un’altra realtà gastronomica di successo.
- Maslow6 – un’enoteca rinomata per la sua selezione di bottiglie pregiate.
Ogni partecipante riceverà un kit di degustazione che include una tasca per le degustazioni, una mappa del percorso e un notebook per annotare le impressioni sui vini assaggiati. Questa iniziativa è pensata non solo per gli appassionati di vino, ma anche per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza del panorama vinicolo italiano, in particolare quello veneto.
Come partecipare all’evento
Per partecipare all’evento, è necessario ricevere un invito e preregistrarsi sul sito ufficiale www.movethepassion.com. È importante sottolineare che i posti sono limitati a soli 500 partecipanti, rendendo questa maratona un’esperienza esclusiva e ambita. Tuttavia, chi non riuscirà a unirsi all’evento del 3 dicembre non deve scoraggiarsi: l’Unione Consorzi Vini Veneti sarà presente anche nei weekend di dicembre presso Eataly New York, dove tutti gli amanti del vino potranno incontrare esperti e degustare alcune delle migliori etichette venete.
L’evento “Move the Passion” è un’iniziativa ideata e organizzata da UNICA comunicazione, un’agenzia che si distingue per la sua capacità di connettere il mondo del vino italiano con il mercato statunitense. Gli sponsor ufficiali, tra cui Urbani Tartufi, Sanpellegrino, Pasta De Cecco, Risotteria Melotti, Arc Linea Cucine, Loison Pasticceria e Giovanni Rana, testimoniano l’importanza e la qualità di questa manifestazione.
Un’opportunità per il vino veneto
In un contesto globale in cui la cultura enogastronomica italiana è sempre più apprezzata, eventi come “Move the Passion” rappresentano un’importante opportunità per promuovere il vino veneto e le sue tipicità. Le regioni vinicole italiane sono famose per la loro varietà e la loro storia, e il Veneto non fa eccezione. Con i suoi paesaggi incantevoli, le colline ricoperte di vigneti e la tradizione secolare nella produzione di vini di alta qualità, il Veneto è un vero e proprio tesoro da scoprire.
In conclusione, “Move the Passion” non è solo un evento di degustazione, ma un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni italiane, un’occasione per incontrare e apprezzare la passione di chi lavora nel settore vinicolo. La Grande Mela, con la sua vivacità e la sua apertura verso le novità, si prepara ad accogliere una celebrazione della cultura enologica veneta che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore di tutti i partecipanti.