Imt e Macerata Opera Festival uniti per sostenere Medici Senza Frontiere

Imt e Macerata Opera Festival uniti per sostenere Medici Senza Frontiere

Imt e Macerata Opera Festival uniti per sostenere Medici Senza Frontiere

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

L’11 agosto si svolgerà un evento speciale che unisce cultura, gastronomia e solidarietà: l’“Anteprima Enogastronomica” di Medea. Questo evento vedrà protagonisti lo chef stellato Errico Recanati e gli chef siriani dell’associazione Yalla Yalla, in un contesto che celebra il Mediterraneo e l’integrazione culturale tra i popoli del bacino del Mare Nostrum. La serata, che avrà luogo in piazza Mazzini a Macerata a partire dalle 18:30, offrirà un’ampia selezione di vini locali e assaggi di street food tipico delle tradizioni marchigiane e siriane.

Degustazioni e vini locali

L’evento prevede un’offerta ricca e variegata, con degustazioni di vini delle province di Macerata, tra cui:

  1. Verdicchio dei Castelli di Jesi
  2. Colli Maceratesi – Ribona
  3. Vernaccia di Serrapetrona

Il costo delle degustazioni è fissato a € 10, con uno sconto di € 2 per chi acquista il biglietto per lo spettacolo di Medea.

Macerata opera festival e il suo impegno sociale

L’“Anteprima Enogastronomica” è parte della 52^ edizione del Macerata Opera Festival, che si svolge dal 14 luglio al 14 agosto e ha come tema centrale il Mediterraneo. Questo festival non è solo una celebrazione dell’opera, ma anche una piattaforma di dialogo culturale che esplora le interconnessioni tra le diverse civiltà del Mediterraneo. Il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), Alberto Mazzoni, ha sottolineato l’importanza di unire vino e lirica, due eccellenze marchigiane, per offrire un’esperienza culturale unica e coinvolgente.

Uno degli aspetti più significativi del festival è il suo impegno verso il sociale. Lo spettacolo di Medea è dedicato a Medici Senza Frontiere, un’organizzazione internazionale che fornisce assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno in situazioni di crisi. Questo collegamento tra arte e solidarietà è un elemento fondamentale del festival, che mira a sensibilizzare il pubblico su temi di rilevanza sociale attraverso la bellezza dell’opera e della gastronomia.

Incontri culturali e aperitivi

In aggiunta, il festival offre una serie di aperitivi culturali, che si svolgeranno tutti i venerdì, sabato e domenica presso gli Antichi Forni. Questi incontri vedranno la partecipazione di giornalisti, direttori d’orchestra, registi e musicisti, offrendo l’opportunità di approfondire le opere in programma e i temi culturali ad esse collegati. Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno registi come Paco Azorin, Luigi Di Gangi e Francesco Negrin, oltre a filosofi e scrittori che contribuiranno al dibattito culturale.

Il legame tra gastronomia e lirica è un tema ricorrente nel panorama culturale marchigiano. La presenza degli chef siriani dell’associazione Yalla Yalla aggiunge una dimensione interculturale all’evento, promuovendo il dialogo tra le diverse tradizioni culinarie del Mediterraneo. Questo non solo arricchisce l’offerta gastronomica del festival, ma contribuisce anche a una maggiore comprensione e apprezzamento delle culture che si affacciano sul nostro mare.

Con questa iniziativa, il Macerata Opera Festival e l’IMT non solo celebrano l’arte e la gastronomia, ma si fanno anche testimoni di una visione più ampia e inclusiva, nel segno del Mediterraneo e della sua straordinaria varietà culturale. Durante questi giorni di festival, i visitatori avranno l’occasione di immergersi in un’esperienza multisensoriale, che unisce la bellezza dell’opera, la bontà della cucina e l’importanza della solidarietà.

Change privacy settings
×