Roma, 4 giugno 2024 – Il Consorzio Italia del Vino ha dato il via oggi al bando di selezione per il Wine Business Program 2025, un percorso formativo di alto livello realizzato insieme alla Luiss Business School. L’iniziativa è rivolta a giovani laureati e studenti interessati a costruire una carriera nel mondo del vino italiano. Le candidature si possono inviare solo online entro l’11 giugno 2025. Un’occasione concreta per chi vuole entrare da protagonista nel settore vitivinicolo.
Un programma intenso per i manager del vino di domani
Il Wine Business Program 2025 accoglierà fino a 20 partecipanti, selezionati tra laureati e studenti universitari (sia triennali che magistrali) con una forte passione per il settore agroalimentare e vitivinicolo. Il corso, tutto in inglese, punta a formare la nuova generazione di professionisti con un’esperienza pratica e completa, totalmente finanziata. Il Consorzio Italia del Vino coprirà tutte le spese di formazione, tirocinio e alloggio.
“Vogliamo dare ai giovani talenti un’esperienza concreta, a stretto contatto con le aziende del settore”, ha spiegato Roberta Corrà, presidente del Consorzio. “Cerchiamo figure pronte a gestire le sfide dell’industria del vino con competenze di gestione, tecnica e strategia”.
Selezione attenta e criteri trasparenti
Le domande vanno presentate sul sito della Luiss Business School (link nella sezione news), allegando curriculum aggiornato, documento d’identità, titolo di studio e eventuali certificazioni. La scelta dei candidati spetterà a una Commissione Tecnico-Scientifica composta da docenti universitari e professionisti del settore. Verranno valutati il percorso accademico, le esperienze pregresse e un colloquio motivazionale, che potrà essere anche in inglese.
La commissione farà particolare attenzione alla coerenza tra studi e motivazioni personali. “Cerchiamo giovani che abbiano davvero voglia di mettersi in gioco, non solo sulla carta”, ha confidato un membro della commissione, che ha preferito restare anonimo.
Formazione in aula, stage e progetto finale
Il programma si divide in tre fasi. Da settembre a dicembre 2025, i partecipanti frequenteranno 37 giornate di lezioni intense presso la sede romana della Luiss Business School, a Villa Blanc. In programma ci sono economia del vino, marketing e export, digitalizzazione, sostenibilità, leadership e gestione progetti. Non mancheranno esercitazioni pratiche, degustazioni guidate e laboratori.
Da gennaio a marzo 2026, spazio allo stage curriculare in una delle aziende del Consorzio. Un momento chiave per mettere in pratica quanto imparato. “Solo vivendo la quotidianità aziendale si capisce davvero come funziona questo settore”, ha detto Corrà.
Infine, ogni partecipante dovrà realizzare un project work da presentare alla Commissione durante il Graduation Day, previsto per aprile 2026. Chi completerà tutto il percorso riceverà un attestato ufficiale dalla Luiss Business School.
Lavoro e opportunità dopo il corso
I migliori candidati avranno la possibilità di ottenere un contratto a tempo determinato in una delle aziende partner del Consorzio. Un’occasione concreta per trasformare la formazione in lavoro.
Il settore vitivinicolo italiano conta oltre 310mila aziende attive, secondo gli ultimi dati ISTAT, ed è uno dei comparti più vivi dell’agroalimentare nazionale. “Serve nuova professionalità per affrontare mercati sempre più complessi”, ha aggiunto Corrà.
Per dettagli sul bando e le candidature, si può consultare il sito della Luiss Business School o contattare direttamente gli uffici del Consorzio Italia del Vino.
