La Biennale Enogastronomica Fiorentina: un viaggio tra sapori e tradizioni da non perdere

La Biennale Enogastronomica Fiorentina: un viaggio tra sapori e tradizioni da non perdere

La Biennale Enogastronomica Fiorentina: un viaggio tra sapori e tradizioni da non perdere

Redazione Vinamundi

20 Agosto 2025

Firenze si appresta a vivere un evento di grande rilevanza che celebra la cultura enogastronomica di qualità: la terza edizione della Biennale Enogastronomica Fiorentina, in programma dal 3 al 18 novembre 2023. Questa manifestazione, che ha rapidamente guadagnato notorietà nel panorama culturale della città, offrirà 16 giorni di eventi, mercati, spettacoli e degustazioni, trasformando Firenze in un palcoscenico per l’eccellenza culinaria.

Ideata e organizzata da Confesercenti Firenze in collaborazione con Studio Umami, la Biennale ha la direzione artistica del noto giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli. Il progetto è sostenuto dalla Camera di Commercio di Firenze e gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze. Durante questa manifestazione, i visitatori potranno immergersi in una serie di appuntamenti dedicati al cibo e alle bevande di qualità, tutto in una cornice storica e affascinante.

Un gesto di solidarietà

Un elemento distintivo di questa edizione sarà il gemellaggio con l’Emilia Romagna, una regione recentemente colpita da eventi sismici. L’inaugurazione della Biennale, fissata per il 3 novembre presso l’ex tribunale di Piazza San Firenze, vedrà la partecipazione di una delegazione di “camminatori” capitanati da Romanelli. Questi percorreranno oltre cento chilometri lungo antichi sentieri, dalla cittadina modenese di Finale Emilia a Firenze, con l’obiettivo di raccogliere fondi per le popolazioni terremotate. Questo gesto di solidarietà rappresenta una delle anime più belle della Biennale, dimostrando come la cultura culinaria possa unire e supportare le comunità in difficoltà.

Un programma ricco di eventi

Il programma di eventi è vasto e variegato, con oltre 90 ristoratori fiorentini che giocheranno un ruolo cruciale. Con l’iniziativa “Un piatto tipico al ristorante”, i ristoratori proporranno nei loro menù ricette della tradizione, alcune delle quali potrebbero essere difficili da trovare altrove. Questo è un invito a scoprire la vera essenza della cucina fiorentina, con piatti che raccontano storie e tradizioni antiche.

Tra le iniziative più attese ci sono anche due degustazioni guidate:

  1. Il Brunello si presenta” – martedì 13 novembre presso Palazzo Strozzi.
  2. La storia nel bicchiere” – giovedì 15 novembre, dedicata alle vecchie annate di storiche aziende vinicole toscane.

Questi eventi offriranno un’opportunità unica di assaporare vini di alta qualità e di apprendere dai produttori stessi.

Mercati e iniziative speciali

Dal 9 all’11 novembre, il “Mercato dei sapori e dei mestieri” si svolgerà in due delle piazze più belle di Firenze, Repubblica e Strozzi, presentando una selezione delle migliori eccellenze enogastronomiche e artigianali toscane. Questo mercato sarà un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire i prodotti tipici e le tradizioni culinarie locali.

Non mancherà nemmeno il dolce in questa celebrazione del gusto. Con “Il gelato della Biennale”, diversi maestri gelatieri fiorentini presenteranno una creazione esclusiva per la manifestazione, promettendo di deliziare i palati di tutti i visitatori. Inoltre, il “Fermento Birra show” dedicato alla birra artigianale italiana si svolgerà il 17 e 18 novembre, offrendo banchi di degustazione con birre alla spina e in bottiglia, accompagnate da specialità gastronomiche emiliane e toscane.

La Biennale si concluderà il 18 novembre con l’evento “Firenze nel piatto”, un tributo ai prodotti tipici fiorentini, dove gli chef presenteranno piatti preparati con ingredienti locali. Un’apposita giuria di esperti del settore valuterà le preparazioni, contribuendo a rendere l’evento non solo una festa del gusto, ma anche un’opportunità per far emergere nuove creazioni culinarie.

Con un calendario così ricco e variegato, la Biennale Enogastronomica Fiorentina si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della cultura gastronomica. Per ulteriori dettagli sul programma e sugli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale www.biennaleenogastronomica.it. Firenze, dal 3 al 18 novembre, diventerà il cuore pulsante della gastronomia di qualità, un luogo dove ogni piatto racconta una storia e ogni assaggio è un viaggio tra tradizione e innovazione.

Change privacy settings
×